RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio tra A7S e a7ii







avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 18:03

Buona sera a tutti, ecco a voi un tema trito e ritrito.

Partendo dal presupposto che ho appena venduto la Canon 7d e sto vendendo le lenti del corredo e che mi sono fatto valutare dal Rce Padova il corredo m4/3 ( olympus om m10 II, 14-42 ez, 45mm 1.8 e sigma 19mm 2.8), ora mi trovo davanti alla scelta tra A7II e A7S.

Voglio passare al fullframe.

L'utilizzo che ne farei mi fa propendere verso la A7S. Sono astrofotografo e volevo utilizzare la nuova camera collegata al telescopio da 20 cm f5 od in alternativa al rifrattore da 8 cm. La tolleranza per gli alti iso mi stuzzica.
La cosa che mi tormenta sono i "soli" 12 milioni di pixel...

La camera verrebbe utilizzata altresì per street photo, qualche ritratto e foto di famiglia in casa ai due pupetti.

12 mpixel sono così pochi per tali necessità? sicuramente per astrofoto bastano ed avanzano, contando che la ccd che uso ora ne ha 2.

Vorrei altresì utilizzare vecchie ottiche vintage che mi ritrovo in casa. Per questo mi stuzzicava la stabilizzazione della A7II...

Avete consigli?

Permutando il corredo micro 4/3 devo aggiungere 300 euro sia per la A7S che la A7II.

Il ricavato della vendita del corredo canon andrà per le ottiche. Che ne pensate del Samyang 12mm f/2.8 e del 50mm 1.4?


avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 23:07

Ti parlo come possessore di Sony a7ii da circa un anno. La resa ad alti iso é ottima, anche se peggiore di a7s che non possiedo. La qualita delle immagini non mi ha mai deluso sia di giorno sia di notte. L'unica pecca è l'autofocus lento. Per la mia esperienza sotto le stelle limitata a lenti grandangolo è ottima. non ho mai avuto paura a spingermi fino a 5000-6400 iso. Per farti un esempio a casa ho una foto stampata 70x50 cm a 6400 iso e la qualita é ottima.

Se scatti solo foto alle stelle ti suggerisco la a7s ma se devi anche usarla in altre occasioni io sceglierei senza dubbi la a7ii.

Io al momento dispongo di due ottiche vintage a montaggio m42 (55mm e 200mm) e mi trovo bene, il focus peaking non è sempre perfetto sopratutto negli obbiettivi poco nitidi. Lo stabilizzatore fa il suo dovere, ma la focale della lente deve essere selezionata manualmente nel menu.

Come lenti native sony ho il 28-70 che è l'obbiettivo kit. Se non vuoi spendere tanto ti consiglio di andare con quello.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 22:15

Grazie del consiglio.

Sto fine settimana honprovatonla a7s. Mercoledi posso provare la a7II.

Almeno mi fccio un idea sul campo

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 22:27

Lascia perdere la A7s per astrofotografia, rischi di rimanere fregato e trovartene una con il firmware con lo Star Eater, stessa cosa per la A7II.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2325092


P.S. che telescopio da 200mm hai?

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 23:20

Si avevo letto. Non sarebbe comunque la.camera principale e la userei anche per fotografia "ordinaria".

Ho un 200mm newton gso f5 su montatura eq6 r pro. Poi uso anche in rifrattore ed da 72mm f4

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:33

Nella mia a7 II non ho mai notato grandi problemi a riguardo dello star-eater pero non ho mai avuto l'occasione di compare i miei scatti con quelli di un altra Full Frame che non soffre di questo problema.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 21:11


Nella mia a7 II non ho mai notato grandi problemi a riguardo dello star-eater pero non ho mai avuto l'occasione di compare i miei scatti con quelli di un altra Full Frame che non soffre di questo problema.


Basta che fai uno scatto con 3,2s di esposizione e uno da 4s, il filtro entra in azione solo da 4s in poi.

Ho un 200mm newton gso f5 su montatura eq6 r pro.


Occhio solo che il tuo correttore di coma copra il campo del FF ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me