JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sto cercando un obiettivo macro usato per la mia nikon d3300 e mi sto orientando sul Tamron 90 mm F 2.8. Macro 1:1. Guardando in giro ho visto che ne esistono diversi modelli. Escludendo il VR per ragioni economiche, ho visto che ci sono almeno altri due modelli uno "Di" e uno "non Di". Potreste aiutarmi a capire meglio le differenze tra i due, soprattutto in relazione al mio corpo macchina? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi. Gianluca
Forse ti stai riferendo al modello più vecchio ancora... Ne esiste una versione con autofocus meccanico comandato dal corpo macchina, che quindi non funziona sulla tua D3300 perché non hai il motore autofocus dentro il corpo macchina. Ti consiglio di orientarti sulle versioni più recenti, quelli con la riga blu sul barilotto, visto che comunque hai escluso quelli stabilizzati per questioni economiche.
che io sappia ne esistono molte più versioni, il "non DI" è F 2.5 e non te lo consiglio i 2.8 senza stabilizzatore sono tutti DI e di questi puoi trovare diverse combinazioni - motore af non ultrasuoni + ghiera diaframmi (possiedo questo) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_90macro - motore af non ultrasuoni senza ghiera diaframmi - motore ultrasuoni senza ghiera diaframmi
in quello a ultrasuoni lo schema cambia molti prediligono la resa di quello più vecchio
Grazie a tutti dell'aiuto. In realtà avrei visto un obiettivo come quello della foto di cui riporto il link che dal punto di vista economico andrebbe bene ma non avendo esperienza non vorrei sbagliare. Sembrerebbe essere "non Di" con F2.8, ha senso sulla mia d3300 o butterei soldi? immagine: drive.google.com/file/d/1aBHfUfqruIYqwHav5JWkCsJyZZuLRjfM/view?usp=sha
Quello nella foto è il modello della serie "vecchia", SP AF.... Nell'equivalente codifica Nikon si riferisce alla serie AF-D, cioè senza motore interno con ghiera diaframmi. Sulla D3300, puoi usarlo in Manual Focus e la ghiera diaframmi deve essere chiusa alla minima apertura. E' dotato di contatti elettrici per il telemetro, la regolazione del diaframma avviene tramite la rotellina corpo macchina (modalità A o M).
Le serie "Di" e "Di II", corrispondono agli equivalenti Nikon "G", cioè senza ghiera diaframmi e con motore interno.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_90macro Ho avuto questa versione su pentax, usato anche con anelli distaziatori, plasticoso, lento in af (in macro nn serve), rumoroso, ma che resa!!! Non è secondo ad altre lenti macro nikon e canon che ho poi provato. Una meraviglia con un investimento davvero ridicolo.
Direi che ho lo stesso modello/versione indicata da Ippolito anche se con scritte dorate sul corpo e la ghiera con le varie scritte è dorata con scritte nere. Preso a suo tempo con attacco Pentax. Ora con adattatore K&F lo utilizzo su Fuji ovviamente solo in manuale ma con la ghiera diaframmi ed una ampia escursione della ghiera di messa a fuoco è perfetto. Ha una ottima resa e l'utilizzo manuale è d'obbligo per questa lente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.