JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono da poco passato a Sony A7 III e ho la necessità di comprare un obiettivo FF per paesaggi e astrofoografia. Prima con la Sony A6000 ero abituato a scattare con il Samyang 12mm F2.0 e, dopo un periodo utilizzato per abituarmi al MF, ci avevo preso la mano e lo usavo molto tranquillamente per entrambi gli scopi. Quello che cerco è quindi un obiettivo grandangolare abbastanza veloce, con budget massimo 800/850€ ( disposto anche a comprare usato) e che abbia il l'AF, il mio occhio è caduto su queste tre ottiche:
-Samyang FE 14mm f/2.8 AF ED AS IF UMC (vantaggio: prezzo; svantaggi: NON tropicalizzato) -Sigma 20mm f/1.4 DG HSM Art (vantaggio: rientro nel budget, molto luminoso; svantaggi: NON tropicalizzato) -Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD (vantaggio: zoom, SI tropicalizzato; svantaggio: prezzo, non veloce quanto il sigma)
Qualcuno le ha usate? Può indirizzarmi sulla retta via?
ciao,se posso darti un consiglio lascia perdere il Samyang,costa poco ma la qualita' dell'immagine è appena decente. I Sigma ho sentito dire che sono ottimi ma molto pesanti,il tamron mai provato ma dicono siano ottimi per prezzo/prestazioni
io ho il tamron, cel'ho da poco e mi sembra valido, c'è una discussione sull'ottica, e ci sono utenti che lo paragonano al batis e al 16-35 GM. link discussione juza io ancora non faccio testo perchè ho avuto poco tempo.
Come ti ha detto Lorenzo riguardo il 17-28, c'e' una discussione aperta con prove e confronti e opinioni di chi la lente la usa e ce l'ha. Io sono fra questi. L'AF e' silenzioso tra i piu' silenziosi in casa Sony ed e' molto veloce e sopratutto molto molto preciso E' uno zoom starordinario che regge eccezionalmente bene i contro luce cosa un po' difficile de trovare un po' in tutte le lenti. Ha una bella sunstar e si comporta benissimo da f2.8 a f11, gia' a TA e' nitidissimo da bordo a bordo quasi paragonabile ad un fisso. Al centro e' impressionate da 17mm a 28mm Da il meglio di se a f5.6 e f8 In panoramica se non ti serve nulla di piu' vicino che sia fuori la PDC consiglio di fermarsi a f5.6 e' sconcertante la sua nitidezza E' una lente tropicalizzata testata personalmente sotto l'acqua in Alaska e regge bene anche le escursioni caldo freddo La lente non si sporca facilmente con le ditate e non attira la polvere Lo zoom non si estende ma lavora internemente Lo ritengo il miglior zoom da paesagista attualmente in commercio, per avere prestazioni e prezzo molto favorevoli rispetto ad altre lenti.
Grazie a tutti dei consigli, sono orientato sul Tamron in parte perchè è tropicalizzato e in parte per le buone opinioni che mi state dando, prima di acquistarlo proverò a guardare delle recensioni di come si comporta di notte. Grazie a tutti!
Se cerchi le discussioni sul tamron troverai pareri e foto anche sul comportamento nelle notturne. Avevo messo anche a disposizione un link a una mia cartella dove puoi vedere e scaricare i raw
Ho il 20 Art ed il 24 GM...Il secondo ha meno coma...ma il 20 va benissimo,nitidissimo anche a ta, con un calo al bordi estremi! Sfocato vince il GM...ma penso vinca su qualsiasi altro 24 ... Non preoccuparti della costruzione dell art! É un carro armato!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.