| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 12:11
interessante e condivisibile. con un po' di logica, anche se non lo dice apertamente, sembrerebbe riposizionare i sensori aps-c su mirrorless e compatte di fascia alta, andando progressivamente ad abbandonare le reflex. per quanto riguarda le compatte auguro a canon e nikon di avere davvero in serbo qualcosa perchè il segmento è destinato a morire con i celluari attuali. non credo che ci sia qualcuno che acquista una compatta da 150 € che pensa alla qualità dell'ottica o alla grana del sensore. quello che voglio dire è che se anche faccio foto migliori che con un cellulare, non me ne curo, se sono interessato a quel genere di prodotto. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 12:15
Mah...forse Canon la pensa così,ma altri brand potrebbero pensarla diversamente ed approfittarne. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 12:16
diciamo che non è una gran bella notizia per chi fa avifauna...un futuro senza APS-C e senza APS-H significa che devi comprare per forza un bel "cannone" serie II, almeno dal 400 2.8 in su, per esser tranquillo in molte situazioni... sicuramente l'hanno pensata bene...ma per le loro tasche! |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 12:18
ah comunque pure nikon ne disse taaaante di cose che poi si è rimangiata per dover seguire il mercato! se stavolta non lo fa pure canon mi sa che in futuro perderà un bel po' di clienti! vedremo |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 12:27
se sarà cosi l'usato aumenterà di prezzo, io mi tengo stretta la mia 1dmkiii con un occhio sulla 1dmkiv, anche se a breve passerò al FF tenendomi la 1d. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 12:50
@Wade, anche io la penso così, ecco perché ho aperto questo topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=355085 Oltre al crop possibile col digitale c'è anche il crop fisico dei sensori, ma se torniamo ad un formato unico delle reflex 135 come ai tempi delle pellicole.... Penso che sia inevitabile, è solo questione di tempo. Altrimenti chi compra più un 600/4L IS USM II da 13.400 €? Giorgio B. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 13:05
Premessa: è il normale evolversi della tecnica e del mercato, già in passato per i notevoli costi le prime reflex digitali erano inavvicinabili, poi Canon con la 300d ha aperto la possibilità anche ai semplici appassionati di entrare nel sistema reflex digitale, come anche le prime compatte digitali costavano il triplo di una reflex di oggi, ma già allora si sapeva che con il tempo i prezzi si sarebbero abbassati drasticamente, è la logica, cosa poi avvenuta . Ora stà succedendo lo stesso con i sensori FF, è innegabile che pian piano il pieno formato una volta quasi inaccessibile ai fotoamatori stia oggi viaggiando a pezzi tutto sommato accettabili, in futuro tali prezzi scenderanno ancora fino ad arrivare agli attuali prezzi di una reflex entry livel, sempre in base alla categoria di appartenenza ovviamente, ci sarà sempre l'economica come la super professionale con costi paragonabili alla classe di apparteneza. Fatta questa premessa ora in gioco ci sono le compatte con sensori APS-C che per qualità fotografica sono uguali alle varie reflex, per cui qualche casa potrebbe diversificare i prodotti lasciando alle reflex il solo formato FF e relegando alle compatte il sensore APS-C eliminando pian piano quei micro sensori attuali delle compatte odierne. Tutto stà sapere quali politiche prenderanno le varie case costruttrici, personalmente penso che se in futuro il FF prenderà il sopravvento sulle APS-C , cosa inevitabile, bisognerà vedere se qualche casa produrrà reflex con sensore APS-C appositamente per generi come avifauna ecc., e in quel caso sono sicuro al 100% che tale fotocamera anche se avrà un sensore piu picolo ed economico costerà molto di piu di una entry livel a pieno formato lo insegna anche il fatto che ora le compatte con obiettivo intercambiabile costino piu delle reflex entry livel anche essendo sprovviste di componenti che hanno le reflex. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 13:09
“ diciamo che non è una gran bella notizia per chi fa avifauna...un futuro senza APS-C e senza APS-H significa che devi comprare per forza un bel "cannone" serie II, almeno dal 400 2.8 in su, per esser tranquillo in molte situazioni... sicuramente l'hanno pensata bene...ma per le loro tasche! „ non state pensando quadrimensionalmente.. chi vi dice che in futuro anche canon non implementi una funzione di crop in-camera, con tutta la definizione che avranno i sensori? Probabilmente con la 5Dmk5 si faranno foto che, in modalità aps-c, saranno qualitativamente avanti (E di molto) rispetto alle attuali con la 7D. chi vivrà, vedrà. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 15:13
quest'ultima mi sembra fosse già stata discussa. per il resto sono d'accordo con perbo, anche perchè da ex utilizzatore della 7d, per quanto fosse fenomenale, era scadente nel componente fondamentale: il sensore. quindi se devo avere un fattore crop on camera per fare fotto come la 7d, preferisco di gran lunga un ff e poi magari croppare dopo. se un domani canon dovesse fare un sensore ff denso quanto quello della d800 e implementare la stessa funzione di quest'ultima per usarla come aps, penso che non ci sarà motivo di lamentarsi. in ogni caso, non mi pare una "t*fa" o qualcosa volto a metterlo in quel posto ai consumatori: il pieno formato esiste da sempre, è l'aps che è un'eccezione, non il contrario, quindi non dimentichiamo che è stato introdotto per rendere le reflex digitali abbordabili (e dire che le entry level costavano ben oltre i 1000 euro, quando una entry level a pellicola costava una piccola frazione), non certo per chi faceva avifauna. |
user8319 | inviato il 01 Febbraio 2013 ore 15:42
“ il pieno formato esiste da sempre, è l'aps che è un'eccezione, non il contrario, quindi non dimentichiamo che è stato introdotto per rendere le reflex digitali abbordabili (e dire che le entry level costavano ben oltre i 1000 euro, quando una entry level a pellicola costava una piccola frazione), non certo per chi faceva avifauna. „ Molto condivisibile. Non vedo infatti cosa ci sia di strano in una direzione che tutto sommato era abbastanza prevedibile. L'APS-C è nato come formato "di ripiego", ora si sta tornando al formato classico a pellicola per le reflex digitali. Con l'evoluzione della tecnologia e dei sensori FF con un abbondante numero di mpx il fattore crop si può avere direttamente dal formato pieno senza richiedere un sensore specifico. Non a caso Canon ha sempre investito molto poco in ottiche dedicate specificatamente al formato APS-C. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 16:27
Non ho letto il link ma solo il titolo. Recentemente ho letto la classifica delle reflex più vendute in Giappone. Dal momento che tutti i primi posti sono occupati sorprendentemente da fotocamere aps-c, non credo che i produttori del sol levante siano insensibili (o masochisti) nel raffronto con questi dati. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 16:37
Remember, bisogna innanzitutto chiedersi il perchè di certi dati ;) e soprattutto bisognerebbe andare ad analizzare quelle che sono le classifiche settoriali. mi sembra ovvio che la fotocamera più venduta sia una apsc, è la entry level, non potrebbe essere diversamente! stai pur certo però che se la 600d avesse un ff e costasse uguale, avremmo una classifica MOLTO diversa ;) oltre a questo, se andassimo a guardare le classifiche che riguardano i pro e i loro ambiti di utilizzo, penso vedremmo, almeno nell'ultimissimo periodo uno stradominio delle ff (tra 5d III e 1dx in casa canon e le varie d800 e d4 in casa nikon), con qualche intrusione (1 mk IV e 7d, che però stanno andando "a esaurimento"). quello che voglio dire, in estrema sintesi, è che le apsc dominano il mercato perchè quelle ci sono, non per una scelta razionale del consumatore. l'evoluzione tecnologica porterà le ff a toccare quei prezzi, presto o tardi e allora per le apsc dubito ci sarà ancora posto. un paio d'anni fa era già stata fatta questa discussione e all'epoca le sensazioni erano diverse, in tanti, me compreso, vedevano nell'apsc un segmento parallelo e non "sottostante". ma se pensiamo che negli ultimi due anni canon e nikon hanno lanciato più ff che aps, a posteriori possiamo dire che è stato un biennio che ha sancito una piccola rivoluzione. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 16:43
Francamente per il mio genere di fotografia non ne sentirò la mancanza... Tuttavia un corpo professionale per ogni brand dal sensore ridotto dovrebbero farlo. Con le risoluzioni del prossimo futuro però (over 40/50mpx) diventerà superfluo in virtù del crop. Il mio sogno rimarrà sempre una reflex modulare, con la possibilità di cambiare dorso, sensore e mirino in base alle esigenze anche compatibile al solo modello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |