| inviato il 10 Maggio 2020 ore 23:59
Il titolo vuol dire tutto e niente. È lì perchè partendo da un'indecisione personale sull'acquisto di due obbiettivi, penso possa essere simpatico provare a capire il vostro approccio nella scelta in un momento un po' complicato come questo. Le due lenti in questione sono l'oly 17 1.8 e il panaleica 15 da usare su una em5 II. Ho letto molte le discussioni a riguardo, le recensioni sul web e le foto su juza. Ho uno zoom tuttofare con cui ho provato molto entrambe le focali e vi illustro fin dove sono arrivato con i ragionamenti: 17: è una focale che sento a pelle, mi ci trovo molto bene. Mi stuzzica l'idea del AF/MF clutch e la ghiera delle distanze per sperimentare un po' di più con il fuoco manuale (non è vincolante). Non mi colpisce particolarmente la resa della lente: non sono un fan della ultra nitidezza, ma quello che ho visto finora (forse troppo poco) non mi ha catturato. 15: amo la resa dei colori e della lente in generale per quel che ho potuto vedere su internet. Mi piace molto lo sfocato, più del 17. Mi spiace non poter usufruire della ghiera diaframmi. Infine come focale, l'ho utilizzata, ma la sento meno naturale. Detto questo, posto che differenza di prezzo non è un problema, sono giunto alla conclusione che non mi resta che provarle entrambe e vedere con quale scatta l'amore. E qui la provocazione: si tratta di una scelta di cuore e di tatto, ma poniamo che io debba acquistarlo a breve e sia impossibilitato a provarlo ora, oppure che non abbia un rivenditore vicino casa che ce li abbia da darli in prova. Come la risolvereste voi, esperti e neofiti? Quale aspetto prediligete generalmente, in una lente (fissa)? E chi invece le ha provate entrambe, che sensazioni ha avuto dalle lenti? È da evitare l'acquisto al buio? Spero di non essere stato troppo confusionario |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 23:11
Li compri usati, li provi e poi rivendi quello che non ti piace rimettendoci poco/nulla. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 12:49
Olympus 17 1.8 o pana Leica 15 1.7.... Dubbio amletico che si trascina tra le pieghe del forum. Anche io preferisco 17 su 15mm che mi sembrano troppo stile telefonino oramai. Purtroppo abituato al 45 il 17 non sembra reggere il confronto. Soprattutto gli esemplari made in china non rendono bene. Forse e molto forse la produzione made in Vietnam è migliorata un po'. Io non me v la sono sentita di rischiare e complice una buona occasione sul pana 20 II a 160€ e scattato il click. La resa è molto bella, molto plastica e come nitidezza lo trovo assolutamente paragonabile al 45. È un fisso col suo carattere. Molto piacevole da usare. Anche la focale mi sta piacendo molto ma io lo uso soprattutto per foto in interno dei figli dove il 45 è lungo, scene ambientate ecc. I pipponi sull' AF lento mi hanno trattenuto tropo a lungo dall'acquisto di questa lente che è un vero e proprio must per il micro... Se riesco io a fotografare i miei bambini con la prima e-m10 non trovo la velocità dell'af limitante ma questo è molto soggettivo.. piuttosto il vero problema semmai è che l'autofocus non è precisissimo ma per questo c'è il focus peacking che oramai io tengo attivo di default su tutte le lenti. A dir il vero non so nemmeno se sia la lente o proprio la e-m10. Il mio fa banding sul sensore della e-m10 ma anche questo è un po' un non problema perché per vederlo lo devi cercare tipo aprendo il cielo notturno di 100 punti ma a quel punto la foto fa schifo... Altre alternative che potresti considerare oltre al 17 pro di mamma Oly sono il sigma 16 1.4, bello grosso, oppure lenti manuali come il piccolo ed economico laowa 17 1.8 (non so se vada meglio dell'Oly) o lo spettacolare voigtlander 17.5 f 0.95. A proposito si era parlato anche dell'uscita di un mitakon con le stesse specifiche del voigtlander... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 13:08
Uno è più un 28mm l 'altro un 35mm, io dovessi scegliere..... acquisterei il 15mm. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 13:14
Sul 17 ci sono pareri contrastanti, sul 15 no. Io non avrei dubbi. P.S.: io ho il 15 e il 20... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 13:17
Mi arriva il 15 domani nuovo, ho Olympus em1mk2 .Anch'io ero indeciso e lo sono ancora,lo proverò e vedremo tanto ho il mio negoziante di fiducia.Bisogna pur mandare avanti l'economia. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 21:29
Grazie a tutti per le risposte! @Peddinira, ho considerato anche il 16 sigma, che mi piace moltissimo ma è grande e cerco qualcosa di più piccolo. Il 20 mi intriga, ma sono più sul 17 come focale. Uscisse il mitakon penso potrebbe convincermi ;) @Gioberfoto, che cosa ti ha convinto alla fine? Continuerò a schiarirmi le idee, ma grazie per i consigli.. avete invece dritte su dove potrei confrontare delle foto non post prodotte dei vari obiettivi? |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 21:47
il 17 per te senza dubbio. www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3475269 Laura84 Vendo Obbiettivo M.ZUIKO DIGITAL 17mm 1:1.8 Tenuto in maniera maniacale e usato pochissimo perchè purtroppo non sono mai riuscita ad abituarmi al mirino elettronico delle mirrorless cambio per tornare al più ingombrante mondo reflex. Spese di spedizione non incluse, disponibile anche per scambio a mano, zona Ancona Prezzo: 260 € |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 22:03
Gigifrisco, ho fatto oggi una prima recensione ,sembra uguale alle cose lette su quest obbiettivo, l'unica cosa che forse non mi convince , è l'angolo di campo equivalente ad un 30mm,ma per tutto il resto è Top. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |