| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 9:16
Salve a tutti, fotografo spesso in interni e amo molto la visione d'insieme. Di contro però devo fare i conti con l'enorme distorsione, bombatura di pavimenti ecc. Utilizzando un 8-16mm oppure un 16-80 qual è il limite massimo oltre il quale non spingersi per non deformare, ovvero quello in cui le linee restano dritte per forza? Parlo di aps-c. Grazie |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 10:09
Dipende dall'ottica in uso Poi se e uno zoom le cose peggiorano di molto Ti dovresti orientare su ottiche decentrabili Il problema e che sono un po costosa. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 10:13
Ciao Cipollina, il tuo problema è relativo alla necessità di qualità nel dettaglio. Oggi esistono molti software che correggono ogni tipo di aberrazione ottica in pochi click. Il segreto sta tutto nel mantenere un punto di ripresa più possibilmente in bolla con la scena. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 10:21
La deformazione della lente la togli con un click in post, basta attuare le correzioni per l'obiettivo in uso. Le linee cadenti invece dipendono dalla posizione della fotocamera in fase di ripresa e non dalla focale. Per non avere linee cadenti devi essere perfettamente in bolla, quindi è consigliabile l'uso di un treppiede. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 12:42
Grazie a tutti per le risposte e le spiegazioni. Quali software potrei utilizzare per queste correzioni? Meglio se semplici naturalmente. È necessario inserire lo specifico obiettivo, sempre e comunque? |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:13
Meraviglioso grazie, ho salvato il link e proverò a farlo! |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:33
Non esistono regole precise. In altre parole accade che se adoperato a sproposito un 35 mm può produrre distorsioni prospettiche più evidenti di quelle indotte da un 17 mm Il rimedio è quello più semplice del mondo: nella fotografia che stai componendo è necessario, o reputi che lo sia, un 28 mm? Benissimo ... allora imponiti di adoperare un 35 mm anche a costo di dover entrere nei muri pur di ottenere l'inquadratura voluta! |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:39
Cosa intendi per "a sproposito"? È chiaro che, purtroppo, vi siano condizioni in cui non ci si può far niente e ti faccio un esempio: parete frontale, uso l'8-16 mm all'ampiezza massima (8mm) il pavimento mi viene bombato. Ma il problema a questo punto sono io, ovvero: voglio più ampiezza possibile perché la mia testa decide così, ma se invece volessi un pochino di normalità e tutto dritto, quale lente dovrei usare? Il genere di risposta che mi piacerebbe è tipo "ah ma vai tranquilla a 24mm hai tutto dritto matematicamente" :D |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:54
Ripeto, la focale utilizzata non incide sulle linee cadenti. La risposta che ti piacerebbe avere sarebbe assolutamente sbagliata. Comunque posta una foto così si capisce meglio. Io sono quasi sicuro che inclini in alto o in basso la fotocamera e quindi escono fuori le linee cadenti, ma queste uscirebbero anche con un 200mm. Esempio di una foto (non mia) dove l'autore ha tenuto la macchina fotografica in bolla, come vedi usando il tuo stesso obiettivoobiettivo a 8mm, le linee sono dritte. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1970169&srt=&show2=2&l=it |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 15:17
“ qual è il limite massimo oltre il quale non spingersi per non deformare, ovvero quello in cui le linee restano dritte per forza? Parlo di aps-c. Grazie „ “ quello in cui le linee restano dritte per forza? „ “ quello in cui le linee restano dritte per forza? „ “ quello in cui le linee restano dritte per forza? „ non esiste alcun limite. Le linee curve si formano per un difetto dell'ottica che si chiama DISTORSIONE A BARILOTTO. Tale distorsione è considerata normale nelle ottiche fisheye, infatti è presente (e in modo accentuato) in tutti i fisheye. Se invece si fa riferimento ad un grandamgolare NON fisheye ogni volta che si presentano linee curve là dove invece dovrebbero essere dritte, siamo sempre al cospetto di un DIFETTO DELL'OTTICA. La distorsione a barilotto di solito si riscontra nei grandangolari. è possibile costruire un grandangolare estremo, anche un 10mm per 36x24, senza alcuna distorsione a barilotto. il problema delle linee dritte che in foto diventano curve, nulla ha a che spartire con il discorso delle linee cadenti, si chiama, se non fosse chiaro DISTORSIONE A BARILOTTO. Qui sotto hai un es. in cui un'ottica 10mm (apsc) distorce meno di un'ottica 16mm (apsc) www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Distortion.aspx?FLI=0&FLIComp |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:09
Peda hai assolutamente ragione, l'inclinazione c'è sempre. A questo punto dovrei fare degli esperimenti per vedere in quali condizioni ottengo un effetto gradevole e contenuto, che posso correggere in PP. Per quanto riguarda le considerazioni successive sull'effetto barilotto, credo siano annullate dal post precedente. Questo effetto sarebbe il meno peggio fra tutto quello che, di distorto, mi esce fuori. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:13
sei tu che hai parlato per primo di linee curve non io. per le linee curve fare riferimento a quanto ho scritto. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 18:51
qui invece una foto da me fatta col 10-24 a 10mm a mano libera senza tener conto delle linee cadenti. Distorsioni corrette dal firmware fuji medesimo inserito nell'obbiettivo. Linee cadenti eliminate successivamente in postproduzione.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |