| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 11:17
|
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 14:05
Andando dritti al titolo, quanti sono ancora disponibili a stupirsi quanti solo a cercare motivo per criticare sghignazzando |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 19:33
Meglio rimanere sui grandi fotografi |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 17:56
Rieccovi!! Non sono ancora stata bannata, inquisita, torturata?!? |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 21:06
Da adoratore del male seguo interessato.. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 20:23
Regalatevi 30 minuti di pura emozione
 www.fotocommunity.it/photo/robert-mapplethorpe-selfportrait-1988-lucy- Autoritratto di Mapplethorpe prossimo alla morte. Il teschio a fuoco, Mapplethorpe che svanisce nella morte: una delle immagini più espressive che io abbia mai visto, in assoluto. Adoro questo autore e credo che tutt'ora funzioni molto bene per prendere a sediate sui denti i bigotti, riprendendo la coda polemica precedente. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 0:21
Vista |
user177356 | inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:38
Innanzitutto, accidenti a voi che mi avete fatto leggere 15 pagine del primo thread. Ma il giudizio finale su McC non l'aveva sapientemente stilato Benedusi? (non sono ironico, concordo in toto con lui). Degas, per me il confronto tra il ritratto di McC e quello di Avedon confermano tutto quello che penso del primo e tutta l'ammirazione che nutro per il secondo. Un astuto artigiano contro un artista della Fotografia. |
user177356 | inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:15
“ leggere in parallelo due immagini „ La differenza cruciale tra quelle due immagini, secondo me, è che la prima offre risposte, la seconda suscita domande. E non riesco ad immaginare una differenza più stridente. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:25
Anche secondo me Avedon è superiore al Mc anche se, e mi ripeto, la ragazza afghana mi ha dato emozioni che solo l'autoritratto di Mapplethorpe si avvicina a darmi. Considero Mccurry un fotografo, Mapplethorpe ed Avedon artisti, anche se credo McCurry non ci tenga neppure ad essere considerato un artista prima ancora che fotografo. A me capita spesso di fare questa distinzione, immagino alcuni autori come indipendenti dal mezzo di espressione, altri invece fortemente legato ad esso. Ad esempio HCB non esiste senza macchina fotografica al contrario di Lachapelle. Sempre "secondo me". |
user177356 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 1:23
“ immagino alcuni autori come indipendenti dal mezzo di espressione „ Credo non abbia alcun senso farlo. Immagineresti Caravaggio come un autore indipendente dalla pittura? |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 7:53
credo che avrebbe trovato altri modi di espremersi, come Michelangelo, ad esempio. Quel che volevo dire è che per alcuni autori e sempre secondo me, prevale l'artista sul fotografo. Mccurry mi pare più interessato alla fotografia che all'arte, quello che tu chiami artigiano io lo chiamo fotografo. Ma forse sono io che non riesco a spiegarmi bene. Pensa a Giacomelli: gli sequestri la macchina fotografica e secondo te quello si ferma? smette di fare arte? Pensa a Mccurry: gli togli la macchina fotografica e forse lui si mette a raccontare giornalisticamente ciò che vede. Secondo me è diverso Nel frattempo: Regalatevi 30 minuti di pura emozione con Franco Fontana (ottimo esempio per spiegare pure che la "post" esisteva ed esiste)
 |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 8:32
“ Nel frattempo: Regalatevi 30 minuti di pura emozione con Franco Fontana (ottimo esempio per spiegare pure che la "post" esisteva ed esiste) „ La post esiste ed è sempre esistita, i grandi fotografi del passato spesso erano anche dei maghi della camera oscura, un nome a caso Ansel Adams. Quando ci capita davanti una bella foto, come ad esempio questa appena postata del maestro Fontana, godiamocela senza stare a fare tante questioni su cose che interessano fino ad un certo punto. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 9:24
Ottimo Stefano, concordo sulla post, in tutto. La mia riga aggiunta richiamava una discussione avvenuta nella parte-I di questa, in cui si discerneva dottamente su Mccurry e post-produzione. Su Fontana: è uno degli autori che mi ha spinto ad indossare una macchina fotografica. Non so perché ma mi ero scordato di lui nel corso degli anni, eppure l'ho adorato e tutt'ora, riscoprendolo, mi lascia a bocca aperta |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 9:47
Hai letto il suo libro dedicato alla creatività? Molto interessante. Fontana è un eccellente fotografo ma anche un uomo con una grande profondità di pensiero. I suoi paesaggi ripresi con il teleobiettivo hanno fatto scuola. Come i ritratti di McCurry. Ora pare che demolire il lavoro dei maestri sia diventato lo sport nazionale del forum. Mi dissocio nettamente da questo modo di agire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |