| inviato il 12 Marzo 2020 ore 15:35
Parte I www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3450325&show=15 Parte II www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3481354 Nel Decamerone Boccaccio immaginava un gruppo di persone che, ritirate in campagna per sfuggire alla peste, ingannavano il tempo raccontandosi novelle. Qui, più o meno, sta succedendo la stessa cosa. Molti di noi sono chiusi in casa per sfuggire ad una terribile epidemia. Spero che questa sorta di circolo culturale fotografico sia di aiuto a tutti noi. Per quanto mi riguarda le segnalazioni che avete postato nelle prime due parti mi sono state molto utili. Spero quindi che la discussione prosegua con lo stessi toni usati fino ad ora |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 17:03
Evvai, si riparte! La staffetta funziona. Mi riallaccio al post di Matteo con questo intenso ritratto di Avedon; veramente un volto e una storia.
 Richard Avedon, William Casby, nato schiavo, Algiers, Louisiana , 3.24.63 Nonostante la chiusura del diaframma,quel lieve fuori fuoco è legato al raggiunto limite della profondità di campo -dati la focale e il punto di ripresa utilizzati- e sfruttato per aumentare la tridimensionalità scultorea del volto. Un'immagine intensamente vitale, mentre certi ritrattini morbidini e sfocatini mi rammentano le vecchie fotoceramiche ovali che ancora si vedono nei cimiteri. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 21:11
Dopo aver fatto il doveroso gesto scaramantico del caso mi complimento per la segnalazione, ritratto di impressionante espressività. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 21:22
Ora, con codesto avatar... |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 21:39
Dovresti vedere quello che uso su flickr... |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 21:58
Se ben mi ricordo, anni fa ne avevi uno recante un'immagine con il tipico sfocato a bolle di un certo obiettivo vintage prodotto nell'Europa orientale (forse in Unione Sovietica - non ricordo il nome di quell'ottica). |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 1:27
Son due bei volti di vecchi con robuste storie alle spalle. Per il resto è difficile compararle: una in studio col classico sfondo bianco e in b&w, l'altra colta al volo per strada e a colori. Direi poi che la differenza di fondo è nel contesto: l'immagine di Avedon è volutamente cercata e costruita in un corpo a corpo col soggetto e con la sua storia, la tua è un'immagine che potremmo rubricare tra il reportage di viaggio e la street. Può andare? |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 1:30
Si, ovviamente scherzavo, non oserei mai paragonarmi ad Avedon, quella foto mi è comunque particolarmente cara perché mi ricorda uno dei più interessanti viaggi che ho fatto, in quanto ad emozioni fotografiche. |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 1:41
Ho modificato al volo il mio post cercando di essere più preciso.Certo sei un bel girellone! |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 8:22
@Roberto: confermo, ricordi bene. |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 9:07
Potremmo inaugurare una nuova discussione intitolata "Le citazioni inconsapevoli"; anche a me è capitato di scattare e trovarmi un qualcosa che ricordava, più o meno vagamente, uno scatto di una celebrità fotografica. Non apro io la discussione perché se lo facessi andrebbe deserta come il 90% delle volte che apro una discussione, |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 10:07
Allora si potrebbe aprire una discussione chiedendo perchè alcune discussioni non hanno seguito. A volte me lo chiedo anche io. Discussioni in apparenza irrilevanti riempiono presto lo spazio disponibile, mentre altre, magari più serie, si estinguono dopo pochi interventi. Segnalo quest link che mi pare interessante e pertinente al tema: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2180076 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |