| inviato il 11 Maggio 2020 ore 9:27
Ciao, parliamo di lenti Sony, mi riallaccio a quest'altro mio topic, dove chiedo info riguardo ad un eventuale approdo in Sony (provenendo da Fuji) e su quale corpo orientarmi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3586084 per parlare qui anche delle ottiche che potrei prendere. Riporto anche qualche mio intervento fatto di là dove parlavo delle ottiche, in modo da avere un punto di partenza per discutere (se però avete voglia di leggere quanto già detto sono solo 4 pagine, si fa presto e si capisce meglio tutto il discorso): “ L'idea iniziale sarebbe zoom + fisso, (24-70 f4 + 35/40/55). Tuttavia anche la coppia di fissi (35+85) mi stuzzica, anche se forse significherebbe rinunciare alla focale centrale dove ci sono i due che mi ispirano di più come resa (dalle foto viste online non avendoli mai provati) e cioè Voigt 40 1.4 e Zeiss 55. Con i vintage diciamo che, tra i miei e quelli che potrei avere in prestito, potrei coprire un po' i vari buchi di focale tra i 25 e i 180 mm, anche se finché non provo per bene come mi trovo a gestirli, rimangono un po' un'incognita “ E fare 2 fissi tipo 24 e 40 o 55? No zoom. Qualità stellare e pesi contenuti... No? ? Anche questa sarebbe una buona accoppiata (il tele lo uso meno e potrei aggiungerlo più avanti) e inizialmente ero dell'idea di partire con una coppia di questo tipo. 24+40, 24+55, 28+55, ecc... il dubbio di questa soluzione riguarderebbe la focale più ampia; da sempre ho avuto l'idea che sulle focali corte un fisso fosse un po' limitante, ma è anche vero che l'unico modo per sapere se mi trovo o no a mio agio sarebbe quello di provare di persona. Se esistesse uno zoom compatto che coprisse tipo 21-35 o 24-50, anche non luminosissimo, sarebbe forse la soluzione ideale, gli affiancherei un normale luminoso e di carattere e credo sarei a posto per il 90% delle esigenze e con i vintage intanto a coprire l'altro 10%, ma mi pare che di zoom di quel tipo esista solo un sigma grosso, pesante e costoso, quindi totalmente escluso indipendentemente dalla qualità che neanche conosco e non so neanche se esista per Sony. „ Ipotesi più probabili al momento - 24+55 - 35+85 - 24-70 + 40/55 e fare 35+55 sarebbe un po' un doppione secondo voi? |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 21:53
Io partirei dallo zoom, ma non quello. Più un fisso. Io sono anni che ho solo ottiche fisse però in alcune occasioni ho rimpianto l'assenza di uno zoom. Esempio lampante Eurodisney dove penso di essere stato l'unico in tutto la storia a cambiare 50 volte obiettivo al giorno. Tanto che ora sto decidendo quale comprare. Io sullo zoom sono indeciso tra il Sony 24-105 ed il Tamron 28-75 2.8. A questo abbinerei il 55 1.8 che è una lente ottima e abbastanza versatile in varie situazioni. Quando ho comprato la A7 molti anni fa, avendo un budget risicato, l'ho accompagnata con il 55 per più di un anno senza troppi problemi come unica lente nativa, affiancandolo a qualche vintage e vecchi obiettivi a innesto alpha. Poi pian piano ho ampliato il parco dei fissi col 28 F2, 35 2.8 e 85 1.8. Tutto sto pippone per dirti che secondo me puoi fare : Sony 24-105 + FE 55 1.8 oppure Tamron 28-75 + FE 35 2.8 + FE 85 1.8 Non dovrebbe esserci molta differenza di prezzo. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 21:58
Il 24 per me è stato imprescindibile L'ho abbinato anche all'85 ma non mi ha convinto, il 55 l'ho provato, buono ma non vale il costo Ho preso quindi il Samyang 75 |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 0:35
dove l'hai trovato il Samyang 75? |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 14:01
Grazie degli interventi, allora, gli zoom 2.8 sono esclusi, sia per costo che per dimensioni! So che il Tamron è ottimo anche sotto questi aspetti, ma se devo avere uno zoom "tuttofare" deve partire da 24. Il 24-105 da quel che ho visto è fantastico e come luminosità/focali sarebbe perfetto, però anche in questo caso il prezzo e soprattutto le dimensioni me lo fanno scartare. Mi sto convincendo che la soluzione migliore per iniziare sia fare 24-70 f4 (cercandone una buona copia) + 55 Zeiss o 40 Voigt. Un'alternativa che potrei tenere in considerazione sarebbe fare 16-35 f4 + 55 Zeiss. Però richiederebbe uno sforzo economico extra e non credo di sfruttare così tanto le focali più aperte. Come dicevo prima se ci fosse uno zoom 21-35 o 24-50 sarebbe la quadratura del cerchio, ma non c'è |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |