| inviato il 23 Marzo 2020 ore 11:35
mi pare che ci possa essere ancora interesse a parlare di questo software, così mi sono permesso di aprire questa fase II anche se l'autore della precedente non ero io Eravamo partiti da quì www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3356926 |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 11:46
“ Aggiungo che approfittando dello sconto del 50% ho preso affinity a 28,99€, e ora mi sembra di disporre di una suite fantastica; da PL posso esportare in dng verso affinity, e la nik collection la posso invocare da entrambi. „ hai fatto benissimo, anche secondo me DxO + Affinity è una accoppiata eccellente. Approfittando anche io della promozione ho preso Affinity Designer e Publisher, anche se li userò sicuramente poco a quei prezzi sono regalati........ e poi mi è piaciuto molto lo spirito con cui hanno fatto la promozione. Il bello è che Photo, Designer e Publisher hanno una interfaccia molto simile, messi asseme poi io credo sotterrino PS e altri prodotti Adobe similari, il tutto adesso si prende a metà di un prezzo che era molto competitivo già da prima, parliamo dii 84 Euro in tutto, anzichè 168. |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 13:12
Gian Carlo F, grazie a questa discussione mi sono deciso ad acquistare DXO PL e VP, per cui molto utile! Aggiungo che questa mattina ho anche integrato la Nik di Google con successo e tutto funziona. Settimana scorsa Aurora 2018.. Ho acquistato anche Affinity PH, il tutto qualche giorno fa con uno sconto del 15%, peccato per non aver sfruttato l'offerta attuale, ma chi lo poteva sapere! Comunque la differenza economica è poca e sono molto soddisfatto!! Grazie a tutto il gruppo! |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 13:38
questa discussione mi sembra davvero bella e costruttiva.. Andrea Affinity Photo, fosse anche a prezzo pieno, non è assolutamente caro Che non mi ha convinto è Aurora 2018, prova a confrontare il suo HDR con quello di Affinity, secondo me il secondo è migliore |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 13:48
“ Che non mi ha convinto è Aurora 2018, prova a confrontare il suo HDR con quello di Affinity, secondo me il secondo è migliore „ Devo ancora provare l'HDR di Affinity, ma c'è da dire che Aurora 2018 è gratuito... |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 20:58
“ ma c'è da dire che Aurora 2018 è gratuito... „ ho scaricato anche io quella versione, anche perchè ricordo che qualcuno ne parlava bene, purtroppo a me non ha dato risultati buoni |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 13:46
“ Eccomi, vi spiego cosa ho fatto. Ho sviluppato 3 raw (D800 + Sigma ART 24mm) tutti ad alti ISO con - ACR di Phhotoshop - DxO Photolab 3 Elitè - Silkypix Development studio 10 Pro - Affinity Photo sono tutte ultime versioni di sofware, nel nome file c'è scritto (dopo aaa_mm_GG-HHMMSS) abbreviato il software usato. Tenete poi conto di quanto segue: - non ho volutamente lavorato di fino, sono tutte impostazioni STD con poche correzioni (luci-ombre, ecc) e con la applicazione dei denoising, così come offerti dai vari software, tenete conto che con Affinity e Silkypix non ho molta dimestichezza con il denoising, con ACR invece ho delle preimpostazioni std ben collaudate nel tempo, mentre con DxO mi sono fidato ciecamente della opzione Prime. - i software che conosco meglio (come sviluppatori raw) sono sicuramente ACR (lo uso da anni) ed ora anche abbastanza DxO - non voglio influenzare nessuno quindi, se avete pazienza, guardatevi i jpg che troverete sul link di Flikr, che non mi carica i RAW, se qualcuno li vuole glieli mando volentieri a 1/2 mail o qualche altro sito (dropbox li carica?). Tra l'altro sarei molto interessato a vedere i risultati con Capture One..... che però non ho. - volendo potrei produrre dei Jpg anche con Capture NXD e Luminar 4, ovviamente se qualcuno è interessato. ecco il link www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/albums/72157713605619393 buon divertimento e.... fatemi sapere, grazie ;-) „ per chi volesse divertirsi..... ho poi aggiunto conversioni con Luminar 4 e Capture NXD |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 19:33
Non fucilatemi, ma preferisco le varianti DxO |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 19:41
Domanda. Dxo rilascia ancora le licenze gratuite per le vecchie versioni? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 20:29
non so, comunque in questo momento è in offerta |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 20:32
“ Non fucilatemi, ma preferisco le varianti DxO „ noi ormai siamo DxO dipendenti   |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 20:54
Grazie Leo45 |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 20:57
Uso da tanti anni Lightroom, ora stanco di pagare una tassa fissa ogni mese mi sto guardando intorno alla ricerca di un nuovo software. Ho scaricato una demo di DxO photolab e devo dire che mi piace molto, però una stranezza che ho incontrato è la lentezza con cui apre la Nik Collection, cosa che LR con tutta la sua lentezza non fà. C'e' qualche impostazione da settare. Win 10 64 bit, 12 gb ram e ssd Grazie Maurizio Bonanni |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 21:09
Io non ti so aiutare perchè non uso Lightroom e, pur avendo installato su DxO quella gratuita di Google di fatto la uso pochissimo. Posso solo dire che su PS non mi sembra tanto diversa come velocità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |