RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 500 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 500 mm





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 14:11

Ciao a tutti . Possiedo un sigma 150-600 c con il quale mi sono avvicinato e poi innamorato con il tempo della fotografia naturalistica , per lo più mammiferi. Lo utilizzo per lo più dai 450mm ai 600mm. Il problema che già sapevo è il diaframma e quindi la Luce che spesso non è dalla mia parte e avere quei 2/3stop in più sarebbe meraviglioso. Detto questo non so cosa fare . Non ho un budget stratosferico , ma nemmeno misero (assolutamente, a parer mio ) diciamo al max 3500 auro. Sto guardando i vari 500 mm nikon quello del 2001 e quello del 2007 . Quello del 2001 (usato) mi farebbe risparmiare qualcosina quel del 2007 (usato)sarei al limite . Sennò avrei trovato anche un sigma 500 mm f 4.5 a un buon prezzo . Bene e adesso cosa fare ? Nel 2020 obbiettivi come il Nikon del 2001 e il sigma sono ancora validi o non ne vale più la pena ? Qualcuno che abbia più esperienza di me , o che abbia provato o utilizzi questi obbiettivi ,se mi vuole dare un parere sarebbe bellissimo. Grazie in anticipo . Riccardo

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 16:41

Seguo. Ho anche io lo stesso tuo “tarlo” e mi stavo informando sul Nikkor 500 afs-2, praticamente la versione prima del VR. Leggendo un po' su internet dicono che come nitidezza , autofocus e dettaglio sia uguale o migliore della versione VR, ovviamente usandolo a mano libera non c'è stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 16:59

Guarda premetto di non conoscere le ottiche di cui parli, ma giusto ieri sera ho proiettato alcune... alcune... diciamo piuttosto molte, delle mie diapositive e fra esse ce n'erano alcune riprese col mio ex 500/4,5 L (per capirci un obiettivo che risale addirittura al 1978) che mi hanno letteralmente stupito per il dettaglio che mostravano.

Questo per dire cosa: che probabilmente il nuovo 500 Nikkor FL sarà superiore al 500 Nikkor del 2001 cui tu fai riferimento, ma stai certo che se differenza c'è, e credo ci sia perchè l'FL (seppure dopo cinquanta anni di tentennamenti) ha almeno una lente in Fluorite, stai tranquillo che quello che prenderai sarà comunque in grado di assicurarti delle prestazioni di assoluto rilievo.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 17:13

Personalmente ti consiglio di stare su Nikon, in particolare la versione più recente dei due che citi, soprattutto per via dello stabilizzatore che su lenti lunghe per me è fondamentale.
Quando mi trovo a scattare con poca luce uso anche tempi molto lenti, sotto 1/100 in quel caso il VR può aiutarti a portare a casa qualcosa.
Valuta anche il nuovo Sigma, il 500 f4, pesa meno del 500 VR ed è praticamente l'equivalente del Nikon 500 FL
Costa un millino in più rispetto al tuo budget ma è un ulteriore passo avanti come stabilizzatore e af

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 17:25

Oltre al discorso budget, che comunque è importante, occorre anche valutare l'utilizzo che intendi farne del 500 fisso, se solo ed esclusivamente in capanno con treppiede/testa gimball oppure anche itinerante quindi utilizzo a mano libera. In quest'ultimo caso, come dice André, lo stabilizzatore è molto d'aiuto.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 17:34

Anche da appostamento Mauro, quando scatti con tempi tanto lenti lo stabilizzatore aiuta anche sul treppiede

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 18:23

Io lascerei perdere il Sigma f4,5 lo ho avuto in passato, le prestazioni ottiche non sono malvagie ma i problemi di incompatibilità con le reflex moderne lato Af sono notevoli.
E' solo una questione di soldi, se te lo puoi permettere cercati un VR altrimenti il 500 f4 EDII è un'ottima lente.
Io utilizzo un 600 f4 EDII e ne sono entusiasta, lo uso esclusivamente su cavalletto o a terra con il Bean bag.
Su questi lunghi tele non sento assolutamente la mancanza dello stabilizzatore, mentre invece sul 200-440 f4 o sul 300 f2,8 trovo lo stabilizzatore molto importane, in quanto tendo a usarli spesso a mano libera.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 18:24

capanno o caccia itinerante? valuta anche il 500 pf

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 18:33

capanno o caccia itinerante? valuta anche il 500 pf


Se ha bisogno di più luminosità deve andare su un f4...

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 21:16

Io per lo più ho bisogno di luminosità , a mano libera scatto poco o niente .. ma credo che comunque il VR in certe occasioni (che comunque a volte mi capitano )faccia la differenza. Io problema è il budget ... Nell'usato il Nikon del 2007 (il primo con il VR )sotto i 3700 non lo trovo .... E per me non sono spiccioi....

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 21:29

I vecchi Nikon pesano una tonnellata !

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 21:39

Sono sempre tantissimi soldi quando si parla di supertele purtroppo, piuttosto aspetta ancora un po' per mettere via qualche soldo in più, ma ascolta me, se compri, compra bene, ne vale la pena; ti girarebbero di più le balle ad aver speso 3000 euro per qualcosa che poi non ti soddisfa rispetto a spenderne 4000 per qualcosa di meglio

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2020 ore 21:41

Aspetta un po' ma prendi uno stabilizzato, non te ne pentirai. Io ho il 300 VRII che non è un 500 ma comunque è un'ottica di un certo tipo e ti posso confermare che il VR fa la differenza.
Pensaci.
Marco.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 21:50

Cioè.. questa è il terzo topic che apri al riguardo... !!! Eeeek!!!Confuso

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3576312
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3576310

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:04

Se vuoi nitidezza velocità di MF con qualità di immagine resti a Sigma 150 600 Sport. Se vuoi di + passi al nuovo Sigma 500 sport F4 ma tarato con macchina in centro assistenza per avere la migliore resa. Se decidi per una lente di quasi 20 anni non penso che sia migliore del tuo sigma. Se devi fare un salto di qualità devi spendere se no resta cosi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me