JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti . Possiedo un sigma 150-600 c con il quale mi sono avvicinato e poi innamorato con il tempo della fotografia naturalistica , per lo più mammiferi. Lo utilizzo per lo più dai 450mm ai 600mm. Il problema che già sapevo è il diaframma e quindi la Luce che spesso non è dalla mia parte e avere quei 2/3stop in più sarebbe meraviglioso. Detto questo non so cosa fare . Non ho un budget stratosferico , ma nemmeno misero (assolutamente, a parer mio ) diciamo al max 3500 auro. Sto guardando i vari 500 mm nikon quello del 2001 e quello del 2007 . Quello del 2001 (usato) mi farebbe risparmiare qualcosina quel del 2007 (usato)sarei al limite . Sennò avrei trovato anche un sigma 500 mm f 4.5 a un buon prezzo . Bene e adesso cosa fare ? Nel 2020 obbiettivi come il Nikon del 2001 e il sigma sono ancora validi o non ne vale più la pena ? Qualcuno che abbia più esperienza di me , o che abbia provato o utilizzi questi obbiettivi ,se mi vuole dare un parere sarebbe bellissimo. Grazie in anticipo . Riccardo ?
Ciao Riccardo, anche io mi sono avvicinato da pochissimo alla disciplina più costosa in ambito fotografico
Dal mio piccolo posso solo dirti che .. se prediligi la fotografia naturalistica itinerante pensa ad ottiche leggere, il Sigma in tuo possesso è un Sigma Contemporary quindi non troppo pesante, passare ad un 500 f4 presuppone un approccio molto differente. Io sono passato dal Sigma 150-600 Sport ad un 300 f2.8 con i vari Tc da utilizzare in base a distanze e soggetti. Non ne sono assolutamente pentito. Penso comunque che il 500 f4 Vr (2007) sia una bella certezza..
Lascio comunque la parola a chi ha più esperienza .. e qui ce ne sono molti.
Il peso non è un problema , e per lo più prediligo appostamento fisso .grazie andy
user80044
inviato il 30 Aprile 2020 ore 23:07
Io ti consiglieri i nikon, come qualità non c'è molta differenza tra i due nikon, con il modello 2007 hai lo stabilizzatore e con il Tc14 rende un po' meglio.