| inviato il 02 Marzo 2020 ore 11:02
Ciao a tutti, Ho da poco acquistato un benq sw270c e sono a dir poco soddisfatto. Ho un solo problema però. Vi spiego brevemente. Ho acquistato questo monitor soprattutto perche stampo molto e volevo un qualcosa che avesse uno spazio colore adobe RGB al 99%. Quando stampo non ci sono problema, quello che vedo in stampa lo vedo altrettanto su carta. Quello che non capisco, e mi scuso in anticipo per la mia ignoranza, riguarda le stesse foto (stampate visualizzate su altri schermi come tablet e telefonini. So che questi schermi hanno solo uno spazio colore sRGB. Non tiratemi insulti ma oltre che stamparle le mie foto mi piace anche mandarle a conoscenti o pubblicarle tramite social. Una volta processata la foto sul monitor benq con spazio colore adobe rgb, nel momento in cui la metto sul tablet o su un altro schermo i colori sono piuttosto diversi. Voi come fate? Grazie infinite dei vs consigli. Matteo |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 11:46
Per internet usa l'sRGB, quello è lo standard, se usi Adobe RGB i colori appaiono innaturali, ancor peggio se usassi ProPhoto |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:00
Te ne freghi Vedi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3491845 semplicemente lo spazio colori sarà ridotto, o al più su Apple con P3 anche più ampio sulla parte del verde.... Poi quando fai un upload c'è comunque un ulteriore compressione, lo strip spesso del profilo colore, insomma te ne freghi nel 99% vedranno una foto comunque con profilo srgb |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:17
io al termine del processo di post produzione salvo il Tiff in AdobeRgb, però converto il Jpeg in Srgb per mandarlo in stampa o usarlo per il web. PS. Abbiamo lo stesso monitor, io l'ho preso a Natale ed è davvero spettacolare |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:25
Seguo interessato. L'ho ordinato ieri e sto aspettando che arrivi, speriamo che il salasso economico valga la pena. Voi riuscite a usarlo a 10 bit? |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:28
Comunque, anche salvando in sRGB e pubblicando su Internet, per la mia esperienza quello che viene visualizzato sui devices di altre persone rimane comunque un terno al lotto per quello che riguarda il colore... Chissa', a volte ti puo' andare bene e magari la foto visualizzata e' migliore di quella che avevi prodotto tu |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:45
“ Voi riuscite a usarlo a 10 bit? „ Mi rispondo da solo: mi sembra di capire di si' www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3411960 Ma che scheda grafica e'? Io lo usero' con una gtx 1050ti... Avete usato la guida di Wazer? Grazie per ogni dritta e un saluto |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 13:49
Io lo uso con una 1050ti e con la guida di Wazer funzionano benissimo. Basta attivarli |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 14:14
Grazie mille, Mandrakone. Ma anche con photoshop? |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 14:17
si si, ho fatto la prova scaricando il file dal sito di Wazer e aprendolo con photoshop prima e dopo aver attivato i 10bit e la differenza si vede e come |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 14:22
|
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 10:22
Grazie a tutti per le risposte. Ma quindi partendo da Giancarlo, se con adobe rgb i colori appaiono innaturali su internet o su schermi un po piu scadenti, ogni foto la devo lavorare due volte su photoshop? Una per la stampa e una per guardarle su altri monitor che non siano il mio benq? Mar75 e' vero dovrei fregarmene ma ho fatto una foto ad un bimbo dove sul monitor benq adobe rgb i colori sono veri mentre sul monitor del computer di un mio amico il bambino e' verde!! Mandrakone, sai che non ti capisco? Scusa ma in questo contesto sono tanto ignorante. Che profilo usi su photoshop? Quando converti il tiff in jpeg con srgb i colori sono fedeli?io uso Lightroom ma penso sia la stessa cosa. PS: come si attivano i 10 bit sul monitor? Io lo uso con un macbookpro 16. Grazie veramente a tutti degli aiuti. Matteo |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 11:42
