| inviato il 19 Novembre 2019 ore 13:06
Qualcuno ha avuto modo di provare questo tele vintage su sensori FF? Lo userei su Sony A7ii per paesaggi a diaframmi abbastanza chiusi. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 16:34
Rino Giardiello de dice bene: www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm Bisogna però sottolineare che questo articolo è del 2000, quindi la sua esperienza era con la pellicola. Però gli obiettivi buoni con l'analogico, che però possono dare problemi con il digitale, sono in genere i grandangoli, soprattutto quelli spinti. Con i tele non dovrebbero esserci problemi. Ma è meglio se attendi l'opinione di qualcuno con un'esperienza diretta di questo vetro. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 16:46
ho il 200 f4, lo uso su a6000 e adesso su a6300, quindi su aps-c 24mpx. Ha una costruzione buona, come quasi tutte le lenti yashica, è compatto e "magro". Da f 5.6 inizia ad essere accettabile, però in tutta sincerità, come per la maggior parte delle lenti vintage, non ho riscontrato una gran nitidezza sulle mie digitali. Ad esempio se lo confronto con il mio nikon 180 f2,8, questo si che ha una grande nitidezza e ti dà delle soddisfazioni quando vai ad ingrandire. Tutte e due, come quasi tutte le ottiche vintage, soffrono di CA. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:10
io ho il nikon 180 2,8 AF-S, è davvero una lente eccellente che esalta i 24 mpx della a6300 |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:46
I 180/2.8, sia l'Ai-S che l'AF, Bjørn Rørslett li ha messi entrambi nella sua classifica "Best of the Best": www.naturfotograf.com/bestof.html |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 19:00
Mi attira molto avere un manuale vintage con quella bella meccanica, ma non vorrei alla fine ottenere una qualità di immagine inferiore a un moderno economico come il Tamron 70-300 VC. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 7:52
allora cloude lascia perdere i vintage che non siano davvero "mostri sacri", dammi retta, specie se cerchi nitidezza. Una modesta ottica moderna in fatto di nitidezza quasi sempre ha la meglio. E' per quello che prima ho fatto l'esempio con il180 nikon, quella è una ottica che invece dà sempre soddisfazioni sia come nitidezza che come sfuocato. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:21
E infatti MAx, alla fine ho realizzato anche io così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |