RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obbiettivo vintage nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obbiettivo vintage nikon





avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 11:07

Buongiorno,
Secondo voi ha senso nel 2020 comprare un obbiettivo totalmente manuale? Tipo un 50 1.4 ais (volevo l:1.2 ma costa ancora tanto)? Perchè sono attratto da questa idea, forse romantica, della fotografia fatta con un obbiettivo manuale. Il fatto di mettere a fuoco, di imparare qualcosa che oggi giorno viene dato per scontato e poi la qualità delle ottiche vintage penso sia impagabile. Messo su un sensore da 24 mpxl come quello della D610 i risultati sono buoni? Grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 11:22

Buongiorno,
Secondo voi ha senso nel 2020 comprare un obbiettivo totalmente manuale? Tipo un 50 1.4 ais (volevo l:1.2 ma costa ancora tanto)?

Sì ha senso

Perchè sono attratto da questa idea, forse romantica, della fotografia fatta con un obbiettivo manuale. Il fatto di mettere a fuoco, di imparare qualcosa che oggi giorno viene dato per scontato


Sul romantica, per voi giovani, posso anche essere d'accordo sul fatto che mettendo a fuoco a mano si impari qualcosa, oltre ad un sano controllo della propria frustrazione, ho dei seri dubbi

e poi la qualità delle ottiche vintage penso sia impagabile.


Dipende quali, fra le ottiche vintage puoi trovare dei capolavori di ottica come, la quasi totalità degli zoom, ad esempio degli orribili culi di bottiglia, il 50 che hai intenzione di acquistare è un buon obiettivo.

Messo su un sensore da 24 mpxl come quello della D610 i risultati sono buoni? Grazie.


Dipende cosa intendi con buoni se intendi belli sì lo saranno, ma dipende da te, se intendi ultranitidi no non reggeranno il confronto con scatti effettuati con ottiche moderne di alta qualità

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 11:26

Ho capito, grazie per la risposta. Ho l'idea che una lente manuale sia piú stimolante rispetto agli obbiettivi moderni dotati di tutti i comfort. Valuterò se acquistare il 50 oppure un 35 manuale, grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 11:41

Ho l'idea che una lente manuale sia piú stimolante rispetto agli obbiettivi moderni dotati di tutti i comfort.


Se sostituisci stimolante con divertente potrei anche essere d'accordo con te, sono nato con la fotografia argentica e la messa a fuoco manuale ma i mirini di allora erano completamente diversi e forniti di sistemi di aiuto alla messa a fuoco, microprismi, stigmometro ad immagine spezzata... e schermi di messa a fuoco trattati diversamente, era più facile mettere a fuoco e poi c'era la tecnica della profocheggiatura, in pratica regolavamo la messa a fuoco nella zona di interesse per poi focheggiare rapidamente sul soggetto, resta il fatto che l'autofocus è davvero insostituibile e, dal mio punto di vista, non toglie nulla al piacere del fotografare

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 11:49

Si ha senso!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:06

io ho il 50 1.2 AIS e mi piace molto la resa

Penso che lo venderò per finanziare un cambio corredo (e in particolare focale.. ho altri 2 obiettivi da 50mm), ma non certo perché non sia bello
Da F2 in poi è anche molto nitido, ma lo uso più che altro a 1.2 per la resa particolare che ha

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:08

...Tipo un 50 1.4 ais...


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14433091

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:43

Tipo un 50 1.4 ais

Valuta anche il 50mm 1.8 Ai-S.
Ne esistono 5 diverse versione ma la "Japan" è la migliore.
Ottimo rapporto qualità/prezzo.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2020 ore 18:14

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14492385

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 18:28

Roberto, sei sempre un riferimento con questi link.MrGreen
Del resto, condivido quanto dici.;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2020 ore 18:41

Grazie dell'apprezzamento.
Buon fine settimana...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 18:42

Anche a te.:-P

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:12

Grazie mille a tutti per il tempo dedicatomi. Ho controllato i link sulle discussioni già aperte a riguardo. Volevo chiedere una sola cosa, ho visto anche in altri trand che molti consigliano l'1.8 ais, quale scegliere fra 1.4 e 1.8? Perchè paragonandoli agli afs si dice che ad esempio l'1.4 è peggio dell'1.8 e dovendo fare ancora l'acquisto vorrei andare su quello migliore. Grazie.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:51

Fly io so che un tempo, 40 anni fa, le ottiche 1.8 venivano definite professionali quanto, se non più, della controparte 1.4( oggi, vedo che questo concetto passa meno).
In alcuni casi, come nel 50mm Ai-S, otticamente, le 1.8 erano anche più valide e caratterizzate da migliori performances a TA.

Per questo motivo, se non necessiti di un'apertura 1.4 - se, nella pratica, non hai avvertito il reale bisogno di tale apertura per raggiungere un determinato obiettivo - ripiega su un ottimo 1.8, scegliendo la versione più corretta( ce ne sono 5 con montatura Ai-S).

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:13

Ho appena fatto una sessione di foto a mio padre (piuttosto anziano) usando Zeiss ZF 28/2, Nikkor AIS 50/1,2, Leica Elmarit-R 90/2,8. Tutto su Nikon Df.
Non è facile. Uso anche l'oculare ingranditore DK17m. Ma gestire la curvatura di campo del 28, il mirino che si oscura col Leica (funziona in stop-down), e comunque situazioni in cui c'è poca luce e si vede poco, non è facile. Anche su soggetti statici, a diaframmi aperti e/o se hai poca luce per focheggiare bene, se ne sbagliano, non pochissime.
Ovviamente, su soggetti in movimento (per quelli che sono gli standard di efficienza della "vita moderna") sono improponibili.
Ciò detto, son venute immagini meravigliose.
Se uso i miei moderni e ipertecnologici f/1,4, pur a fronte di estrema nitidezza, non ottengo la stessa "capacità di suggestione".
Coi vecchi, le immagini sono "più rotonde", meno "piatte", "aguzze" e "nervose".
Ho anche il 50/1,4 AIS e lo adoro (per quanto ogni sei mesi mi si blocchi il diaframma per olio sulle lamelle).
Ho una cinquantina di obiettivi manual focus.
Fino a qualche anno fa, ho fatto lo snob e usavo solo quelli (e deridevo gli altri).
Ma ci sono tante situazioni in cui è frustrante.
Quindi son tornato a Canossa (in negozio) e ho fatto incetta di obiettivi moderni.

Se sei consapevole dei limiti, usare un manual focus è esperienza esaltante. Poi la resa è magica.

Cool

Il 50/1,4 AIS a TA:

www.nikonclub.it/gallery/1825225/ndf0963-di-s-m-art?from=p-r

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me