RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'abitudine al manual focus con Zeiss...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'abitudine al manual focus con Zeiss...





user120016
avatar
inviato il 16 Giugno 2020 ore 23:11





A me quelli moderni non dispiacciono ma per le mie F5 ho scelto questi un po' più datati ma belli come il sole ;-)






user36220
avatar
inviato il 16 Giugno 2020 ore 23:35

Francesco, io ho comprato tantissimo materiale su Ebay, tra cui anche l'Otus 85mm, e mai avuto un problema. Basta scegliere i venditori giusti. Sponda tedesca, ci sono tantissimi venditori seri ed affidabili.

Nic, Domenico, concordo, i Classic hanno un'estetica bellissima, una versione moderna dei vecchi Contax, i Milvus sono più moderni ma quella ghiera in gomma, insomma... Gli Otus però sono bellissimi :-P (sono leggermente partigiano MrGreen )


avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 0:47

Grazie SemT, darò un'occhiata su eBay, ma sono anche curioso di conoscere cosa ne pensi quando ti arriverà. Ho tempo fino al 30 giugno per usufruire del CashBack, anche se il prurito aumenta... Tienici informati, quando hai tempo.

@Nic83, anche io preferisco i Classic, che trovo più belli, ma credo proprio che i Milvus siano costruiti un pochino meglio e dovrebbero anche avere un trattamento antiriflesso aggiornato. Comunque, dove caschi, caschi bene!

@Domenico Mancuso, mi vuoi far svenire? Non avrai mica tutto quel ben di Dio???

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 1:16

concordo, gli Zeiss attuali sono ottiche al top ma anch'io a livello di estetica e design preferivo i classic (e i Contax) Sorriso

user120016
avatar
inviato il 17 Giugno 2020 ore 1:30

@SemT, concordo sugli Otus. Sono così belli da sfiorare la pornografia ;-)

@Apokatástasis, sulla qualità costruttiva non saprei se i Classic siano inferiori. Indubbiamente il T* sarà più moderno.
Riguardo al ben di Dio, sì, con attacco Nikon ho quella ferraglia, a parte il 25 (18/21/28/35/50/85/100). Poi ci sono quelli con attacco Contax, con attacco Exakta ed infine gli Zeiss medio formato per Pentacon Six. Insomma, sono in buona compagniaSorriso

user12181
avatar
inviato il 17 Giugno 2020 ore 3:27

SemT, le uniche che ho appeso sono nella Brata, astrifiammante regina delle nevi, la più desiderata dai grosini, grandi costruttori. Se ci decidiamo finalmente (plurale) a renderla un po' più vivibile, potrei metterla nella ex stalla. Ieri, passando per andare a Malghera e a Pian del lago, a prendere un'ora di acqua abbondante e gentile (cercavo, e ho trovato, la Primula latifolia fiorita), ho visto che sul terreno intorno (comunale) sono arrivate le brune, veramente magnifiche (Original Braunvieh?), alcune piuttosto scure.

Francesco, ti ci metti anche tu? Beh, grazie.

user36220
avatar
inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:08

Apo, il 100 F2 l'ho già avuto in passato, sia la versione Classic sia la versione Milvus. Ovviamente non posso che parlarne bene. Molto cremoso ai diaframmi più aperti, già nitido a ta, chiuso diventa ancora più nitido. Unico limite, per chi fa vera macro, la minima distanza di maf a 44cm e il rapporto di 1:2. Io faccio più che altro close up quindi non mi crea problemi. Per il resto è uno Zeiss, quindi sai già a cosa vai incontro. ;-)

Domenico, come non essere d'accordo Cool

Murmunto, ancora complimenti per le foto. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 10:41

Io ho la Sony A7RII e Zeiss Batis 25 f/2, mi trovo bene, anche se è autofocus lo uso sempre in manual focus.
Le mie foto sono al 99,8% in manual focus, lascio sempre attivo il focus peaking e lo uso insieme all' ingrandimento 12x, lo trovo molto utile.
Con il mio Zeiss Batis 25, ho fatto la taratura del numerino "distanza di messa a fuoco" ed ho visto che 132m significa infinito, metto a fuoco manualmente fino a quando leggo sul mirino elettronico 132m e poi faccio le panoramiche ai monti ( se voglio ulteriore precisione uso pure l' ingrandimento 12X e rimetto a fuoco di nuovo, ma ho visto che cio' non aumenta la precisione della messa a fuoco e che in ogni caso 132m significa infinito). Quindi sul mio Batis ho un riferimento certo e costante ed ho messo una etichetta sul paraluce : 132m = infinito. Con un altra A7Rii ed un altro Zeiss Batis 25 magari ci sono tolleranze di qualche micron ed invece di avere 132m = infinito risulterà ad es. : 250m = infinito. Ognuno si può fare la propria taratura.

Invece con il Sony FE 200-600mm non ho riferimenti leggibili con il numerino "distanza di messa a fuoco", infatti con il Sony FE 200-600 impostato su 600mm compaiono questi numeri :
374 - 412 - 454 - 512 - 583 - 686 - 825 - infinito - infinito - infinito – infinito - ecc., non cambia mai ,
invece dovrebbero comparire questi numeri :
374 - 412 - 454 - 512 - 583 - 686 - 825 - 1031 – 1375 – 2064 – 4135 - inf1 – inf2 - inf3 - ecc.
Le foto ai monti lontani sono a fuoco quando giro la manopola oltre l' infinito, ma mi manca un riferimento leggibile ( forse si tratta di "infinito4", ma non ne sono sicuro, potrebbe anche essere "infinito5" ). Peccato, succede con tutti i supertele Sony, succede pure con la A7R4, ho chiesto un nuovo firmware correttivo, per ora nessuna risposta utile.
Ne ho parlato qui :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3395594#19079268
e qui sul sito ufficiale della Sony :
community.sony.it/t5/fotocamere-alpha-con-obiettivi-intercambiabili/so

Per il momento attendo l' uscita della futura Sony A7R5, sperando che risolvano quel problema almeno su quella, sicuramente se non lo risolvono resto con l' attuale A7R2, non la cambio. Cool

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 15:03

ma col 600mm su mirrorless non faresti prima ad usare l'AF (precisissimo, essendo mirrorless) per fare la distanza esatta, poi bloccare il fuoco e fare gli scatti? io ho fatto così con il 70-200 duplicato e la 6D... mettevo a fuoco in live view AF (lento come una lumaca ma superpreciso), poi toglievo il live view e procedevo in manuale senza più toccare la messa a fuoco...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 15:30

Io preferisco il manual focus, anche perchè quando c' è turbolenza atmosferica l' ingrandimento 12x mi serve pure per valutare se è il caso di ridurre la zoomata a 300 mm o 200 mm per limitare i danni della turbolenza.
Inoltre secondo me il manual focus risulta più preciso, preferisco mettere a fuoco esattamente la montagna più interessante che si trova ad es. a 3 Km piuttosto che mettere a fuoco quella dietro che si trova ad es. a 6 Km, oppure per averle entrambe a fuoco scelgo 4,5 Km... o 3,5 Km... insomma ogni volta scelgo in libertà. L' autofocus mi lega le mani, non mi piace.Sorriso
Purtroppo quelle distanze di 4,5 Km... o 3,5 Km non mi compaiono nel mirino per quel difetto che ho descritto sopra, quindi quelle distanze le immagino... faccio dei tentativi... sperando di non sbagliare.

user120016
avatar
inviato il 18 Giugno 2020 ore 15:32

Invece con il Sony FE 200-600mm non ho riferimenti leggibili con il numerino "distanza di messa a fuoco", infatti con il Sony FE 200-600 impostato su 600mm compaiono questi numeri :
374 - 412 - 454 - 512 - 583 - 686 - 825 - infinito - infinito - infinito – infinito - ecc., non cambia mai ,
invece dovrebbero comparire questi numeri :
374 - 412 - 454 - 512 - 583 - 686 - 825 - 1031 – 1375 – 2064 – 4135 - inf1 – inf2 - inf3 - ecc.
Le foto ai monti lontani sono a fuoco quando giro la manopola oltre l' infinito, ma mi manca un riferimento leggibile ( forse si tratta di "infinito4", ma non ne sono sicuro, potrebbe anche essere "infinito5" )
(...)
Per il momento attendo l' uscita della futura Sony A7R5, sperando che risolvano quel problema almeno su quella, sicuramente se non lo risolvono resto con l' attuale A7R2, non la cambio. Cool


Sinceramente non ci ho capito nulla della sequenza numerica di Fibonacci ;-) ma ammetto la mia ignoranza sul digitale ed i suoi dintorni. Io banalmente guardo sul vetro smerigliato (preferibilmente con il lentino) e ruoto la ghiera dell'obiettivo (o del soffietto, per alcuni corpi) finché non vedo l'immagine a fuoco. E con il pozzetto della Fuji GX 680 non ricordo una foto con fuoco cannato.
Ma senza scomodare gli dei dell'olimpo, considerando le tue capacità, basterebbe una plebea Zenza Bronica per creare immagini eccezionali, senza una laurea in matematica ;-)


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 15:38

@Domenico Mancuso : quando scrivevi tu io stavo ancora scrivendo l' ultima riga del commento precedente, che ripeto qui :
Purtroppo quelle distanze di 4,5 Km... o 3,5 Km non mi compaiono nel mirino per quel difetto che ho descritto sopra, quindi quelle distanze le immagino... faccio dei tentativi... sperando di non sbagliare.
Quelle distanze mi servono molto. Le uso sovente, quando compaiono, se invece scompaiono dopo 999 metri ( 3 cifre soltanto su tutte le Sony ) non ho più riferimenti utili.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 15:42

Ho sempre fotografato paesaggi lontani, e anche molto lontani. L'agosto scorso, ad esempio ho fatto La Rocca di S.Fratello, nei Nebrodi più occidentali, da circa 30-40km, con 500is2 e 5DSr (credo anche con 1.4x). In af.
Tenendo conto delle problematiche di maf con le reflex, microregolazioni e quant'altro. C'era l'ovvia foschia agostana, ma il fuoco mi è sembrato buono. Con una ml la situazione non può che migliorare. In ogni caso con ingrandimento live view 10x non trovo assolutamente problemi a mettere a fuoco.
Mal che vada, con ottiche manuali, tipo 600mm Pentax 645, faccio qualche scatto in più, prima e dopo quella che reputo la migliore maf, ruotando di pochissimo la ghiera.
Correlare una determinata distanza a un valore numerico, oltretutto dubbio, a quanto pare, mi sembra meno indicato

user120016
avatar
inviato il 18 Giugno 2020 ore 15:44

@Gio3000m Perdona la domanda sciocca, ma visivamente non riesci a capire cosa sia a fuoco e cosa no? Mi spiego... Se un povero tapino come me non conosce le distanze dalle cime per cui non so se la montagna che sto inquadrando sia a 3 km o 4 o magari a 4.3 km, devo fidarmi del mio occhio o di un numero che compare sul display del mirino?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 15:50

@Gio3000m Perdona la domanda sciocca, ma visivamente non riesci a capire cosa sia a fuoco e cosa no? Mi spiego... Se un povero tapino come me non conosce le distanze dalle cime per cui non so se la montagna che sto inquadrando sia a 3 km o 4 o magari a 4.3 km, devo fidarmi del mio occhio o di un numero che compare sul display del mirino?

Questa cosa non è chiara nemmeno a me, quando uso ML ingrandisco il punto dove voglio mettere a fuoco e poi scatto, da dove viene la necessità di conoscere la distanza?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me