RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fusione con maschere di luminosità, problema su fogliame.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fusione con maschere di luminosità, problema su fogliame.





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 0:13

In questi giorni di reclusione sto approfondendo tecniche di post su photoshop, per l'unione di più scatti ho sempre usato la fusione hdr direttamente in camera raw, risultati discreti a mio parere ma visto che si dice che la fusione tramite maschere è decisamente superiore ho voluto provare.
Allora, ho avuto buoni risultati dopo un po' di tentativi, creando vari livelli alpha nei canali della foto base e usando la selezione di questi per creare le maschere sulle foto con i recuperi ecc..
Tutto bene fino a quando ho provato a fare lo stesso su una foto con degli alberi,c'era parecchio vento e quindi i rami e foglie non combaciano nelle foto con diverse esposizioni che avevo scelto, quando creo la maschera per il recupero del cielo si creano degli artefatti orribili intorno al fogliame (cosa invece minima usando la fusione hdr..).
Sbaglio qualcosa o c'é un altro metodo?
Spero di essermi spiegato perché è un po' complicato..
Grazie.

Ecco la foto incriminata, questa è quella buona con la fusione hdr di camera raw

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3546518&l=it

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 7:31

Sono a casa anche io ed ho tempo da perdere: ho esaminato a fondo la tua foto.

Ma che bisogno c'è di fare una fusione di scatti per recupero di gamma dinamica con quella condizione di luce del tutto normalissima, a basso contrasto, e perfettamente compatibile con la gamma dinamica registrabile anche da un sensore poco buono ?

Anche la PdC, avendo tu usato un 14 mm, bastava chiudere ad F 8 con fuoco a 1 metro per avere tutto a fuoco da 30 cm all'infinito, anche qui, nessuna necessità di fare scatti multipli per focus stacking

In altre parole, sotto tutti i punti di vista tecnici, un singolo scatto era sufficiente per fare una buona Fotografia.


Su questa foto, oltre ad aver commesso un errore di tecnica spicciola (= cattiva gestione delle maschere), hai commesso un ben più grave errore strategico: uso di una tecnica inappropriata all'immagine da elaborare.


La prima cosa da fare quando si "apre" un RAW (termine improprio ma che rende l'idea) è definire quale messaggio io voglio dare all'osservatore, quello è il punto fondamentale.

Dopo, ma solo dopo aver deciso il soggetto principale e come metterlo in evidenza, per dare il mio messaggio ad uno sconosciuto, si va a scegliere la metodologia più adatta per raggiungere quello scopo.

Il soggetto da scegliere lo si sceglie con le Regole di Composizione, prima del fotoritocco, già in fase di scatto.



E la metodologia più adatta, dopo lo scatto, si decide conoscendo bene :

- che cosa può fare ( = gamma dinamica registrabile, tenuta agli ISO, gamma cromatica registrabile, controllo perfetto della PdC, tenuta al flare e riflessi) l'attrezzatura che hai usato per scattare quell'immagine

- che cosa può fare il programma di fotoritocco che usi: capacità di gestione e recupero delle criticità dell'attrezzatura, interventi grafici eventuali, etc

- che cosa sai fare tu con quel programma di fotoritocco, le tue capacità di fotoritocco.


Se non sai quelle cose lì, la foto che fai ne soffre

E qui, secondo me, ne soffre molto, non solo di tecnica, roba banale, ma, e soprattutto, di composizione, cosa importante e grave.


La cosa più importante, che io non ho percepito, è il messaggio: che cosa vuoi dire tu, Fotografo, a me, Osservatore, con quella foto?

In immagine, nella scena inquadrata, c'è un sacco di roba: quale è il soggetto?


Tra tutta quella roba, nulla è stato da te messo in risalto.


Poi, c'è anche una errata la gestione del WB (c'è una dominante verdina).

I muri della chiesa sullo sfondo sono impiastricciati, poco nitidi e soprattutto non si vede bene lo stacco dei piani, vanno modulati in luminosità per farli staccare uno dall'altro.

In un cimitero poi, ed ovviamente, le pietre tombali sono importanti, mentre tu le hai relegate a soggetti di secondo piano, si notano poco, le pietre tombali si confondono coi muri che gli stanno dietro, andavano modulate in luminosità una per una anche quelle: perché hai sminuito le pietre tombali all'occhio di chi guarda la fotografia?


L'occhio, l'attenzione dell'osservatore, cade sull'erba alla fine dei gradini, perché l'hai resa più chiara del resto dell'immagine, e l'occhio è attratto dalle zone chiare in immagine: è quello, l'erba, il soggetto principale? E perché lo è?

Perché porti la mia attenzione sull'erba in un cimitero quando ci sono altri punti d'interesse più importanti, tipo la chiesa o le pietre tombali?



Secondo me, tu dovresti comprarti dei libri di Fotografia (=perché si fa Fotografia, messaggi che si danno con le Fotografie, etc) poi di Composizione Artistica e solo dopo, ma veramente tanto dopo, farti un corso di fotoritocco, ma da uno bravo, che non sia uno dei tanti cocomerai che si sono messi a fare corsi di Fotografia e fotoritocco.

Sperando di esserti stato utile, saluti.


P-S. : in caso di vento o soggetti in movimento, lo stitching delle immagini di solito non si fa, perché è molto difficile eliminare artefatti.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 9:49

Prima di tutto grazie per la risposta.
Per quanto riguarda la non necessità di fondere due foto non sono molto d'accordo, era una situazione di forte controluce in tardo pomeriggio, credo si veda bene dalla foto, sarebbe stato impossibile coprire una gamma dinamica accettabile in un unica foto.. proprio per questo la chiesetta e le lapidi risultano più scure rispetto l'erba, l'illuminazione da dietro non arrivava.. quindi tu avresti schiarito tutte le la lapidi e chiesa con un pennello o cosa?
Sul fatto che ci siano errori in fase di scatto concordo, vecchia foto e vecchia post, avevo la macchina da pochi mesi e ancora oggi ho tanto da imparare, seguo il forum per questo.
La composizione non la trovo così orribile..ma vah beh, discorso che in questa sede non interessa affrontare.
Quindi per tornare alla mia domanda,quando c'è troppo movimento nella scena non si effettuano fusioni perchè irrecuperabili.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 11:03

Ho provato a sviluppare solamente il raw sottoesposto ed effettivamente c'era abbastanza per recuperare tutto,chiudendo tutte le luci, aprendo completamente le ombre e usando un filtro per il cielo..un po' al limite ma fattibile.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 11:25

E' vero che lavorando su luci/ombre con i moderni sensori e convertitori (aggiungo: usando profili adatti) si fanno piccoli miracoli ma è vero anche che spingendosi al limite della gamma dinamica raggiungibile in un unico scatto, spesso si ottengono orrori per quanto riguarda la resa cromatica, in particolare quella delle alte luci.
Per questo avere a disposizione la fusione di più scatti resta un'opzione da non trascurare.

I soggetti in movimento (anche impercettibile come in questo caso) sono praticamente inaffrontabili con la doppia esposizione, sono d'accordo con Alessandro.
In questi casi puoi provare una tecnica di ripiego che consiste nel fondere due versioni dello stesso scatto, realizzate con un uso esasperato delle possibilità che ti dà il cursore Esposizione. Questo in genere produce un maggiore recupero che l'azione sui soli cursori luci/ombre.
Naturalmente stai comunque lavorando su un unico scatto, per tanto rimani entro il limiti tecnici della cattura della luce che il sensore ti permette. Quindi non avrai mai possibilità di ampliamento della gamma dinamica così ampie come più scatti ti permettono.
Ma in determinati casi, come questo, può essere comunque una soluzione vantaggiosa.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 11:42

Se la scena sta tutta nella gamma della fotocamera senza arrivare al limite nell'apertura delle ombre, lo scatto singolo è più sicuro, perché non fa incorrere nel rischio di disallieamenti dovuti a indesiderati movimenti del treppiede o altro, e perché permette di fare il blend anche di elementi in movimento...
Ovviamente si deve fare ettr...
Anche se siamo sicuri di essere in gamma,, è sempre più sicuro fare un Bracketing con uno scatto - 1 o - 2 a seconda della scena e uno +1 o +2 in base sempre alle condizioni....se non servono si cestinano, ma se servono si riprendono....
Per quanto riguarda il limite entro cui stirare il file, dipende dalla fotocamera, e ognuno deve farsi una sensibilità in base al mezzo che possiede e a quali sono i suoi canoni di"accettabilità"....
Personalmente con la 6d non aprivo mai più di 2/2.5 stop le ombre... Con la 5d4 fino a 3.5 ci arrivi...
Con la a7r4 anche 4.5...ovviamente si parla di 100 iso...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 13:27

Con il sole nell'obiettivo non c'è bisogno di fare braketing?Eeeek!!! Ditemi con quale macchina che la ordino subito.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 13:42

Ciao Simone! MrGreen

No, con il sole in camera è praticamente impossibile!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 14:10

Ma quello nella foto è il sole o me lo sto immaginando?no perché mi sembra di aver letto,in un untervento di qualcuno ben noto alle cronache di questo forum che quella non era una scena che richiedeva una multiesposizione.
Ma forse ho solo letto male.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 14:35

Usti...:-P
Ricapitolando,situazione limite:
-uno scatto solo non è la soluzione ottimale perché richiede recuperi estremi nelle ombre (..magari con una sony FF..)
-Bkt con fusione hdr di photoshop (quella in foto) passabile, artefatti presenti ma poco visibili.
-Bkt con fusione tramite maschere,improponibile,artefatti vistosissimi (almeno nel mio caso).

È così?
Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 14:48

No, il bkt con fusione tramite maschere è il migliore modo.....se si sa fare non genera artefatti e da pieno controllo....

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 14:57

Non uso hdr di Photoshop perché preferisco farlo a mano.
In questo caso avrei tenuto l'esposizione per il primo piano e gli alberi e avrei fuso il cielo con le maschere di luminosità, mi sembra che lo stacco tra le foglie e il cielo sia sufficientemente netto.ma il problema di questa foto è la patacca attorno al sole .li ci va fusa un'altra esposizione per le luci e sfumando si recupera un po' di dettaglio nel disco solare. Non riuscirà a rientrare nei 255 punti di luminosità in quella zona ma quello che resta bruciato si può sfocare o con la toppa ricostruire il cielo in quella zona come se fosse il sole attraverso le nuvole,come mi sembra sia in origine.
Altro trucco per mascherare la bruciatura del sole,applicare un bagliore con il Dodge and burn con un pennello molto ampio e a bassa opacità applicato al centro del sole e selezionando le light tra le maschere di luminosità.
Insomma una situazione critica quella tra le più difficili da gestire almeno per quello che conosco io.
Scusa se mi sono dilungato ma in questo periodo anche io ho del tempo da perdere.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 15:02

Ricapitolando,situazione limite:
-uno scatto solo non è la soluzione ottimale perché richiede recuperi estremi nelle ombre (..magari con una sony FF..)


Ma non solo e non particolarmente nelle ombre....

Ti invito a fare una prova.
Prendi un soggetto multicolore. Se non hai un color checker, puoi usare tanti piccoli oggetti di tanti colori diversi (ad es. matite colorate)
Lo fotografi prima con l'esposizione corretta, poi in scatti successivi sovraesponi e sottoesponi in step successivi di 1 EV alla volta. Diciamo che vai da +5 a -5 EV.
Poi apri in Camera RAW e provi a recuperare.

Ti accorgi come oltre un certo limite, nonostante tu riesca a spegnere gli avvisi di sovra/sotto esposizione, la qualità della resa del colore si deteriori. E questo è molto più evidente nelle sovraesposizioni piuttosto che nelle sottoesposizioni.

Come spunto ti lascio questo piccolo test che avevo pubblicato in una passata edizione del gioco PP.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=3433968#19369282




avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 15:25

Non c'è da scusarsi,anzi, grazie mille seguo con attenzione!
Però non mi è chiara una cosa, io ricavo le maschere di luminosità dal canale rgb della foto correttamente esposta per il terreno ,poi quando trovo la maschera luce che mi soddisfa la vado ad applicare alla foto sottoesposta per il recupero del cielo..ma a questo punto i rami e le foglie sono totalmente sfalsati tra le due foto e gli artefatti si vedono.
Usando una maschera con una sfumatura migliora poco.
Magari è poco chiaro.. dopo riprovo e posto i risultati.
Scusate se insisto,non riesco a capire come sistemare il movimento dei rami quando ho da fondere il cielo..non che ci tenga particolarmente a questa foto,è per saper come fare se si dovesse ripetere una scena simile.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 15:32

Grazie Ale,molto interessante il tuo test,dovrei ripeterlo e capire il range della mia macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me