RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Inquadrature "classiche" nei viaggi, é vera fotografia? - II


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Inquadrature "classiche" nei viaggi, é vera fotografia? - II





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 8:22

Si continua da www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3505691

Ho dato un'occhiata al fotografo citato dal Pollastri mi. (Michael Fatali)
Lastprince probabilmente lo massacrerebbe.
E voi?


Io ho solo una considerazione da fare in merito.

Che piaccia o non piaccia secondo me questo aspetto che sto per enunciare è oggettivamente deleterio.
Questo tipo di immagini, sebbene siano piacevoli, contrbuiscono a creare un immaginario di realtà alterata. La gente dopo che vede decine, centinaia, migliaia di immagini tutte cariche di colori che non ci sono, di saturazioni al limiti della fantascienza, poi pensano di andare in quei luoghi e vederli così. E quando non li vedono così dicono, delusi, "ma perchè? nelle foto era così bello e si perdono la reale bellezza del luogo che stanno vedendo perchè se lo immaginano diverso e non lo capiscono, non lo esplorano, restano lì al "viewpoint" e cercano di fare una fotografia uguale a quella che hanno visto per arrivare a casa, elaborarla fino ad ottenere qualcosa di simile, per poter dire io c'ero in quel luogo pazzesco e anche io ho fatto quella foto.
La cosa deleteria è che le persone non riescono a capire le cose che vedono. Si aspetteranno sempre più di trovare qualcosa e se non lo trovano provano a ricrearlo.

Quanti viaggi sono ormai strutturati (anche da tour operator locali) ad una specie di corsa a tappe per fare delle immagini di luoghi? molti purtroppo.
Non si viaggia pèiù per vedere e per conoscere ma per piantare bandierine.


Ovviamente non sto parlando di una foto singola o di un autore singolo, ma di un APPROCCIO alla fotografia di viaggio.

user90373
avatar
inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:27

@ Zuorro
Ovviamente non sto parlando di una foto singola o di un autore singolo, ma di un APPROCCIO alla fotografia di viaggio.
Solo di viaggio o possiamo allargare "l'orizzonte"?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:31

diciamo che il topic verte su quello.

Se vogliamo allargarci possiamo anche farlo eh...
Su che ambito volevi allargarti? MrGreenSorriso

user90373
avatar
inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:42

Su che ambito volevi allargarti?

Uno a caso: street
con i suoi B/N Vs colori acidi, mendicanti Vs cartelloni pubblicitari, suorine Vs lingerie, sfigati Vs skipper (belli, alti, biondi, abbronzati con occhi verdi).

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:46

se iniziamo con la street non la finiamo più, direi di no, non qui perlomeno

user90373
avatar
inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:51

Facciamo avifauna?
Centinaia di chilometri di inquinamento per un battito d'ali nella natura.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:56

ahahahha ocio che qui su avifauna ci sono dei masters. Io non ne so nulla quindi ne resto fuori^^ scusa

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:58

Beh Zuorro, ma l'approccio che citi è semplicemente un approccio poco colto e figlio della poca conoscenza della fotografia. Generalmente chi inizia ad interessarsi alla fotografia tende ad apprezzare proprio quel genere di scatti, quelli semplici, quelli che ti colpiscono in maniera palese, senza che tu abbia alcuna cultura dell'immagine (e vale sia per tematiche come mendicanti vs cartelloni pubblicitari che per immagini molto iconiche e saturate). Sono fasi che poi dovrebbero passare nel momento in cui uno decide davvero di approfondire la fotografia. Se io guardo alle foto che facevo 15 anni fa, banalmente, trovo una marea di questi cliché

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 12:15

Beh Zuorro ... è sempre stato così!
La fotografia ha sempre vissuto di cliche!

Solo che una volta ad andare in giro per il mondo a far danni erano in 100 ... ora sono un miliardo Triste

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:16

Secondo me il discorso che ho fatto nel primo post è abbastanza limitato alla fotografia di paesaggio e di viaggio conseguentemente. L'altro "genere" è quello del ritratto, dove le patinature hanno appiattito il gusto degli italiani per molto tempo. Ora fortunatamente ci sono alcuni segni di ripresa, ma sono ancora pochi e limitati.
Il gusto generale ci parla di foto in cui "modificare la pelle" è il primo step con un tale accanimento da rendere a volte tutto uguale.

Certo Paolo, più gente, percentuali uguali..

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:32

Sai com'è ... una volta andavano di moda le facce piene di rughe, oggi quelle liscie, il prolema è che allora nessuno si permetteva di presentare una faccia liscia allo stesso modo in cui oggi nessuno si sognerebbe di presentare una faccia rugosa o una bocca sdentata ... a meno che quelle facce rugose o quelle bocche sdentate non provengano dal sub-continente indiano ovviamente! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:34

ahhahaa davvero! hai riassunto in maniera micidiale! ahhahah mi fai morire!

user90077
avatar
inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:36

Che piaccia o non piaccia secondo me questo aspetto che sto per enunciare è oggettivamente deleterio.
Questo tipo di immagini, sebbene siano piacevoli, contrbuiscono a creare un immaginario di realtà alterata. La gente dopo che vede decine, centinaia, migliaia di immagini tutte cariche di colori che non ci sono, di saturazioni al limiti della fantascienza, poi pensano di andare in quei luoghi e vederli così. E quando non li vedono così dicono, delusi, "ma perchè? nelle foto era così bello e si perdono la reale bellezza del luogo che stanno vedendo perchè se lo immaginano diverso e non lo capiscono,


Non mi trovi d'accordo. Essere realmente in un posto, soprattutto in un bel posto, restituisce emozioni che non avrai mai osservando fotografie. Foto di tramonti incredibili, o albe o cieli coloratissimi non possono, a mio avviso, sostenere il confronto con l'essere realmente inseriti in un paesaggio, che, diversamente dall'osservare un'immagine, è un'esperienza multisensiorale. Difatti, spesso, trovo che la foto di un'alba o un tramonto mozzafiato o un'aurora boreale ricordi appena lontanamente le emozioni di grandiosità del momento in cui ho scattato quelle immagini. Per questo sono momenti che non ricerco in fotografia.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:38

In realtà siamo daccordissimo. Quello che esprimo è un sentimento che ho sentito raccontato mille volte durante i miei viaggi da viaggiatori "tipo". Io sono completamente daccordo con te. A volte non scatto nemmeno tanto è bello quello che ho davanti e tanto so che non potrei riportare tutto quello che sto vedendo e sentendo in una sola immagine. SorrisoSorriso

A volte ci si riesce. poche

user90077
avatar
inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:54

Un lettore di portfolio mi disse: o mi fai vedere qualcosa di nuovo, o me lo fai vedere come non l'ha mai fatto nessuno.
Difficili entrambe le cose, però mi chiedo, alle Lofoten, in Islanda etc... non ci sono le persone, la gente del luogo com'è? Come passano il tempo...? Perché chi ha la fortuna di fare certi viaggi non me lo fa mai vedere...?

Il mio piccolissimo contributo nel cercare di reinterpretare luoghi abbastanza noti:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3345164

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3286182

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3293652

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3501720

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3283596

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3283651

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me