RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio rapporto da 1:1 a 2:1


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio rapporto da 1:1 a 2:1





avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 22:50

Salve,
chiedo a esperti e/o possessori di tubi di prolunga,soffietti o lenti close up,in pratica ho due obiettivi macro (un 35mm e un 100mm),
in pratica qual è il metodo piu efficace in senso di qualita' per poter ingrandire il rapporto,grazie.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 13:31

Come qualità è ovvio che l'assenza di lenti aggiuntive sia un vantaggio, quindi direi tubi di prolunga. Le lenti diottriche, con focali tele possono dare risultati apprezzabili, se sono di buona qualità, e possono essere più pratiche, poiché mantengono una certa distanza dal soggetto. Ricorda che i tubi hanno maggiore efficacia di ingrandimento su focali corte (un 35 mm necessita di un tubo di 35 mm per passare da RR 1:1 a 2:1. Un 100 mm necessita di un tubo di 100 mm per passare allo stesso aumento di RR). Però con la focale corta finisci rapidamente a distanze dal soggetto che implicano difficoltà di illuminazione. Come terza opzione esistono i moltiplicatori di focale, che aumentano il RR, mantenendo però distanza di lavoro dal soggetto e possibilità di fuoco a infinito. Io ho utilizzato a volte un 1,4x, anche accoppiato a tubi, mantenendo buona qualità. Con il 2x invece la qualità decade maggiormente.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 21:07

Come qualità è ovvio che l'assenza di lenti aggiuntive sia un vantaggio, quindi direi tubi di prolunga. Le lenti diottriche, con focali tele possono dare risultati apprezzabili, se sono di buona qualità, e possono essere più pratiche, poiché mantengono una certa distanza dal soggetto. Ricorda che i tubi hanno maggiore efficacia di ingrandimento su focali corte (un 35 mm necessita di un tubo di 35 mm per passare da RR 1:1 a 2:1. Un 100 mm necessita di un tubo di 100 mm per passare allo stesso aumento di RR). Però con la focale corta finisci rapidamente a distanze dal soggetto che implicano difficoltà di illuminazione. Come terza opzione esistono i moltiplicatori di focale, che aumentano il RR, mantenendo però distanza di lavoro dal soggetto e possibilità di fuoco a infinito. Io ho utilizzato a volte un 1,4x, anche accoppiato a tubi, mantenendo buona qualità. Con il 2x invece la qualità decade maggiormente.

Grazie Ricki,
si gia stavo pensando a un moltiplicatore senza l'uso di tubi.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 22:35

Quindi utilizzando il 35mm con un tubo di prolunga da 36 riuscirò a riempire il frame con un ragnetto salterino per intenderci?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 23:00

Leggi qua la formula scritta da Cammelo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=764176

...questo con i tubi di prolunga, con il moltiplicatore di focale non saprei.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 6:50

Con un 35 mm ed un tubo da 35 mm - come ti è stato correttamente già detto - arrivi al rapporto 1:1 : vuol dire che se hai una FF inquadri un campo di 24x36 mm...per fotografare un salticide da 6 mm (ipotesi) sei forse un po' largo ma andrebbe già bene per una foto ambientata viste anche le possibilità di crop del digitale. Inserendo un moltiplicatore 2x tra tubi e corpo raddoppi il RR arrivando a 2:1 mantenendo la stessa distanza di messa a fuoco (perdendo 2 stop ed un poco di qualità). Per ovviare alla perdita di qualità ottica a quelle distanze i "puristi" consigliano di invertire l'ottica per rapporti superiori ad 1:1 (inoltre aumenterebbe un poco la distanza tra soggetto e lente frontale che, vedrai, sarà comunque di appena qualche cm)...a quel punto devi valutare la praticità del tutto (uso del cavalletto e/o del flash)... vedrai che quando inquadrerai un qualsiasi soggetto a RR 2:1 ti renderai conto delle difficoltà, in particolare su soggetti mobili in ambiente naturale (non in terrario/studio). Per fare caccia fotografica "vagante" agli insetti nel loro ambiente meglio il 100 mm (meglio ancora se macro che arriva già da sé a 1:1) + eventuali tubi + eventuale moltiplicatore + flash (da considerare indispensabile a mio avviso a meno di utilizzare un cavalletto per soggetti fermi) ... spero di esserti stato utile!

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 7:32

Ok grazie,adesso tutto piu chiaroCool

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 11:04

L' anello di inversione ottica conviene per gli obiettivi vintage che non hanno bisogno di contatti elettrici, ne ho parlato qui :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=3193503#18771442

Il problema degli obiettivi mirrorless moderni con l' anello di inversione AF è che la distanza fra obiettivo e soggetto è quasi a zero, devo quasi toccare il soggetto per metterlo a fuoco. Inoltre l' anello di inversione AF è molto caro!.
Il cavo elettrico è necessario per far funzionare il diaframma ed il manual focus o AF degli obiettivi moderni.

Con gli obiettivi vintage non ho bisogno di contatti elettrici, ho messo un anello di inversione da pochi euro ed invece degli anelli di prolunga ho messo diversi paraluce in cascata con filettatura anteriore e posteriore, costano molto meno e funzionano bene.
L' unico problema è che la messa a fuoco non funziona più, proprio perchè è tutto capovolto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me