Matteo, mi ci sono arrovellato parecchio su questo "tormentone" Adobe RGB ProPhoto sRGB e sono arrivato ad una conclusione pragmatica: - il mio monitor mi copre il 100% sRGB - se vado a far stampare è facile che mi richiedano l'sRGB - per il Web lo standard è sempre quello L'unica finezza che mi tengo in fase di elaborazione è di impostare a 16bit nella speranza che possa servire a qualcosa, quando poi converto passo agli 8 bit ovviamente |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 12:16
“ Mandrakone, sai che non ti capisco? Scusa ma in questo contesto sono tanto ignorante. Che profilo usi su photoshop? Quando converti il tiff in jpeg con srgb i colori sono fedeli?io uso Lightroom ma penso sia la stessa cosa. „ Su Photoshop uso il profilo AdodeRgb, che per quello che faccio basta e avanza senza andare a usare gamut ancora più ampi tipo ProPhoto. Tutto il processo di lavorazione lo faccio in AdobeRgb, alla fine mi salvo il Tiff in AdobeRgb per avere comunque un file che contenga tutti i livelli di lavorazione in un gamut più ampio, ma alla fine converto il profilo in Srgb e salvo il Jpeg, tanto per la stampa va più che bene considerando che la maggior parte degli stampatori (io ad esempio stampo da SaalDigital) vogliono il jpeg in Srgb. “ come si attivano i 10 bit sul monitor? „ Io uso Windows e con questo basta avere i driver della scheda video aggiornati e andare nelle impostazioni della GPU. Nell'immagine del link puoi vedere cosa e dove impostare. Però non avendo mac, non so se la procedura sia la stessa. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3411960 “ una foto ad un bimbo dove sul monitor benq adobe rgb i colori sono veri mentre sul monitor del computer di un mio amico il bambino e' verde!! „ Questo potrebbe accadere se tu hai un monitor perfettamente calibrato e il tuo amico no, soprattutto se usa un portatile o notebook |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 2:59
Ok, non mi uccidete tutti quanti ma inizio da capo di nuovo perche' piu leggo e piu mi vengono milioni di dubbi su questi profili colori. Forse sbaglio dall'inizio a questo punto. Questo e' quello che faccio: - Dalla fotocamera scatto in raw con profilo colore impostato Adobe RGB (1998). - Importo tutti i file raw su Lightroom Classic. - Sviluppo le foto su Lightroom. Sul modulo sviluppo, Lightroom usa ProPhoto che se non erro non puo essere cambiato. - Molto spesso, da Lightroom passo a Photoshop CC 2020 dove ho impostato un profilo colore Adobe RGB 1998. - Nel momento in cui salvo la foto su photoshop (ctrl + S o command + S), la foto viene salvata di nuovo su Lightroom. - Arrivati al momento dell'esportazione, se voglio postarla su social o mandarla ad amici, esporto come sRGB a 8 bit; se voglio stamparla, esporto Adobe RGB (1998) e la mando in laboratorio. Dove vivo io ci sono tanti laboratori che accettano file Adobe RGB fortunatamente. Prima domanda: questo processo che seguo, e' corretto secondo voi? Seconda (e importante domanda): in tutto questo, il mio monitor benq SW270c che funzione ha? Come ho scritto sul mio primo post, posso scegliere sul monitor il profilo colore tra un Adobe rgb al 99% o srgb al 100%. In questo momento l'ho impostato su Adobe RGB ma mi sono accorto che facendo cosi, le foto processate le vedo bene solamente sul mio monitor e nient'altro. Oppure devo processare le foto due volte? Una per la stampa in Adobe RGB e poi cambio il monitor su srgb e sviluppo la foto di nuovo secondo quel profilo colore per i social? Che vantaggio ho ad avere un monitor che mi copre il 99% di adobe RGB? Insultatemi pure   Matteo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |