| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:14
Oggi ho ricevuto da Polyphoto il comunicato stampa italiano riguardo la cessione di Olympus; di seguito trovate il testo completo, ma si può riassumere così: 1) attualmente Olympus e JIP sono in trattativa per la cessione, che con l'obiettivo di concludere le trattative e firmare il contratto definitivo entro il 30 settembre 2020 2) una volta firmato il contratto, entro il 2020 la cessione del ramo fotografico a JIP sarà completata ...e poi? - da qui a fine anno, Olympus continuerà ad operare come al solito, ed è possibile che arrivino anche nuovi modelli attualmente già in fase di sviluppo - una volta completata la cessione, sarà tutto nelle mani di JIP, che deciderà cosa farne. Ufficialmente Olympus dichiara che JIP continuerà a portare avanti il marchio, ma come sempre dichiarazioni del genere vanno prese con le pinze (se le cose vanno male, nessun brand lo ammetterà mai esplicitamente).
 COMUNICATO STAMPA :
 |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:17
Una gloriosa storia che, speriamo, non si interrompa. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:20
Non mi è mai andato giù quel sensore, (gusti personali) ma ammetto che mi spiace molto quello che sta accadendo, conosco molti utenti felicissimi del marchio che ora si sentono un pò spaesati, spero bene per loro e per tutti quelli che di Olympus hanno fatto la propria scelta fotografica, fermo restando che anche se sparisse non è che spariscono anche le fotocamere e gli obiettivi, quindi ci sarà ancora molto da poter fare |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:20
Magari sarà come Pentax acquistata da Ricoh e le cose non cambieranno granchè. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:22
“ Magari sarà come Pentax acquistata da Ricoh e le cose non cambieranno granchè. „ Lo spero vivamente. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:25
Bisognerà vedere. Dal punto di vista professionale è chiaro che in questo momento non convenga pensare a corpi nuovi Olympus. Su un futuro non chiaro non si può andare poi a ritrovarsi macchine non aggiornabili. La E-M1 II però me la tengo stretta. Sul lato obiettivi: magari si abbassassero i prezzi. Per il video con macchine ad attacco MFT gli Zuiko Pro sono i migliori fotografici si possano usare! E quelli conviene prenderli eccome, anche nuovi. Anzi, se qualcuno ha questo fardello, può contattarmi che mi offro volontario per aiutarli a liberarsene: ritiro a mie spese!  |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:26
Le lenti Olympus top sono un riferimento, non c'è dubbio |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:30
Difficile prevederne il futuro. Visto che nonostante i miei annetti la memoria ancora mi supporta, mi viene in mente quando prestigiosi marchi come Konica, Minolta e Yashica passarono in mano a Sony e tutti a piangerne la fine. Mi pare che Sony abbia sfruttato bene la tecnologia acquisita da questi marchi e oggi sia all'avanguardia. La stessa cosa potrebbe succedere a Olympus. Chi vivrà, vedrà. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:36
“ Le lenti Olympus top sono un riferimento, non c'è dubbio „ Puoi giurarci Axl. Se sei a budget ridotto con una Pocket 4K e lo Zuiko Pro 12-40 f/2,8 in fuoco manuale sei a posto per (in piccolo) girare come a Hollywood! Poi è ovvio che se uno ha soldi da spendere vai su lenti cinematografiche MFT, ma gli Zuiko Pro (tutti, nessuno escluso) sono dei gioielli il cui unico "difetto" è quello di farti tirare fuori un bel po' di soldini, in proporzione... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:38
Le cose buone si pagano Pogo ed è giusto che sia così |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:42
Speriamo che Olympus continui ad esistere e che i posti di lavoro vengano tutti confermati.....ma sarà dura |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:57
I fissi f1.2 penso siano fra i migliori progetti ottici degli ultimi tempi, le foto che ho visto sono davvero splendide e non credo facciano rimpiangere molto i formati superiori, sopratutto in ambito ritrattistico. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:03
Jip è quella che ha acquisito VAIO da Sony no? Potrebbe ristrutturare e produrre solo per mercato giapponese... chi sa... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:08
In Italia in nome della cessione ramo d'azienda sono state fatte cose vergognose e innominabili alle maestranze interessate: il compratore può licenziare chi vuole e milkare fino ad esaurimento il marchio acquistato. Speriamo che le leggi giapponesi evitino questo bagno di sangue. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:19
JIP è un fondo nipponico formalmente privato, ma che opera un po' come la nostra vecchia IRI. Recupera industrie giapponesi decotte nella speranza di rilanciarle (e se ci riesce poi le cede) o quantomeno metterle in quadro coi bilanci mantenendo se possibile i livelli occupazionali. Negli anni ha raccattato di tutto compresi pezzi di sony e yamaha. La notizia buona è che non smembra cedendo pezzettini e quindi avremo macchine e lenti omd (non più marchiate olympus mi par di capire) per lungo tempo. La cattiva è che tendenzialmente circoscrive il tutto al paese del sol levante. Vedremo come si comporterà visto il bacino di utenza internazionale delle omd. Con vaio non ha brillato (è anche vero che con omd e zukio recupera un insieme di relazioni molto più fitto, assistenza compresa). Vedremo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |