| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:52
Ciao, da qualche tempo sto pensando a una soluzione portatile, leggera e abbastanza potente per poter visualizzare ed editare gli scatti; potrebbe essere un iPad Pro o un Surface Pro, anche usati. Quando sono in viaggio vorrei poter lavorare da subito sui file, come anche non mi dispiacerebbe un dispositivo da poter portare in giro "tutti i giorni". Di solito uso Camera Raw per il 95% dei casi (anche se Affinity mi sta incuriosendo non poco), sfruttandone quasi tutte le funzioni di correzione (prospettiva, pennello correttivo, regolazioni locali, preset, merge ecc.) e da qui nasce il dubbio se su mobile sarebbe possibile avere le funzioni disponibili su desktop. Ho letto anche che l'uso della penna dev'essere interessante. C'è qualcuno che ha esperienze con queste macchine e saprebbe darmi un parere? Ci sono limitazioni e cose importanti da sapere per scegliere? Andrea |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 12:19
Li ho entrambi, ma uno é un pc , l'altro un tablet, l'approccio é differente come pure le versioni dei programmi, la durata delle batterie, l' ottimizzazione generale.... |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 13:02
Per un uso "sostitutivo" di un buon portatile, sono equivalenti? Ciò che fai con uno, puoi fare anche con l'altro? Ovviamente parlando sempre a livello di editing, delle altre funzioni mi importa poco o comunque sono azioni base. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 13:08
Dipende dalle esigenze se parli di un portatile e lo paragoni con un tablet non ha molto senso, guadagni da una parte e perdi dall'altra. Se rimaniamo sull'editing puro sul portatile ha Ps in versione desktop su iPad non lo é , ma spesso la user esperience su iPad é migliore, l'ottimizzazione altrettanto, anzi superiore, alcune funzioni non saranno similari comunque....io non uso molto il surface perché come tablet ha molte inefficienze che vanno da win10 ai vari programmi, ma lo uso come desktop replacement dove mi serve un mouse è una tastiera, dove necessito di programmi per desktop e dove ho comunque una presa di corrente e anche quando in termini di portabilità non ho problemi ad avere del peso in più. Io ti consigli un appuntamento in un Apple store almeno per testare PS. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 13:22
Io sogno la possibilità di passare definitivamente a ipad pro, e scrollarmi di dosso l'obbligo dell'abbonamento adobe, usando lumafusion e affinity. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 13:22
Come Mar75, ho Surface e iPad (Air). Sono proprio due concezioni diverse: un pc il primo (seppur con display touch ha come sistema operativo Windows, quindi è come un pc), un tablet il secondo. Entrambi hanno pro e contro, è difficile dare un giudizio perché è molto soggettivo l'approccio. Con iPad hai alcuni ottimi software (Lightroom Mobile e Affinity Photo ad esempio), con Surface molte più opzioni (Capture One, DxO, Luminar, la Nik Collection, Gimp e tanti altri). Se i software in versione mobile ti soddisfano puoi considerare iPad, altrimenti Surface è più versatile. Negli Apple Store gli iPad hanno spesso installato Affinity Photo: provalo una mezz'ora per valutare il feeling. Ciao. Luca |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 14:19
Anche io li ho ambedue alla fine (per me) la semplicità di utilizzo del ipad pro con penna supera di gran lunga i limiti del sistema. Il surface, anche se ben carrozzato (I7 16gb ram 256hd) lo uso come alter ego del fisso, ma fisso non è Concordo con chi ti ha consigliato di andare in un apple store e provarlo. Ciao Roberto |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 14:40
“ Per un uso "sostitutivo" di un buon portatile, sono equivalenti? „ be il surface lo si puo prendere molto ben corazzato e mi sa che va tantissimo poi l ipad ha meno configutazione possibile alla fine ps sono rimasto stupito da surface cmq un amico lo ha ma piuttosto di spendere soldi per entrambi se buget permette un bel mac book air 13 pollici nuovo... |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:19
“ Se i software in versione mobile ti soddisfano „ Mai usati se non per qualche minuto, non so quali siano le reali differenze nell'utilizzo frequente; anche per questo, c'è qualche dubbio. Come detto, il Surface andrebbe bene per usare "un fisso ma portatile" Con l'esperienza (non favolosa) di Windows. Su iPad, si dice che l'uso della penna sia migliore e l'interfaccia più user friendly. “ Negli Apple Store gli iPad hanno spesso installato Affinity Photo „ Non sapevo questa cosa! Sicuramente non male l'idea di andarlo a provare allora. Grazie mille! “ bel mac book air 13 pollici nuovo... „ Devo dire che non era un'opzione scartata a priori. Il fisso che ho è comunque molto buono, ma necessiterà di alcune migliorie tra 1/2 anni; il pensiero di "investire" in un prodotto del genere è tra le ipotesi. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:43
Avendo già un desktop ti suggerirei l'iPad PRO perché i vantaggi di un sistema tradizionale li soddisferesti con il desktop. La versione 2018 di iPad PRO è molto performante anche con file di grosse dimensioni e dal punto di vista di sistema operativo e software, giorno per giorno le piccole ruvidità che potevi riscontrare si stanno superando. Proprio oggi ho potuto verificare che la versione 1.8 di Affinity Photo ha superato un problemino rognoso... ora collegando un HD alla porta usb-c dell'iPad, esplorandolo con "file", selezionando un file di Affinity Photo e indicando "Apri" te lo apre direttamente nell'app, prima lo dovevi andare a cercare dall'interno dell'app e aprirlo come se fosse sul cloud. Dal punto di vista dell'interfaccia grafica le app per iPad sono realmente pensate e sviluppate per essere usate su un tablet con una penna... assolutamente non c'è confronto con un portatile che fa finta di essere un tablet. Ovviamente il tutto va contestualizzato all'uso che se ne fa e ai luoghi dove si utilizza... il tablet non è fatto per la scrivania e non sostituisce un desktop se non per usi leggeri, viceversa il tablet è realmente un device mobile e realmente disegni o intervieni su immagini e fotografie come se avessi una Wacom Cintiq con la stessa facilità e comodità con cui useresti un blocco da disegno in qualsiasi luogo tu ti possa trovare (in piedi, da sdraiato, su un muretto, sotto un ombrellone o sulla metropolitana) cosa più complicata con un portatile. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 19:40
“ Non sapevo questa cosa! Sicuramente non male l'idea di andarlo a provare allora. Grazie mille! „ Parlo degli Apple Store di Torino, ma credo che siano più o meno tutti uguali. Certo che non puoi capire a fondo un software usandolo pochi minuti, ma è meglio che niente. E anche se provi Affinity su un iPad 2019 oppure Air va bene uguale, tanto sai che sul Pro non può che girare meglio. “ Ovviamente il tutto va contestualizzato all'uso che se ne fa e ai luoghi dove si utilizza... il tablet non è fatto per la scrivania e non sostituisce un desktop se non per usi leggeri, viceversa il tablet è realmente un device mobile e realmente disegni o intervieni su immagini e fotografie come se avessi una Wacom Cintiq con la stessa facilità e comodità con cui useresti un blocco da disegno in qualsiasi luogo tu ti possa trovare (in piedi, da sdraiato, su un muretto, sotto un ombrellone o sulla metropolitana) cosa più complicata con un portatile. „ Esatto. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 9:20
“ Parlo degli Apple Store di Torino, ma credo che siano più o meno tutti uguali. Certo che non puoi capire a fondo un software usandolo pochi minuti, ma è meglio che niente. „ Questo sicuramente, però anche solo per capire come gira, come funziona su tablet, è già qualcosa. Toccando con mano sicuramente non si va del tutto alla cieca... Poi credo che in ogni caso, essendo un oggetto "nuovo" nel corredo/workflow, non potrà andare male l'esperienza complessiva. Ad ogni modo, andrò a vedere all'Apple Store di Via Roma nel weekend ;) |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 9:45
Io sto cercando invece di capire se basta un hardware più economico: (rif. Affinity Photo per iPad) |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:25
@Centaurorosso intendi le versioni iPad non Pro? Per Affinity iPad Air va benissimo, e l'ho visto girare anche su iPad 2019. La differenza sta nel connettore lightning e non usb-c: quest'ultimo è molto più versatile e permette la connessione di hdd esterni che con la porta lightning non è possibile connettere (o lo è in modo più complesso). Io utilizzo l'adattatore per schede sd, ma un hdd sarebbe molto più pratico. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:31
Esatto un iPad 10.2" wi-fi 7th generation 2019, gira benissimo, fluido, quando applichi qualcosa di pesante tipo pennello inpainting lo schermo si fa nero e compare la barra di elaborazione, magari su un iPad pro va più veloce (sul fisso è pressocchè istantanea l'operazione invece!); “ Io utilizzo l'adattatore per schede sd „ si ha solo il connettore linghtning e per farla facile ho preso anche io l'adattatore originale apple lightning / SD reader per poco più di venti euro, dato che è la modalità che userò di più per importare le foto dalla macchina e che alla bisogna posso sfruttare anche per altri tipi di dati. Comunque da quanto leggo col nuovo ios c'è possibilità di leggere anche pendrive / dischi esterni alimentati a parte con economici adattatori lightinig / USB senza app dedicata. Per il momento la cosa non mi interessa, poi si vedrà. www.apple.com/it/ipad-10.2/specs/ ipad 10.2" 7th generation 2019 Modello Wi-Fi, 128GB Prezzo 489,00 euro Peso 483 grammi Retina Multi-Touch retroilluminato LED da 10,2" (diagonale) con tecnologia IPS Risoluzione di 2160×1620 pixel a 264 ppi (pixel per pollice) Luminosità 500 nit Rivestimento oleorepellente a prova di impronte Compatibile con Apple Pencil (N.B. prima generazione) Chip A10 Fusion con architettura a 64 bit Coprocessore M10 integrato Fotocamera Fotocamera da 8 megapixel Diaframma con apertura ƒ/2.4 Obiettivo a cinque elementi Filtro IR ibrido Sensore BSI (backside illumination) Live Photos Autofocus Panorama (fino a 43 megapixel) HDR per le foto Controllo esposizione Modalità scatto in sequenza Tocca & metti a fuoco Timer autoscatto Stabilizzazione automatica dell'immagine Rilevamento volti e corpi Geotagging delle foto Registrazione video Registrazione video HD (1080p a 30 fps) Video in slow?motion (720p a 120 fps) Video Time-lapse con stabilizzazione Stabilizzazione dell'immagine video Rilevamento volti e corpi Zoom video 3× Geotagging dei video Fotocamera FaceTime HD Foto da 1,2 megapixel Diaframma con apertura ƒ/2.2 Retina Flash Sensore BSI (backside illumination) Live Photos Registrazione video HD a 720p HDR per foto e video Rilevamento volti e corpi Modalità scatto in sequenza Controllo esposizione Timer autoscatto Chiamate video3 FaceTime video Da iPad a qualsiasi dispositivo con FaceTime, via Wi?Fi o rete cellulare Chiamate audio3 FaceTime audio Da iPad a qualsiasi dispositivo con FaceTime, via Wi?Fi o rete cellulare Altoparlanti Altoparlanti stereo Microfoni Due microfoni per chiamate e registrazione audio e video Cellulare e wireless Tutti i modelli Wi?Fi 802.11a/b/g/n/ac; dual band (2,4GHz e 5GHz); HT80 con tecnologia MIMO Bluetooth 4.2 Modelli Wi-Fi + Cellular UMTS/HSPA/HSPA+/DC?HSDPA (850, 900, 1700/2100, 1900, 2100 MHz); GSM/EDGE (850, 900, 1800, 1900 MHz) LTE di classe Gigabit (bande 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 21, 25, 26, 29, 30, 34, 38, 39, 40, 41, 66, 71)4 Solo dati5 Chiamate su rete Wi?Fi4 eSIM6 Geo-localizzazione Tutti i modelli Bussola digitale Wi?Fi Microlocalizzazione iBeacon Sensori Touch ID Giroscopio a 3 assi Accelerometro Barometro Sensore di luce ambientale Touch ID Sblocchi l'iPad con un tocco Proteggi i dati personali nelle app Fai acquisti su iTunes Store, App Store e Apple Books Apple Pay Paga con il tuo iPad usando il Touch ID nelle app e sul web Tutto su Apple Pay Siri7 Per mandare messaggi, impostare promemoria e molto altro, usando la voce Suggeri?menti proattivi Utilizzo hands?free Ascolto e ricono?scimento brani Batteria e alimentazione Tutti i modelli Batteria ricaricabile integrata ai polimeri di litio da 32,4 wattora Fino a 10 ore di navigazione in Wi?Fi, riproduzione video o riproduzione audio Ricarica tramite alimentatore o tramite computer via USB Sistema operativo iPadOS iPadOS ha di serie potenti funzioni e app progettate per sfruttare al massimo le straordinarie capacità di iPad. Scopri le novità di iPadOS Accessibilità Le funzioni per l'accessibilità aiutano le persone con disabilità a sfruttare al massimo il nuovo iPad. Potenti tecnologie integrate supportano le capacità visive, uditive, fisiche e motorie, e aiutano l'apprendimento; grazie a loro potrai fare e creare cose straordinarie. Scopri di più?? Le funzioni includono: •VoiceOver •Zoom •Lente d'ingrandimento •Siri e Dettatura •Controllo interruttori •Sottotitoli per non udenti App incluse App Store Libri Calendario Fotocamera Orologio Contatti FaceTime File Dov'è Casa iTunes Store Mail Mappe Metro Messaggi Musica Note Photo Booth Foto Podcast Promemoria Safari Impostazioni Comandi rapidi Siri Borsa Suggerimenti Video Memo Vocali App gratuite di Apple Le app Pages, Numbers, Keynote, iMovie, GarageBand, iTunes U, Clips, Comandi Rapidi e Apple Store sono preinstallate su iPad. Pages Numbers Keynote iMovie GarageBand iTunes U Apple Store Remote Memo Musicali Clips Swift Playgrounds |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |