| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 20:24
Ho acquistato da poco il corpo della X-T10 usata e siccome ho sempre usato reflex nikon volevo un consiglio per l'acquisto di un obiettivo. Sono indeciso tra questi : 1) FUJIFILM 15-45mm f/3.5-5.6 XC OIS PZ; 2) FUJIFILM 16-50mm F/3.5-5.6 XC OIS II; 3) FUJIFILM 27mm F/2.8 XF; 4) FUJIFILM 18-55mm F/2.8-4 XF R LM OIS; 5) FUJIFILM 35mm F/2 XF R WR; Per la terza opzione (il 27mm), siccome la X-T10 non è stabilizzata e avendo sempre utilizzato obiettivi stabilizzati ho paura del micromosso. Non vorrei spendere più di 300-400 euro e quindi vi chiedo un consiglio magari anche su obiettivi non compresi nei cinque che ho citato. Ho preso la macchina prevalentemente per la street photography e per la fotografia di paesaggio. Poi ci sarebbe anche il capitolo degli adattatori perchè ho diversi obiettivi Nikon Af che potrei utilizzare. Vi ringrazio in anticipo. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 21:15
Il 15-45 è molto grandangolare, ma da utilizzare è orrendo per via dello zoom motorizzato Se non ti interessa il grandangolo andrei di 18-55, più luminoso |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 21:38
Grazie per avermi risposto, ho visto delle recensioni sul 18-55 F/2.8-4 XF R LM OIS e in effetti la grande apertura mi attirava. Il problema però che hanno riscontrato degli utenti è che a tutta apertura si perde nitidezza nella parte centrale e questo mi ha frenato nell'acquisto. In effetti ad aperture minori il problema sembra risolto ma a quel punto forse converrebbe il 16-50mm F/3.5-5.6 XC OIS II ? |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 21:54
Il 18-55 è un buono zoom e come prima lente va benissimo. Per i fissi, fino al 50, non preoccuparti della stabilizzazione. Questa serve all'aumentare della lunghezza focale. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 21:59
Come avrai letto varie volte, il sistema Fuji è particolarmente e giustamente apprezzato per i fissi. Ma se hai solo il corpo macchina, io prenderei il 18-55 che ci fai un po di tutto. Appena possibile poi un fisso, anche usato. Il 35 f1.4 è molto rinomato e, secondo me, ha una resa stupenda, ma dipende su quale tipo di foto vuoi la massima qualita, (ritratto, paesaggio ecc) e su questo scegli l'ottica fissa. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 22:02
Grazie per le risposte, adesso ho le idee più chiare. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 22:39
ciao, tra questi 5 io ho avuto il 27mm e sto usando ora il 18-55mm. sono molto diversi ma entrambi davvero validi. il 27mm è piccolo, pulitissimo, nitido. lo zoom è ben costruito, solido, da qualità alle foto. la senti la differenza tra i due in mano, eccome. ad inizio 2019 sono passato da 2 anni di canon entry level con zoom a fuji e mi son fatto tirare dentro dalla "qualità dei fissi"... prova, cambia, compra, vendi. poi ho capito che mi sento più libero con uno zoom e sono appena ripartito appunto dal 18-55... e finalmente me lo sto godendo serenamente. in futuro (e magari con un secondo corpo) forse prenderò il 60mm ma solo perchè è fortemente dedicato a due generi che mi piacciono molto (macro e ritratti). dipende molto da te insomma... e non è detto che tu sappia già che fotografo sei! :) ps: dei 3 zoom, per quanto letto, 18-55 tutta la vita! |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 23:17
Pure io al posto tuo prenderei il 18-55: si trova facilmente usato, è costruito bene, per essere uno zoom da kit è luminoso e la qualità ottica è veramente molto buona! |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 1:19
Attualmente ho sia fissi (23/2 - 27/2.8 - 35/1.4 - 56/1.2 - Laowa 9/2.8, quest'ultimo non Fuji ma formidabile), che Zoom (18-55 - 16-55/2.8 - 55-200). Tra quelli che hai citato il 27/2.8 è molto interessante, come ottica generalista: otticamente eccellente, piccolissimo, leggerissimo, meraviglioso da usare. Se non senti particolari limiti ad usare una focale fissa, prendilo, è un'ottica a cui non rinuncerei mai, e sulla T20 costituisce un insieme che ti porterai sempre dietro. Se invece disporre di più focali per te è importante, senza esitazioni buttati sul 18-55/2.8-4: è un zoom di livello decisamente alto, con una resa di gran livello, anche a tutta apertura, molto costante e sicura. Inoltre è ben stabilizzato e ha una costruzione di livello ben più alto della media degli zoom kit. Infatti NON è uno zoom da kit, anche se viene spesso fornito come tale. Non preoccuparti delle leggende metropolitane circa alcune debolezze a certe focali o a tutta apertura: nel mondo reale scatta foto magnifiche. Un altro acquisto irrinunciabile. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:35
Probabilmente prenderò il 27/2.8 perchè vorrei provare le ottiche fisse (ho 4 zoom Nikon). Adesso il problema è trovarlo perchè rispetto agli zoom si trova meno facilmente. In futuro prenderò sicuramente il 18/55 e un macro. Vi ringrazio, mi siete stati di grande aiuto! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 19:45
Il 16-50 ha uno stabilizzatore pessimo, almeno quello avuto in kit con lanx-t20, dalle poche prove fatte non riuscivo a farci quasi nulla di meglio, come se non esistesse. Nel 18-55 invece è buono, funziona piuttosto bene. Il 15-45 mai provato. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 21:16
Naldo, ne avevi uno rotto Il 18-55 soffre di aberrazione sferica, il 16-50 no, secondo me basta a chiudere il cerchio |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 22:04
Parere mio: il18-55 a 18 si nota la deformazione sferica ed e lento in af,ma come tutto fare per me va bene Il 35 f2 lo trovo migliore in nitidezza,compattezza,come sfocato a f4.5 a me piace,è wr ed in af lavora meglio,ovvio che la xe-2 non è un cecchino e cmq ogni tanto mi canna il fuoco. Prossimo acquisto valuterei anche io il 27,non conosco la lente,ma il pancake mi torna molto utile per rendere il sistema piu "treking" possobile. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:13
FUJIFILM 18-55mm F/2.8-4 XF R LM OIS |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |