| inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:36
Ciao a tutti, sono felice possessore di Nikon D7200 che uso con due lenti: Sigma 18-35 1.8 Art e Tokina 50-135 2.8; entrambe robuste, luminose e molto pesanti. Mi sono avvicinato alla fotografia anche con lo scopo di scattare quando vado con la moto, però ora mi sono accorto che il discreto corredo che ho è molto scomodo da portare in sella. Quindi stavo pensando di affiancare una mirrorless. Per restare in APS-C e non spendere troppo pensavo a un usato Sony Alpha con lente standard 16-50. Con prezzi tra 200 e 350 euro ho trovato A5000, A5100 e A6000. Dal punto di vista del budget opterei per la prima (poca spesa tanta resa), ma se le differenze fossero abissali potrei valutare anche i modelli successivi (senza dimenticare che alla bisogna avrei sempre la D7200). E poi, con una delle tre Sony Alpha guadagnerò davvero molto in peso, ingombro e portabilità rispetto alla reflex, o alla fine è meglio una buona compatta, tipo Sony RX100? |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 20:12
a mio parere a 6000 solo per il mirino,per il peso devi guardare più ai fissi,dela 5100 mi sembra ci sia una recensione di juza che la ancora usa o l'ha usata |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 20:23
Con "in sella" intendo in motocicletta? Se così fosse, ho fatto anch'io lo stesso calcolo affiancando alla Nikon D700 la Fuji XT-2. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 22:37
Sì in sella intendo proprio in moto. Posto che che non aspiro a creare un corredo mirrorless e cerco un corpo leggero: - scelgo mirrorless aps-c A5000/A51000 (la A6000 costa di più)? - opto per massima portabilità e prendo una compatta pro RX100? |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 22:49
La differenza tra 5100 e 6000 e "solo" nel mirino (assente nella 5100 che ha il display completamente ribaltabile). |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 23:01
Se la vuoi tenere con il solo 16-50, che non è certo un granché, mi sembra una scelta più logica una RX100 dalla III in poi, che è più tascabile e supplisce con la maggior luminosità del suo zoom al sensore più piccolo. Puoi prendere in considerazione anche la Panasonic LX100 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lx100 |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 11:29
Ma la Pana LX100 prima serie 12.8 MPX quante versioni di obiettivo ha? Cosa cambia? alcune hanno il tappo obiettivo a 3 palpebre, altre senza palpebre. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 11:32
Della LX100 esistono solo due versioni, appunto la Mk I e la Mk II. Il copriobiettivo che vedi è un'aggiunta fatta dalla proprietario della macchina, è un semplice accessorio. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 11:42
Ok, quindi è un accessorio che la rende ancora più veloce da usare, non avendo bisogno di rimuovere il tappo. Ho visto che è in vendita sia l'originale Panasonic, sia il compatibile JJC. Grazie |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 11:49
Dato che sei abituato al sigma 18-35 usare il sony 16-50 del kit rischia di deluderti parecchio. Mi orienterei a macchine che hanno ottiche kit migliori Io guarderei la Gx80 della Panasonic,che ha una lente kit (12-32) piuttosto buona. Le compatte le lascerei perdere (tranne la LX100) a meno che la tascabilità non sia una necessità assoluta |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 12:18
Ce l'ho quel tappo. L'ho messo sul 16-50 che da un tre anni sta saldato sulla vecchia Nex3 (sul cui sensore da 16 Mpx mostra meno i suoi limiti che non sull'A6000) che mi porto dietro quando esco senza intenzione di fare foto, ma non si sa mai che veda qualcosa che merita di essere fotografato. Rende più comode e veloci le fotine fatte al volo ed è quasi identico alla versione per la LX100. “ Io guarderei la Gx80 della Panasonic,che ha una lente kit (12-32) piuttosto buona. „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2854616#15483704 Riguardo alla LX100, c'è da dire che ha un obiettivo ottimizzato per quella macchina, senza il vincolo dovuto alla necessita di agganciarlo e sganciarlo. Ha una luminosità da record per quella tipologia di zoom e, stando ai pareri che leggo su questo forum, anche una qualità molto buona. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:13
Abituato come sono con i 24 mpx della d7200 i 12 mpx della LX100 mi sembrano pochi, mentre la A5100 sarebbe alla pari (sbaglio o è lo stesso sensore che però su Nikon è montato senza filtro passa basso?) Ho anche cercato delle foto di esempio in internet sia della Panasonic LX100, che della Sony A5100. Premetto di non essere un esperto ma dagli scatti che ho trovato in rete non è che la LX100 mi abbia poi impressionato (devo dire che della LX100 ho trovato solo JPEG, invece della A5100 ho scaricato un RAW e fatto una prova di pp in Affinity). Quanto a dimensioni e ingombri ho trovato questa foto di una A6000 con 16-50 a confronto con LX100 e non è che ci corra tutta questa differenza...
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |