RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikkor 135/2.8 vs 3.5


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Nikkor 135/2.8 vs 3.5





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 18:23

Un argomento forse già trattato. Purtroppo, e non credo di essere il solo, ho la fissa per i vecchi Nikkor. Ho acquistato (60 euro) un 135/2.8 K , prima serie, come nuovo, avendo già un 135/3.5 AI. L'ho già convertito AI in DIY. Mi chiedo, farò presto delle prove di confronto, quale sia migliore, in termini di definizione, flare, bokeh, aberrazioni, considerando anche che il trattamento delle lenti del 3.5 dovrebbe essere superiore. Quest'ultimo è senz'altro più maneggevole, essendo più leggero. Una cosa è sicura, è affascinante, come tutti i vecchi Nikkor MF.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 19:02

Io ho l'f/2.8 QC che dovrebbe essere identico al K prima versione; secondo me il 135mm f/3.5 AI è più nitido, forse non a f/3.5 e f/4, ma sicuramente a f/5.6, diaframma al quale ha una nitidezza ed omogeneità veramente notevoli in assoluto.
Ma il bokeh a mio parere non è il suo forte, quello del K f/2.8 dovrebbe risultare più piacevole.

Userei l'f/3.5 per paesaggi e l'f/2.8 per ritratti.

Se poi voi avere un 135mm con schema Sonnar c'è l'f/3.5 Q o QC che si trova a pochissimo ed è un ottimo obiettivo, perde solo un po' agli angoli.

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2020 ore 20:09

Nei mie tre post in questa pagina tratto del 135/2.8 Ai-S:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1405354#8481506
Qui una foto di prova con l'A7II:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2663017
e con l'A6000, il cui sensore ha una densità pari a quella di uno da 54 Mpx su FF:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2663018
Se si va sui files a 24 Mp si noterà che le scritte sui cartelli del cantiere e il logo "Riva" sul telone del motoscafo siano decisamente più leggibili nella foto con l'A6000. Questo come constatazione del fatto che, perlomeno nell'area centrale, non "esaurisce" il FF da 24 Mp dell'A7.

Dell'f/3.5 non ho esperienza diretta.
Ho sentito da più fonti (compreso chi mi ha preceduto) che sarebbe più risolvente a diaframmi chiusi ma avrebbe uno sfocato meno bello, oltre ovviamente a permettere una minore riduzione della PdC.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 20:17

Vi ringrazio per le risposte, ma mi sono accorto tornando a casa di avere commesso un errore. Non avevo il 135/3.5 ma il 135/ 2.8 Al. Per cui non ci saranno dubbi, meglio l'AI. Perché ho comprato il K? Per divertirmi a convertirlo in AI , mi piace il DIY. L'unica cosa è che l'AI è piuttosto graffiato nel barilotto, mentre il K è veramente come nuovo.

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2020 ore 20:18

Qualche mia fotina, niente di ché, giusto per mostrare lo sfocato che l'f/2.8 genera a tutta apertura:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2065848
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1245748

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 21:46

Per cui non ci saranno dubbi, meglio l'AI.


Non è detto, gli schemi sono diversi, probabilmente avranno caratteristiche leggermente diverse.



avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 21:24

Io ho il 135 Q 2.8 e mi piace molto, per nitidezza e colori. Unico "problema"... è un mattoneMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 22:42

Il Q e QC 2,8 è un vero mattone come peso...., ma è un mattone bellissimo della serie diamantata, di sicuro una delle ottiche più belle sfornate da Nikon. Poi la meccanica di blocco sblocco del paraluce integrato è da orologeria svizzera. A me mica serviva, ho due 105 (il macro e il 2,5) e pure il 180 ED; L'ho preso in condizioni pari al nuovo e con modifica AI originale, solo pere la sua bellezza.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 22:53

In effetti pure a me non serviva... ma subisco il fascino delle ottiche Nikkor pre-AI e non avendo una Nikon non mi importa della compatibilità. Utilizzo il 135Q soprattutto per dettagli e secondo me è ottimo. Per paesaggi trovo sia meglio il Takumar 135 2.5, altro pezzo di vetro che mi da soddisfazione. Quest'ultimo inoltre pesa la metà... ed è costruito in modo altrettanto superbo. Anzi, forse pure meglio del Nikkor.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me