| inviato il 24 Aprile 2020 ore 15:44
Ciao a tutti, so che sto per dire una bestemmia, ma ho un amico che è in cerca di una macchina fotografica che faccia le cose....in automatico!!! Aiuto! Ok a parte gli scherzi, non vuole spendere tempo ad imparare più di tanto su come si fa una foto con la grazia, ma vorrebbe avere un tuttofare per foto naturalistiche. Io sono un fan m43 e non saprei veramente cosa consigliargli, quindi chiedo qui, che immagino ci siano persone più esperte di me. La marca è indifferente. Attualmente ha una Sony DSC-HX60V. Una machinetta da 20Mp. La fascia di prezzo, è max 500 euro. Lo so con una cifra così si potrebbe comprare una mirrorless, ma torniamo al punto di prima, che non vuole imparare e fare tutto in automatico. Mi ci sono già scontrato più di una volta su questo argomento, ma non la spunto. Grazie a chi mi può dare un consiglio. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 16:24
Io direi Panasonic FZ1000 e vive sereno e contento Se però vuole una macchina più piccola andrei su Panasonic LX15 o LX100 o una delle Sony Rx100 Anche Canon fa compatte buone ma non le conosco Ps. Per foto naturalistiche cosa intendi? |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 16:49
Ciao intanto grazie, con foto naturalistiche intendo paesaggi, foto agli animali (da mooolto lontano), foto a cascate, grotte, etc etc |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 16:59
Della Sony che possiede cosa non gli va bene? Perché se è alla ricerca di una fotocamera compatta, con zoom esagerato, che faccia in automatico foto bellissime e che costi poco, mi sa che non avrà molte opzioni... |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 16:59
“ non vuole spendere tempo ad imparare più di tanto su come si fa una foto con la grazia, ma vorrebbe avere un tuttofare per foto naturalistiche. „ Io suggerisco, anche perché ce l'ho da più di un anno, la Panasonic LX100. Se il tuo amico non ha tempo da spendere a imparare come si fa una foto, nessuna macchina fotografica al mondo può aiutarlo perché la parte più difficile di una foto non è l'esposizione o la messa a fuoco, quanto piuttosto la composizione e quella si impara soltanto frequentando dei corsi di fotografia. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:03
“ foto agli animali (da mooolto lontano), „ L'unica è una bridge con sensore da 1" come la FZ1000,con le altre non ci fa nulla. Poi esistono compatte con mega zoom ma hanno sensori minuscoli. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:04
io possiedo una canon g1xmkii,sensore 4/3 - 24-120mm e rientra nella spesa,e funziona veramente bene |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:34
Grazie a tutti per le dritte, riferirò!! |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 21:12
Animali da molto lontano...“ Io suggerisco, anche perché ce l'ho da più di un anno, la Panasonic LX100 „ Anche io non posso che non schierarmi dalla parte della fz1000 visto che l'ho avuta, il sensore da 1 pollice fa la differenza in confronto alle superzoom con sensore 1/2.33. e l'IA , ovvero intelligent automatic panasonic lavora egregiamente. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 23:31
Mi permetto di consigliare non la fz2000 se mai, ma la fz1000 II budget permettendo, la fz2000 è piu dotata per i video e ha un ottica leggermente piu morbida della fz1000 , le ho avute entrambe. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 20:51
Grazie a tutti per gli ottimi consigli!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |