| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 0:49
Ciao amici del forum, apro questo 3D per chiedervi un parere. Sono in procinto di comprare la mia prima ML e, provenendo dal mondo Canon (6D per l'esattezza), cerco qualcosa di più prestante come AF ed ovviamente ingombri minori. Nello specifico, cerco qualcosa che mi permetta di tirare su/giù ombre e lui senza troppi problemi ed arrivare almeno in maniera decente a 1600/3200 iso. Premesso che non ho un grande budget (la mia è solo una passione) e non cerco il dettaglio perfetto da angolo ad angolo, i miei dubbi principali ricadono su queste scelte: - Canon M5/M50 con 22 f/2 e 50 f/1.8 (con zoom futuro) - Sony A6000/6400 con Sigma 16/30 f/1.4 e 50/85 f/1.8 (con zoom futuro) Ho escluso a priori Pana e Oly perchè non voglio ripiegare sul m4/3 e Fuji perchè ho troppa poca confidenza con questo sistema. Mi rimetto ai vostri consigli in base alle linee guida che vi ho fornito. Non mi parlate di EOS R o Sony A7 ecc perchè non ho soldi al momento Grazie a chi mi risponderà Buone feste Marco |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 1:33
Se vuoi fare recuperi sostanziosi, lascia perdere Canon. Non so però se la M6II col nuovo sensore è migliorata rispetto ai modelli precedenti. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 1:48
Non so come sono le m5/50 ma con a 6400 e la triade sigma (16-30-56 f/1.4) sei a posto per parecchi anni, come af sei al top in questo momento e come sensore sicuramente è avanti a canon. Poi se un un secondo momento vuoi fare il salto al FF cominci a cambiare obiettivi per quelli FF e usarli sulla apsc, il sistema canon m non mi dice molto, preferirei Fuji. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 1:54
A6400 con la triade storica per partire... 19-30-60. Se li prendi usati, fra A6400 e obiettivi, spendi attorno ai 1.000 e vai alla grandissima. Per prendere i nuovi superluminosi c'è sempre tempo, ammp. Ho venduto il 60mm tempo fa, ma mi pento ancora adesso... |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 2:50
Onestamente non farei un passaggio da FF a Apsc. Piuttosto aspetta e passa alla eos R oppure alla RP che è comunque meglio della 6d, e non credo ti venga a costare molto più delle apsc citate. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 7:41
“ Vulture Onestamente non farei un passaggio da FF a Apsc. Piuttosto aspetta e passa alla eos R oppure alla RP che è comunque meglio della 6d, e non credo ti venga a costare molto più delle apsc citate. „ Concordo. Se vuoi recuperare le ombre il FF permette recuperi molto migliori rispetto al sensore più ridotto. Ovviamente il discorso non riguarda solo le ombre, ma tutto il file permette una migliore lavorazione. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 7:48
Il passaggio a APS-C per gli ingombri minori però ha senso, eccome. Mantenendo nel complesso una buona qualità, anche se ovviamente non pari a quella delle FF. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 8:43
A chi chiede di poter tirare su e giù ombre, suggerire una rp é incomprensibile .. Personalmente aspetterei e prenderei una r. Se non ti interessa il formato a6400 |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 8:47
Ciao Marco, vai sereno con la 6400 e lascia perdere tutte le paturnie del " oddio come farò senza FF ".. Ho avuto la EOS 6D corredata da lenti L dal 2013 a circa un mesetto fa, poi dopo l'ultimo viaggio in Irlanda del nord mi son convinto che dovevo darci un serio taglio sia alle dimensioni sia al peso che mi portavo in spalla. Ho venduto l'intero corredo Canon (ogni pezzo andava via in 1-2 giorni dall'annuncio) ed oggi sono felicissimo di essere passato ad APS-C con Sony. In più, dalla vendita del corredo mi è avanzato ancora il 50% del budget che potrò investire in nuove lenti (un bel UWa ad es. come lo Zeiss Touit 12mm f/2.8 o lo stesso Sony 10-18). Dai un occhio alle foto che ho postato nel topic che ti ha segnalato sopra J.Pedro e zoomma al 100%: da panico! |
user111807 | inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:13
Da due o tre anni a questa parte il problema rumore e qualità del formato apsc vs FF è un falso problema, la differenza è risibile sono ben altre le cose da tenere in considerazione per avere buoni risultati . Io uso Nikon e già il formato DX ha un recupero delle ombre praticamente uguale al FX , così come il rumore che quantifico di circa uno stop a favore del FF. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:18
Maurizio a me quelle foto pare abbiano uno sharpen esagerato, si nota su tutta la foto una resa un po' artificiosa, sono state postprodotte oppure è il solo sharpen automatico che applica Sony sui RAW ? (Ho letto da qualche parte di questa caratteristica di Sony quando la possedevo) |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:21
Sharpen a 25 di Lighroom (suo default quando apri il RAW). Mattè... non è lo sharpen ad essere esagerato è l'accoppiata 6400 + Sigma 56/1.4 ad essere da panico! |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:25
No ma non parlo di quantità di dettaglio, che in ritratti con luce controllata viene sempre fuori, piuttosto della resa generale, non capisco se le parti fuori fuoco sono semplicemente "dure" oppure se siano state sottoposte anch'esse a sharpen |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:28
Tieniti la 6 D. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |