| inviato il 30 Aprile 2020 ore 22:36
Su Canon rumors, è uscita la notizia che la roadmap del sistema R prevederebbe, oltre alle R5 ed R6 di imminente presentazione, anche due ulteriori modelli (per ora contraddistinti solo da una sigla interna) in arrivo nel corso del 2021: www.canonrumors.com/two-more-eos-r-bodies-are-coming-in-2021-cr2/ Secondo il sito di rumors, tenderebbero ad escludere un'erede dell'attuale R, per la quale la possibile sostituta potrebbe essere in qualche modo la prossima R6, mentre la professionale R1 dovrebbe arrivare ancora un po' più in là nel tempo. Papabili resterebbero quindi la versione bigmpx della R5 (magari con comparto video depotenziato aggiungo io, senza 8K e/o raw) ed eventualmente il rimpiazzo della RP, una specie di R a basso costo che costituirebbe la nuova entry level delle mirrorless fullframe Canon, e che potrebbe chiamarsi R9. Il rumor è classificato CR2, quindi sebbene non significhi che i prototipi siano già in mano ai tester, non è nemmeno la solita chiacchiera del cugino dell'amico che lavora nel marketing di chissà quale partner: qualcosa di più solido sembra esserci. Insomma Canon sembra spingere in modo sempre più deciso l'acceleratore sul comparto mirrorless...forse il prossimo sarà l'anno della definitiva svolta? |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2020 ore 22:40
Mi acconterei di vedere la r5 ..esclusivamente comparto foto.. ormai è chiaro qui è una guerra di mercato fiumi di parole contro la realta del momento.. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 22:58
Otto della bigmpx si parlava già da un bel pò e dovrebbe vedere la luce nel 2021, mi sembra alquanto strana la voce di una sostituta per la RP, troppo presto. Canon, a differenza di Nikon, è partita con un corpo medio come la R e poi ha coperto il settore basso con la RP, ora vuole salire. La lineup dovrebbe definirsi con i "numeri" R6-R5 (normale e bigmpx) e R1. Ovviamente ci potrà essere spazio per una R9 che dovrebbe coprire il settore della RP, ma non credo sia imminente. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 23:38
Si, rispetto a quanto già si vociferava ne avanza una in effetti... Speriamo che sia davvero una sostituta della RP sempre a basso costo ma magari con un sensore più grazioso.. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 0:19
Io invece penso che sia necessario sostituire sia la R che la RP. Macchine di prima generazione, immature e " datate ". Domani con le nuove annunciate non avrebbero senso, sono una " prima serie ". Forse forse la RP a quel prezzo, ma la R .... Ottima la scelta di riprendere le " serie " delle vecchie reflex con l'aggiunta di una entry level R9. Della big MPX ne avevamo parlato a lungo a marzo 2020 " La Canon R da 90 MPX è in fase di test ", quindi ulteriori rumors mi sembrano coerenti con i primi. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3533251 Ai tempi era emerso che la big MPX non sarebbe così forte dal punto di vista delle funzionalità video, cosa che ci si aspetta da una fotocamera ad alta risoluzione. E tutto, ora, si spiega con la segmentazione che Canon vorrà dare con la R5 alla quale affidare il ruolo di " Ambassador " 8K. " Potrebbe essere annunciata all'inizio del 2021 ", avevamo scritto. Onestamente mi troverei in difficoltà a scegliere, oggi, tra una R5, una R1 e una R da 90 MPX.... Avrebbero tutte, seppure in modo diverso, features per me davvero interessanti. Comunque, di acqua sotto i ponti ne passerà " two more EOS R bodies are to be announced and released in 2021 " |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 0:31
Io, invece, ipotizzo una big mpx FF da 90-100 ed una Apsc stile 7d con 30 mpx. Faranno tutte cagare lato iso, ma poi si scaleranno i files e tutti grideranno al miracolo |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 0:38
1. Canon EOS R9 / Canon EOS Rp Replacement [2021] The Canon R9 camera is expected to arrive Q2/Q3 of 2021. 2. Canon EOS R5s / Canon EOS R3 [2021] Canon high-resolution FF Mirrorless camera is also rumored to arrive. A studio version of the Canon EOS R5 camera with a higher resolution sensor and direct replacement of the Canon 5Ds series. 3. Canon EOS R1 [2021-2022] Canon EOS R1 is said to be the Canon Fullframe flagship Mirrorless camera for sports photographers. The development announcement is scheduled for Nov-December 2021. E quest'anno R5 e R6. Ci divertiremo. Un sacco. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 0:48
La tabella di Axl mi sembra la più logica e coerente con la filosofia Canon! |
user14103 | inviato il 01 Maggio 2020 ore 1:41
sono 4 anni che mi diverto |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 2:24
Io temo che arrivi una APS-C corazzata Comunque adesso è pieno marketing, un CR2 è qualcosa di quasi certo, quindi stanno rivelando volutamente i piani per il futuro, strategia completamente opposta a quella sempre avuta |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 7:44
Quindi resterebbe confermata la fine delle R ed RP, fotocamere in qualche modo "acerbe" che secondo me Canon farà rapidamente fuori per la mancanza di una feature che è - a mio avviso - divenuta indispensabile nei corpi moderni - nel senso che se non la possiedono, vengono presto avvertiti come terribilmente obsoleti o comunque di nicchia, un po' come avvenne per l'autofocus: l' IBIS . Comodissimo in fotografia per l'uso delle lenti che siano sprovviste di IS, sembra che per il video senza ambizioni "cinema", ma che comunque fa largo uso anche di lenti terze, sia divenuto una comodità a cui difficilmente si rinunzia. E Canon sta pubblicizzando molto le prestazioni del suo sistema combinato IBIS+IS sulle lenti. Per il resto, la line-up ipotizzata da Axl è assolutamente coerente con Canon rumors, l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che se la futura R9 non dovesse adottare il sensore della R, o una sua derivazione, per avere più di 20-24mpx nel sistema R - insomma per la massima IQ a basse sensibilità, e la R è onesta ma tra la concorrenza è già ora la cenerentola - bisognerà comunque spendere una cifra molto importante, atteso che la futura bigmpx dubito la regaleranno e la R5 ancora meno... “ Io, invece, ipotizzo una big mpx FF da 90-100 ed una Apsc stile 7d con 30 mpx. Faranno tutte cagare lato iso, ma poi si scaleranno i files e tutti grideranno al miracolo „ Come è sempre giustamente avvenuto: se ridimensioni alla risoluzione di un'ammiraglia e ti trovi un file uguale o qualche volta migliore, non ci sono problemi; il problema è sempre l'inverso, quando ti serva portare i 20mpx a 50-60-70, e lì non puoi che metterti una mano davanti la bocca. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 8:12
Non vedo l'ora di vedere una Canon ml con sensore mega-pixellato! Il comparto video non mi interessa affatto, ma una ml che AFFIANCHI e non sostituisca nel mio corredo la 5DS-R mi piacerebbe davvero molto. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 8:19
“ Quindi resterebbe confermata la fine delle R ed RP, fotocamere in qualche modo "acerbe" che secondo me Canon farà rapidamente fuori per la mancanza di una feature che è - a mio avviso - divenuta indispensabile nei corpi moderni - nel senso che se non la possiedono, vengono presto avvertiti come terribilmente obsoleti o comunque di nicchia, un po' come avvenne per l'autofocus: l' IBIS . „ La R all'uscita costava se non ricordo male 2.500€, una macchina senza IBIS, senza doppio slot, con raffica ridicola, stesso sensore della 5D, molto buono, ma nulla di nuovo, e per finire non performante con i super tele della stessa Canon. Quindi già alla sua uscita, per caratteristiche era una macchina obsoleta, se confrontata alla concorrenza. Non mi stupisce affatto che Canon non punti su uno sviluppo di questo primo modello. Le prossime uscite saranno al passo con i tempi, avreanno sensori completamente riprogettati e si dovrebbero allineare a quello che offre la concorrenza. Per quanto mi riguarda le R5 ed R6, saranno prodotti per i quli varrà la pena migrare alle ML restando in casa Canon. Sull'uscita il prossimo anno di una big megapixel non ho molti dubbi, sarà l'erede della 5DS. Spero nell'uscita di una erede ML della 7D Mark II, anche se temo che Canon intenda mantenere la linea R solo FF. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 13:53
Mah, io non sarei così sicuro che una volta raggiunta una buona diffusione di ottiche RF, magari anche quelle meno impegnative di prossima uscita, Canon non decida di pensare ad alcuni (pochi) modelli aps-c. Magari fotocamere non proprio entry - per quella fascia c'è la serie M - ma un corpo più pro 7D-style, per me ci potrebbe stare. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 14:19
Certo, che avere ff ed apsc, non compatibili... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |