| inviato il 08 Marzo 2020 ore 22:16
Buonasera a tutti, ho riscontrato questo problema di sfocatura dopo un paio di uscite con l'attrezzatura da poco acquistata usata, una canon 1d mark iv abbinando un canon 100-400 f4.5-5,6 is usm ii,fotografo principalmente uccelli e non capisco se è un problema di settaggio macchina o altro tipo di mal funzionamento anche della lente, mi sono rivolto qua su juza perchè ho visto foto stupende con la stessa attrezzatura magari qualcuno può aiutarmi a capire dove sbaglio o se cè qualche problema nell'attrezzatura, premetto che con la 5d2 e 5d3 ho fatto molto meglio, purtroppo già vendute, un grazie anticipato e un saluto Stefano |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 6:04
Ciao Stefano ho visto qualche scatto nella tua galleria ho notato che abitualmente scatti con tempi di 1/750 ad f.8 penso che stai sbagliando settaggio se vuoi fare avifauna indipendentemente dal corpo/obbiettivo non devi scendere al disotto di 1/1250 con focale 400mm ed usare diaframma f.8 solo quando il soggetto è vicino 1mt./5mt. e se stai usando il MT 1/4 . É anche possibile che l'obbiettivo non sia tarato con il corpo macchina e verificare la microregolazione ottica/corpo macchina se é ok |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 7:44
Grazie Massimo ma la taratura posso farla io? o c'è da mandare in assistenza |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 16:01
“ Buonasera a tutti, ho riscontrato questo problema di sfocatura dopo un paio di uscite con l'attrezzatura da poco acquistata usata, una canon 1d mark iv abbinando un canon 100-400 f4.5-5,6 is usm ii,fotografo principalmente uccelli e non capisco se è un problema di settaggio macchina o altro tipo di mal funzionamento anche della lente, mi sono rivolto qua su juza perchè ho visto foto stupende con la stessa attrezzatura magari qualcuno può aiutarmi a capire dove sbaglio o se cè qualche problema nell'attrezzatura, premetto che con la 5d2 e 5d3 ho fatto molto meglio, purtroppo già vendute, un grazie anticipato e un saluto Stefano „ Sarebbe utile avere un file esemplificativo del problema, meglio ancora se un raw (si può condividere utilizzando servizi come wetransfer). Una impostazione da verificare è la priorità ai-servo prima e seconda immagine: suggerisco di impostare 0, che dà la priorità alla messa a fuoco. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 16:44
Scattare a 1/1250 a caccia fotografica? Se il soggetto è in movimento altrimenti non ha senso, ti ritrovi ad avere ISO alti con quello che ne consegue |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:05
Carissimo Papy per fare Avifauna non si deve guardare solo gli ISO ma anche il micromosso che con Obbiettivi Tele è sempre in agguato se stai Usando un 400mm a mano libera nonsempre lo stabilizzatore ti può' aiutare anzi molte volte aumenta le vibrazioni e crea micromosso, se altrimenti usi Teleobbiettivi Luminosi (costosi) di ultima generazione solo in questo caso ti puoi azzardare abbassando i tempi e diminuendo gli ISO se si parla del 100/400L IS USM II e' uno dei migliori zoom del suo Genere ( secondo me) ma se lo sai usare, mi è capitato molte volte di avere immagini non perfettamente Nitide usando tempi al disotto di 1/1000 ed invece usandolo per ritratti e paesaggi di andare anche sotto 1/250 ma in questo caso non c'erano piume sottili svolazzanti ed esserini in movimento. I tempi bassi si possono usare con cavalletto e soggetti statici la maggioranza degli uccelli non lo sono vorrei vederti a fare una foto ad un pettirosso con buona luce a 1/125 e 100ISO poi vedrai i risultati, Ti Consiglio di Andare a Vederti qualche scatto di Avifauna e Vedrai quanti scatti ad f.5.6 / f.8 sono stati fatti a 100 ISO / 400ISO |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 17:26
Faccio principalmente avifauna ti consiglio di dare un occhiata alle mie foto nella galleria di YUZA |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 0:21
Belle Papy49,complimenti! ho visto comunque che usi tempioltre i 1000 anche tu |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:03
Si quando serve certamente |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 16:00
Carissimo Papy ho visto le tue gallerie e sò che attrezzatura hai e stai usando ti faccio i miei complimenti ma il mio era solo un consiglio a l'autore di questo topic che ha chiesto un consiglio sulla sua attrezzatura che conosco benissimo e ha dato qualche problema anche a me,io faccio avifauna da circa 5 anni e fotografo da più di 40 ed ho sempre fatto paesaggi,ritratti e cerimonie ed ho fotografato con varie macchine ed ottiche e fino all'evento del digitale non c'erano tutti questi problemi si usavano ottiche e macchine Manuali e i risultati non erano subito visibili al momento |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 17:07
Ok Massimo, anche io ho iniziato con l'analogica, si doveva aspettare il laboratorio per vedere il risultato, forse però valeva di più il "manico" del fotografo |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 22:42
Grazie Massimo devo dire che ho già provato il tipo di esposizione che mi hai consigliato ed i miglioramenti ci sono stati anche se sono ancora lontano dalle foto che vedo qua in giro, questa sera ne posto un paio |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 23:12
Partiamo da questo ultimo scatto... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3512721&l=it Sembra che: -la maf sia incerta -sia stato applicato un super-crop Suggerimenti per ottimizzare gli scatti: -micromosso qui -diaframma ... il 100-400mm ha delle ottime prestazioni in termine di nitidezza af.5,6 da 100 a 300mm, tendono a calare man mano che ci si avvicina ai 400mm ma si possono contrastare chiudendo di poco il diaframma (f.6,3-f.7.1) . L'f.8 lo lascerei per riprese ravvicinate o se si usa l'extender 1.4x canon serie II o III -Imposta sempre 1 solo punto af e ai-servo , se il soggetto è in movimento (con reflex adatte) ok ampliamento dei punti af -Inserisci semre nello spazio didascalia la focale usata , per chi commenta è un utile dato. Riflessione: usare 400mm a mano libera su una reflex con crop sensore 1.3x e 4 stop di guadagno grazie alla stabilizzazione è tanto margine (focale euivalente formato 35mm? 520mm) Se superi spesse volte il 50% di crop valuta di allungare l'ottica con un extender) o di valutare un buon 60/150-600mm sport o di cambiare sensore Fai test statico per riscontrare se ottica e reflex , assieme , generano un piccolo problema di Back/Front Focus www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=209582 Ciao, lauro |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 23:21
ho capito infatti scatto sempre al massimo a 400mm quindi mi conviene aprire 6,3 mantenendo sempre 1/1250? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |