RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio Tamron vs Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dubbio Tamron vs Sony





avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 0:11

Torturo anche voi con un dubbio che non so proprio risolvere seppure abbia già sentito un bel po' di campane anche autorevoli.
Da un bel po' di anni uso solo fissi. Perché sono lenti che generalmente mi danno un effetto “wow”.
La mia situazione è la seguente : A7M3 con Fe 28 f2, Fe 35 f2.8, Fe 55 1.8, Fe 85 1.8, poi adattate da alpha Minolta 20mm, Sigma 24 2.8 Tamron 90 macro e Tamron 70-300 USD. Tralascio i vintage.
Dopo un po' di anni mi sarei praticamente deciso a prendere uno zoom, per avere un po' più di praticità in alcune occasioni, soprattutto con la famiglia, dove spesso fermo tutti per un cambio lente.
So che è quasi impossibile ritrovare in uno zoom lo stesso comportamento di un fisso però vorrei una lente che si avvicini abbastanza. Per intenderci trovo il 28 f2 una lente 'anonima'.....
Scatto un po' di tutto, ma in prevalenza ritratti, street, natura fiori piante etc) e ogni tanto paesaggi.
Sono tremendamente indeciso tra il Tamron 28-75 2.8 ed il Sony 24-105 f4. La prima scelta era il Sony, ma avere un 2.8 in una giornata in cui esco leggero mi tenta molto. Ho visto l'mtf ed il Tamron sembra un pelo superiore (la nitidezza è un fattore importante anche se in post oramai si recupera). Anche il prezzo (nonostante le promozioni attuali dice il Tamron, che costa circa il 30% di meno (per assurdo mi ci uscirebbe il Samy 18 con lo stesso prezzo del Sony).
Sigma è fuori discussione perché ho avuto un paio di delusioni da due lenti rivendute subito e GM è fuori budget.
Consigli? Qualcuno che abbia provato entrambi?
Grazie

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 0:30

Ciao da possessore del Sony 24/105 non posso che consigliarti questo , per un 'unica ragione la focale, a 24 e un bel grand'angolo 28... personalmente non mi piace, un vecchio taglio e poi ti fermeresti a 78 , mentre con il Sony arriveresti al 105.
Ti serve Il 2.8 con la A7III per gli iso? Non credo proprio, per la qualità hai ottiche fisse .

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2020 ore 0:32

Io ho preso il 24-105 perchè lo uso come lente tuttofare e quindi i mm in più mi fanno molto comodo.
Secondo me, le due lenti si equivalgono, sono entrambe eccellenti e non hanno particolari difetti. Il Tamron lo ho provato poco ma mi è piaciuto, almeno fino a 60mm se la gioca alla pari, anzi talvolta pare anche meglio. Dopo i 60mm qualcosina perde in termini di nitidezza, comunque nulla di grave, sono più confronti da pixel peeper... Sorriso

Il Tamron non è stabilizzato, nulla di drammatico ma qualche volta se scatti di sera, fa comodo.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 8:39

Sempre con Sony A73 io tra i due ho scelto il Tamron 28 75, per l'f/2.8 che uso molto spesso.
Se non avessi ancora acquistato l'obiettivo, prenderei in considerazione anche lo zoom Sigma, che all'epoca non era ancora uscito.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 9:10

Il primo mio acquisto fu il 24-105.
L'ho usato per un annetto e l'ho dato via dopo aver comperato il Tamronn 28-75 testandoli entrambi.

Sono due belle lenti, una ha f2.8 l'altra f4
Il Sony e' stabilizzato ma se ne puo' fare a meno
Il Sony ha il pulsante programmabile molto comodo ma che spesso lo si dimentica ....

Per farla breve a me sulla mia A7R3 servivano gli f2.8 cosa appunto che il Sony 24-105 mi ha fatto mancare molto e in molte occasioni.
Ok puoi giocare con gli ISO ma meglio partire sempre piu' bassi

Discorso mm, tra 24 e 28 non c'e' una grandissima differenza sotto ai 28 uso un Batis 18 e li si che si vedono i mm di differenza.
Il 24 Sony non distorge, ma devi farci attenzione il 28 invece da meno problemi




avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 0:10

Il fatto è che in rete ho visto un po' di esempi delle due lenti e quelle del Tamron mi sono piaciuti un po' di più come nitidezza. Però non riesco a capire quanto sia colpa/merito di chi ha scattato...

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2020 ore 10:36

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=3303314#18640831

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 19:03

Grazie a tutti. Dopo un bel po' di dubbi ho scelto il Tamron. Dovrebbe arrivare domani. Vero che ho degli ottimi fissi, ma magari qualche per uscita leggera con una sola lente mi tranquillizza di più il 2.8. Inoltre tutti i negozi online e fisici hanno alzato di quasi 100 euro il prezzo, proprio in concomitanza del ribasso di 100 da parte di Sony per il cashback.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 3:28

Comunque ottimo acquisto...

Io con la famiglia ce l'ho sempre incollato alla A7RIII e il collo ringrazia rispetto al 24-105 che se pur un ottimo zoom i 150gr in piu' li sentivo, come anche sentivo la mancanza di diframmi piu' aperti.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 8:00

Anche io ho il Sony 24-105 f4 e non posso che consigliartelo. Tamron sarebbe troppo lungo come grandangolo a 28mm e troppo corto a 75mm per i miei gusti. Piuttosto aspetta il nuovo tuttofare Tamron che arriva fino a 200mm e ha un prezzo abbordabile.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 9:59

Tra 24-105 e 28-75 c'è una notevole differenza, come focali coperte e come concetto di tuttofare.
Parlando di tuttofare, se uno vuole uscire leggero, molto leggero, ci può stare pure un 35 2,8, che è molto compatto, basta intendersi e ... accontentarsi Cool
La differenza di 4 mm, tra 28 e 24, non è affatto poca cosa, come pure non è banale la differenza tra 75 e 105.
Mi sembra evidente che un 24 105 sie più pesante di un 28 75, perché nessuno fa miracoli.
Io per le foto meno "impegnative" ho il plasticotto 28 70 Sony, pagato con la macchina un centinaio di €, per le foto più serie, dove può valer la pena perdere tempo, uso dei fissi.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:41

Dipende tutto da te. Il 24-105 è un'eccellenza in ambito paesaggi e viaggi grazie al Range di focali coperte unito all'ottima qualità. Il 28-75 è più un'ottica pensata per matrimoni e wedding. Io non potei fare a meno del 24-105, che oltretutto all'occorrenza si trasforma in una buona ottica closeup. Che polivalenza..

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 20:05

Arrivato oggi e provato una mezzoretta. Già questo mi sembra pesante, non oso immaginare il Sigma o il GM...
Avrei voluto provare anche il 24-105, ma alla fine il 2.8 ed il prezzo hanno fatto la differenza.
La lente è molto buona, persino meglio delle mie aspettative. Avevo paura dei bordi ed invece niente da dire. La nitidezza è decisamente buona, non è un fisso, ma vi si avvicina molto. I colori li preferisco a quelli delle lenti Sony perchè sono un po' più caldi e mi ricordano vagamente le lenti minolta.
Nel complesso è migliore del 28 f2, anche ai bordi, e quello era il target che mi ero prefisso. Ovviamente non è ai livelli di 35 2.8, 55 1.8 e 85 1.8, ma risulta comunque un ottimo compromesso per le uscite in cui non ho voglia e tempo di cambiare lente.
La messa a fuoco è buona, ma un po' più lenta dei Sony.
Ora devo un po' capire il setup ideale da portarmi in giro.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 21:05

il mondo è bello perché è vario... MrGreen

uno dei fattori che mi ha fatto passare da Nikon a Sony è stato proprio il 24-105, che Nikon chissà se lo avrà mai e che a me copre il 90% delle focali delle quali ho bisogno nelle mie uscite con ottima qualità.
comunque anche il Tamron è un ottimo vetro, probabilmente di pari livello (lo conosco solo grazie alle prove su internet), ti darà sicuramente belle soddisfazioni.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 23:29

Alla fine i 2.8 sono stati determinanti insieme al prezzo (praticamente il 50% in più), perchè mi piace pensare di poterla usare anche in interni o di sera senza troppi rimorsi e senza dover per forza cambiare lente. Come scritto sono 10 anni che usavo solo fissi.
Ho avuto poche ore per provarlo e, pur non essendo un fisso, mi sembra un buon compromesso.
Ecco due o tre scatti fatti di corsa (quindi niente di che) per provarlo:

75mm f5.6 1/320 ISO 100




58mm f2.8 1/60 ISO 1250




28mm f4.5 1/320 ISO 100




41mm f3.5 1/50 ISO 2000




75mm f6.3 6" ISO 100



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me