JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, domani dovrei fare delle foto di interni in una casa con soffitti abbastanza alti (4,2 m) e spazi generalmente molto grandi. All'occorrenza ho noleggiato il Fujifilm 10-24 F4 ed ho fatto degli scatti di prova in serata (in altro luogo), ma ho notato che ha 10 mm (15 equivalenti) è una lente praticamente inutilizzabile: distorsioni con la pala come non ne vedevo da secoli. Sono abbastanza preoccupato.
Qualche consiglio reale?
Quale diaframma mi consigliate di usare inoltre per avere maggiore risolvenza su questa lente?
Allora non conosco la lente ma dubito fortemente che a 10mm sia inutilizzabile. Immagino che le distorsioni che vedi siano date da un uso della fotocamera non in bolla e quindi produci linee cadenti esagerate.
Chiaramente ho un treppiede ed ho già provato a mettere la macchina in bolla.
Più che altro ho notato che i bordi hanno una grossa distorsione (oggetti pesantemente deformi) rispetto ad un Sigma che avevo usato su Aps-c Canon un semestre fa.
In più è come se l'angolo di campo fosse anche più corto rispetto a quello del Sigma che avevo usato, il che è strano.
Ce l'ho. La distorsione non la vedi comunque. Anche perchè è corretta direttamente. Ai lati quella che vedi non è distorsionehai sicuramente la macchina inclinata sull'asse verticale. Metti una foto.
Strano perché dovrebbero essere corrette in camera la maggior parte e di conseguenza si mangiano un po' di campo ai bordi. A meno che non usi qualche software per i raw che non supporta la correzione automatica. Che software usi?
Uso Camera RAW. Proverò sicuramente a correggere la distorsione.
La mia domanda era, appunto, "quanti bordi si mangia", così da capire quanto "più largo" comporre la scena.
Mi riferivo al color chart per poter avere un buon riferimento sul bilanciamento del bianco in post da prendere. Purtroppo se setto il punto di bianco sul muro rischio di non avere un bianco reale. Lo stesso temo possa accadere con un foglio A4.
Quindi pensavo di stampare un foglio con un punto di grigio, dal quale, poi, prendere il colore. Che ne dite? E' una sciocchezza?
“ Ritornando all'obiettivo mi sembra veramente strano, ho il nuovo tamron 10-24 che costa la metà del fuji e non vedo nessuna distorsione eclatante. „
Ma no non distorce minimamente il firmware lo rende perfetto senza alcuna distorsione. Certo inclinando verticalmente le linee di fuga seguono le regole di geometria ottica dovute a un grandangolare.. Comunque sulla t3 T2 e h1 c'è l'inclinometro in modo da mettere in bolla la macchina anche senza cavalletto tenendola nelle mani. Io faccio parecchie foto dall'alto e inclino la macchina, ma non mi disturba più di tanto l'effetto prospettico. qui su iuza troverete molte delle mie foto fatte con tale obiettivo.
Mi sono reso conto che sul mio Camera RAW manca il profilo della lente in questione. Come è possibile? Posso scaricarli manualmente? Se sì, come?
EDIT: CameraRAW lo applica in automatico. Semplicemente dal pannello di controllo non riesco a vedere la lista delle lenti, né di altro. E' strano perché ricordo che un tempo era visibile.
Il problema è capire se questo corregge solo le aberrazioni cromatiche o anche le distorsioni. Lo chiedo perché facendo prima e dopo non noto differenze.
Corregge anche le distorsioni. Non le noti perchè l'obiettivo di distorsioni ne ha pochissime, e perchè Camera raw non permette, di bypassare il controllo.
Non ho impostato la correzione ottica sulla macchina. Almeno non mi pare. Come faccio?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.