| inviato il 30 Settembre 2019 ore 23:48
Anche per me il 24-105 f.4 non delude. Lo stacco solo per il 14 Samyang f.2,8 AF - FE (ma di rado) e quando ho bisogno di telezoom spinto monto il 70-300 FE. Pero' il 24-105 abbraccia tutte le principali focali di cui si ha bisogno. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 0:39
@Maserc Grazie, mi confermi quel che mi era sembrato di capire circa ART... forse non una buona notizia, ma almeno piu' vicina alla realta' :) @Bob Grazie anche a te. Palato fine, vedo che sei in Leica e non disdegni i sistemi proletari in discussione. Buon segno per me. Goditi la tua Leica piu' che puoi :) |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 13:30
Ho avuto Leica per un annetto circa. Le gallerie foto sono di quel periodo. Ora ho Sony da diversi anni. Devo fare gallerie nuove......aggiornate a queste macchine (A7III e A7RIII) Saludos. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 21:51
Qui c'è un'interessante comparativa tra Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD, Sony FE 24-105mm f/4 G OSS e Sony FE 24-70mm f/2.8 GM: phillipreeve.net/blog/sony-fe-standard-zoom-shootout-sony-2-8-24-70-gm Da notare dove mette i tre a confronto nella risolvenza in centro, "midframe" e angoli. Sommando tutti i punti il risultato è quasi identico tra il Tamron e il 24-105 (per la precisione 27 a 28 per il Tamron). Il GM è il primo della classe (doveroso, visto il prezzo). Se si considerano i punteggi in maniera più dettagliata, appare che il Tamron va più forte al centro, il 24-105 ai bordi. Ciò confermerebbe i test MTF di Photozone-Opticallimits: opticallimits.com/sonyalphaff/1064-tamron2875f28e?start=1 opticallimits.com/sonyalphaff/1034-sony24105f4goss?start=1 Qui vengono comparate anche le prestazioni macro: phillipreeve.net/blog/sony-fe-standard-zoom-shootout-sony-2-8-24-70-gm Per gli altri aspetti a volte va meglio il Tamron, a volte il 24-105. Il confronto mi pare equilbrato e quindi tutto sta se fa più comodo lo stop di vantaggio o la maggior escursione focale. Io ho il 24-105 da un tre mesi e ne sono molto soddisfatto (anche se non mi sarebbe dispiaciuto pagarlo un paio di centoni in meno). Sono un tipo da "diaframmi chiusi e tutto a fuoco" (le rare volte che voglio lo "sfocatone" uso i miei fissi vintage Nikkor o Zeiss-Contax), e quindi ho preferito la maggior escursione focale. P.S.: Ci sarebbe anche da dire che il Sony 24-105, stando alle varie recensioni, trasmetterebbe un senso di maggior solidità e qualità costruttiva; poi ha gli interruttori per inserire l'AF e la stabilizzazione e, come tutti i serie G e GM, il comodissimo pulsante programmabile proprio sopra alla "G"; mentre sul Tamron non ci sono. Cosa del resto giustificabile vista la differenza di prezzo. La qualità dello sfocato del 24-105 è un aspetto che mi aveva favorevolmente impressionato quando ho provato un esemplare pre-serie nel novembre del 2017: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2574243#13480392 L'avevo appunto definito "uno sfocato più da fisso che da zoom". Qui un confronto tra le dimensioni di Tamron 28-75/2.8, Sony 24-105/4 G e 24-70/2.8 GM.: camerasize.com/compact/#777.741,777.681,777.515,ha,t Il peso dei tre è rispettivamente 550, 663 e 886 g. Sempre sul confronto tra il 24-105 e il Tamron 28-75, l'opinione di Marc Alhadeff qui, in risposta a un lettore: sonyalpha.blog/2018/05/31/tamron-28-75mm-f2-8-di-iii-rxd/ "both are very good in term of image quality : with the 24-105 you get an extra zoom reach + better ergonomics and build quality but smaller aperture. If you do often portrait and weddings where f2.8 would be required I would go for Tarmon for an all around lens including travel I would pick up the 24-105" P.P.S. (del 19/04/2020): Da considerare anche il Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art, di cui ho letto recensioni molto favorevoli: www.google.it/search?sxsrf=ALeKk019k4r0EJ9zZuaSL0MVLAleOfZlKQ%3A158325 Qui il terzo da sinistra è il Sigma 24-70, che pesa 830 g.: camerasize.com/compact/#777.741,777.681,777.872,777.515,ha,t |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 22:45
se si fanno più ritratti o eventi meglio il tamron, se si fanno più paesaggi e viaggi il 24-105. easy |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 23:50
Si, il tamron lo vedo molto bene per gli eventi. Si è spesso in interni e occorrono tempi veloci per congelare il movimento delle persone (in tal caso la stabilizzazione non serve), quindi lo stop in più consente di alzare meno gli ISO. Poi il fatto che non allarga oltre i 28mm può non essere un problema, perché per prendere gruppi di persone sarebbe meglio non usare focali più corte, altrimenti i malcapitati ai bordi ingrassano troppo per via della deformazione marginale o anamorfica (che può essere corretta, ad esempio con Dxo Optics, ma tutto lavoro in più). |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 18:00
Riapro il topic per chiedere: adesso che si è aggiunto il Tamron 28-200.. Tra questo e il Sony, quale restituisce immagini più nitide? |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 18:14
Io ho avuto sia il tamron che il Sony Alla fine ho tenuto il Sony 24-105 perché mi piaceva di più sulla r3 come af e come cromie Nitidezza si parla di nulla , ottimi entrambi Sigma non L ho mai avuto |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 18:42
Io ho il 24-70, sinceramente per me è un'ottica molto sottovalutata... leggerissima, la mia copia non ha nessuno dei problemi che si sentono sempre e i colori Zeiss sono sempre i colori Zeiss... |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 20:07
dipende molto dall'uso e dalle altre lenti che hai... |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 0:21
Si, avevo già fatto la domanda.. Pensavo in altre novità. Cmq grazie |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 0:31
diciamo che il 24-70 f4 perde abbastanza senso rispetto agli altri 2... |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 12:04
Ciao ragazzi...ma tra il 28/75 e il 24/105 c'è tanta differenza con l'af???ho il Tamron e sono felice, ma mi mancano quei mm in più e in meno del Sony...volevo sapere se valeva la pane fare un cambio... |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 15:39
Non possiedo il tamron ma ho il sony posso solo dirti che è molto ben costruito, definito e con un AF estremamente veloce. Inoltre la stabilizzazione incorporata ti permette di recuperare agevolmente lo stop di differenza . Lo sto usando con soddisfazione sia con la A7R2 e sia con la A7R3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |