| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:08
Da Dailycameranews.com, Canonrumors.co, Canonrumors.com, Lens-rumors.com, arriva un rumor che fa impressione. E' stato classificato da canonrumors.com come CR1. Sembra, infatti, che l'obiettivo Canon RF 14-28mm f / 2L USM potrebbe essere uno dei prossimi prodotti annunciati da Canon.
 Questi i dettagli del brevetto:
 E qui le specifiche tecniche: Focal length: 14.42mm 19.78mm 27.16mm F-number: 2.06 2.06 2.06 Half angle of view: 56.32° 47.56° 38.54° Image height: 21.64mm 21.64mm 21.64mm Total lens length: 164.32mm 150.29mm 146.47mm BF: 16.13mm 16.13mm 16.13mm La Casa biancorossa ha già immesso in commercio nel 2018 l'obiettivo RF 28-70mm f / 2L USM. Il primo dei siti in questione sostiene che " recenti rapporti indicano che Canon rilascerà una trinità santa di obiettivi zoom f / 2L con innesto RF. L'obiettivo RF 14-28mm f / 2L USM è quello che verrà annunciato per primo mentre il teleobiettivo zoom f / 2L, che non sarebbe altro che il RF 70-135mm f / 2L USM , vedrà luce più avanti ". Sempre secondo il sito " Recentemente è stato rilasciato un brevetto per questa lente mirrorless full-frame grandangolare. La data dell'annuncio non è nota al momento ". Di un sito solo mi fiderei poco, ma quattro e, solitamente ben informati..... fanno una prova? Si tratterebbe, quindi, di una nuova fascia di lenti per "Super-Pro" o per "Fotoamatori molto, molto, facoltosi". Il punto di riferimento non sarebbe, quindi, più la Triade 2.8 (15-35, 24-70 e 70-200) ma una nuova Triade 14-28, 28-70 e 70-135 tutti e tre .... F2 (effedue!). Sarebbe (quasi) come avere un innumerevole numero di fissi nella borsa al costo (sicuramente non da poco) di "soli" 3 Zoom. Fonti concordanti: www.dailycameranews.com www.canonrumors.com www.canonrumors.com www.lens-rumors.com |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:57
Quel 70-135/2 costerà un rene e peserà come un paracarro... però sluuurp... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:01
Sarebbero ovviamente altri due capolavori a livello ottico/ingegneristico. E' su questi obiettivi che si vedono le vere potenzialità del nuovo sistema. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:02
Secondo me sono rumors verosimili anche se l'uscita non sarà a breve. E tutti i "compromessi" del 15-35 e del 70-200 f/2,8 li vedo proprio dovuti al fatto che non rappresenteranno più la fascia Top per Canon |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:06
“ E tutti i "compromessi" del 15-35 e del 70-200 f/2,8 li vedo proprio dovuti al fatto che non rappresenteranno più la fascia Top per Canon „ Un'analisi che trovo molto originale ed interessante, non ci avevo pensato Voodo Aspetto con ansia PaoloMcmlx per analizzare lo schema ottico riportato |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:08
solo ottiche costose.. oramai argomento trito e ritrito a mio avviso dovrebbero sbrigarsi a lanciare anche le non serie L e parlo di fissi, i classici fissi che usa la maggior parte della gente, bha sempre piu perplesso |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:11
Attenzione Alberto, che 85 1.8 e 100 2.8 (forse Macro) sono stati già registrati e se ne parla qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3541631 e così anche il Canon RF 50 1.8 è stato registrato e già da tempo e trovi approfondimenti qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3360021 A mio avviso è la triade F4 che deve essere completata, quella sì! E prima dei fissi non L. RF 16-35 f4 IS RF 70-200 f4 IS Allora sì che il parco ottico inizierà a divenire davvero più completo! |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:20
Onestamente credo ci sia poco dire caro Riccardo. E' un CR1 quindi diciamo che allo stato attuale sono delle semplici voci anche se non credo che il 28-70/2 L sarà lasciato lì, da solo, a recitare la parte di quell'unica rondine che non fa Primavera! Insomma non tanto a breve, stimerei almeno un anno in termini di tempi di attesa, questi due obiettivi, o qualcosa di molto simile, usciranno certamente e altrettanto certamente non saranno solo UNICI ma anche eccellenti, molto costosi chiaramente ma soprattutto svolgeranno al meglio il compito loro affidato... quello cioè di far vendere vere e proprie camionate anzi no... containerate di obiettivi f 7,1 che poi sono quelli che incrementano il fatturato e stabiliscono il successo, o meno, di quelle che sono delle ben precise scelte commerciali Anche perché, torno a ripetere, da qui ai prossimi due, massimo tre anni, la concorrenza da battere è quella degli smartphone... e questi obiettivucci da quattro soldi serviranno a questo, e non certo per confrontarsi con i Sony o con i Nikkor |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:29
Axl sono stati registrati, non sono ancora in commercio.. bho per mé è una grave mancanza, ripeto per me.. cioè quante ottiche RF costano piu di 2k?(la maggior parte) quante costano 1k? quante costano meno di 1k... ben vengano queste future e ipotetiche uscite.. Però a distanza di quanto ..? un anno? due anni? dell'attacco RF.. mancano ancora ottiche che secondo me sono fondamentali.. c'è gente che ha solo due lenti a corredo e vive felice tipo 24mm e 50mm o 35 e 85.. ripeto per mé va bene lavorare su delle L mai viste.. ma non perdere tempo a lanciare quelle lenti cosi dette normali.. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:31
questo vabbè è un mio pensiero quindi non "inquino" oltremodo il post |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 0:26
Paolo ma tu hai memoria di una triade F2, ricordi niente di simile (per FF) anche solo a livello progettuale? A me viene in mente solo il 24-35 f2 di Sony che però è un progetto più semplice di un 14-28 f2, o sbaglio? |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 5:40
No Riccardo, a livello di zoom f 2 che io sappia solo Sigma ha realizzato il 24-35/2, ma come sappiamo nessuno l'ha seguita. A livello di idea, e forse anche progettuale credo che un po' tutti i costruttori abbiano accarezzato quest'ipotesi che però, si sa, è di difficile attuazione non tanto come progetto quanto piuttosto per gli alti costi che impone. Insomma è un progetto attuabile solo da parte di una Casa con grande esperienza pregressa e che, al momento, sia nella condizione di chi entra in un mercato per essa del tutto nuovo, e di fatto inesplorato, ma nel quale ha grandi ambizioni... quindi ci tiene a presentarsi al meglio |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 5:48
E comunque il 14-28/2 è una bella sfida paragonabile all'11-24/4 e laddove alla minore escursione si sostituisce l'alta, altissima luminosità. E comunque si, a livello progettuale è ben altra cosa che non un 24-35 che, come ben sappiamo, progettualmente è una idea non certo nuova e che Canon aveva già attuato, chiaramente rapportata ai tempi e con ben altro successo, già negli anni '70. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 6:37
Secondo me Canon ha capito che nel futuro bisogna puntare alla qualità estrema, il resto sarà assorbito principalmente da smartphone, si sta assicurando una nicchia simil Leica, per questo che la triade 2.8 è perfettamente paragonabile alla EF e punteranno tutto il know how sugli F2 Non si spiegano altrimenti perché le uniche lenti uscite davvero bene siano il 50 e 85 F1.2 e il 28-70, le altre sono perfettamente similari alle EF, il 70-200 è leggero ma ha tanti compromessi, tra cui uno gravissimo (extender) Quindi brava Canon ma vedo che non hai mai perso l'abitudine del castrare i prodotti inferiori Gli F4 penso potranno arrivare insieme alla R6, prima ha poco senso presentarli, la R è stata abbandonata, sembra stiano puntando più sulla RP con gli zoom F7.1 Per chi vuole spendere poco il sistema M inizia a diventare interessante e pure parecchio, sensore da 32 mpx (aspettando un corpo con mirino come M5), iniziano a intravedersi ottimi algoritmi software, Sigma ha portato le lenti F1.4, tutte le lenti originali sono buone e piccole |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 7:39
“ le altre sono perfettamente similari alle EF „ E dove sarebbe il problema? Erano già buone quelle... “ il 70-200 è leggero ma ha tanti compromessi, tra cui uno gravissimo (extender) „ Si parla della probabile realizzazione di una versione non collassabile e moltiplicabile “ la R è stata abbandonata, sembra stiano puntando più sulla RP con gli zoom F7.1 „ Questa proprio non la capisco, cosa vuol dire che la R è stata abbandonata? E cosa c'entrano gli zoom 7,1 (uno dei due ricordo che è un 100-500) con la RP? “ Per chi vuole spendere poco il sistema M inizia a diventare interessante e pure parecchio ... tutte le lenti originali sono buone e piccole „ Il sistema M è interessante da anni, ma fuori dal forum, nel mondo reale, benvenuto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |