| inviato il 30 Agosto 2019 ore 18:03
Ci siamo, siamo tutti tornati dalle agognate vacanze ed ora mi trovo a decidere, in vista di un definitivo passaggio al sistema sony, se acquistare o meno quest'ottica, vendendo ovviamente il canon 16-35 f4 is che ho usato negli ultimi tre anni, adattandolo anche sulla sony. Ho un amico che lo vende con tanto di estensione garanzia di cinque anni, l'ho già provato e montato sulla mia macchina e devo solo decidere se andarlo a prendere oppure no. Pro: 1) è un'ottica nativa per sony; 2) AF più affibabile; 3) più nitido del mio canon; 4) più luminoso di uno stop; 5) stessa filettatura da 82mm del canon 24-70 2.8 II che ho ed uso e che non ho intenzione di vendere per quanto va bene. Contro: 1) non ha IS (però c'è lo stabilizzatore in camera); 2) 1200€ di differenza (1800€ per l'acquisto del sony - 600€ ricavati dalla vendita del canon). Direi che il punto 2 basta e avanza. Alternative: Ultimamente per uso landscape ho provato ad utilizzare soltanto obiettivi fissi, alternando il 12mm 2.8 laowa per canon, il sony 24 1.4 GM ed il voigtlander 40mm 1.2 per leica VM. Spesso però era un continuo attacca e stacca tra 12 e 24 in quanto spesso il 24 era troppo stretto, ma il 12 era troppo largo, quindi andavo di 24 correggendo un po' l'inquadratura, ma sempre un 24 era e se dietro di me avevo una scogliera, una collina o il mare era difficile indietreggiare ulteriormente (già nell'ultimo tramonto mi sono bagnato fino alle ginocchia, ma questa è un'altra storia ). Potrei aggiungere il batis 18mm ed andare prevalentemente di fissi, avendo sicuramente più qualità anche nell'ipotesi che decidessi di passare alla a7R4 che, con i suoi 61mpx, è ancora più esigente della III in termini di ottiche. Anche in questo caso dovrei sborsare circa 1300 euro per il batis, non essendo però costretto a vendere il canon 16-35, oppure ipotizzando di venderlo a 600€ l'operazione mi costerebbe 700€, risparmiando 500€ che non guastano mai. Ora è vedo che le ottiche native sono le ottiche native e su questo non ci piove, ma intanto io considero che ho ancora una signora reflex, la canon 5d4 che ogni tanto mi diverto ad accendere e togliergli la polvere, ma in autunno sarò ai laghi di plitvice per tre giorni e sicuramente partirò con due macchine... Considero però che proprio il 16-35 io lo uso al 99% su treppiedi quindi non è che faccia chissà che uso dell'AF su quelle focali, a mano libera è un obiettivo che non ho mai usato, anzi la resa per ritratto e reportage non mi piace neanche preferendogli i fissi. Il grosso del dubbio però me lo fanno venire tutti i test e le comparative che trovo sul web, dove quest'obiettivo ne esce sempre con le ossa rotte, sia paragonato al canon 16-35 2.8 III (che però non ho intenzione di acquistare), sia, in alcune condizioni, rispetto al fratellino piccolo zeiss 16-35 f4 . Insomma, la risposta sembra scontata: 1) Via Canon 16-35 f4 IS, dentro sony 16-35 GM; -1200€ 2) Via Canon 16-35 f4 IS, dentro 18 batis; -700€ 3) Tenere il canon e prendere il 18 batis;-1300€ 4) Niente seghe mentali e scattare con quello che ho. 0€ Premesso che l'opzione 4 la sto già attuando e che se faccio questi ragionamenti adesso è solo in virtu del fatto che il mio amico sta vendendo ADESSO l'obiettivo e che se faccio tardi lo perdo. Voi cosa fareste? P.S.: Sì Zeppo, lo so che il canon 16-35 2.8 III è più performante e che probabilmente anche il 15-35 RF lo sarà, ma intanto non ho la EOS-R dove attaccarlo. P.S. 2: Sì Banjo lo so che non farò foto migliori, ma si vive anche di sfizi e visto che la fotografia per me è un passatempo ci si diverte anche cambiando attrezzatura ogni tanto. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 20:14
Scusa Nico ma non hai la possibilità di provarlo? non l'hai poi già fatto? Se va meglio come dici del Canon 16-35IS, che a meno di copie decentrate come la mia è un ottimo obiettivo (non sfigura nemmeno su 5Dsr) che problemi ti dovrebbe creare? Il Batis è meglio di qualunque zoom ma la versatilità resta quella di un fisso. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 20:57
Possiedo il 16 35 gm è praticamente fantastico in tutto..una lama in qualsiasi situazione |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:00
“ Scusa Nico ma non hai la possibilità di provarlo?Eeeek!!! non l'hai poi già fatto? Se va meglio come dici del Canon 16-35IS, che a meno di copie decentrate come la mia è un ottimo obiettivo (non sfigura nemmeno su 5Dsr) che problemi ti dovrebbe creare?;-) Il Batis è meglio di qualunque zoom ma la versatilità resta quella di un fisso. „ Sì l'ho provato un po' nel giardino di casa sua, con luce pessima, a mano libera e senza alcun riferimento. Giusto per fare due scatti mentre si chiacchierava, me lo dovrei far prestare ma non mi va di girare con obiettivi non miei, io faccio orari da ufficio e lui fa il fotografo di professione e nel week end lavora, quindi non è manco possibile andare insieme da qualche parte... Da quei quattro scatti che ho fatto sembra molto buono, il dubbio è: sarà buono anche salendo di mpx oppure è meglio se desisto e vado sui fissi? Forse è meglio se faccio qualche test sul mio 16-35 per capire quanto fa schifo sulla sony... |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:03
“ Possiedo il 16 35 gm è praticamente fantastico in tutto..una lama in qualsiasi situazione „ Scusami Andrea, ma dal tuo (unico) messaggio intitolato Sony 16 35gm help , privo di testo, evidentemente lo hai eliminato, mi pare di capire che non è molto risolvente sulla tua A7III stando a quello che ti viene risposto. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:19
Ho il Batis 18...posso dirti che é fantastico. Comunque credo che il 16-35 non sia tanto inferiore, forse solo con le risoluzioni estreme ci si potrebbe vedere la differenza. Io l'ho preso perché é leggero e adoro i fissi...e oltretutto ne ho trovato uno usato ma perfetto ad un prezzo abbordabile. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 23:28
Si era un ottica fallata in seguito sostituita con una copia perfetta..che dire fantastica..ho provato anche il batis 18 ed è anch esso ottimo,ma L elasticità di uno zoom è impagabile per qualsiasi situazione |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 15:56
“ Voi cosa fareste? „ Io ho scelto l' opzione 4) Niente seghe mentali e scattare con quello che ho. 0€ Io con la A7R II uso lo Zeiss Batis 25 f/2, lo trovo valido, non ho grandangoli piu' spinti perchè con focali piu' corte si manifestano le distorsioni prospettiche ( facce allungate negli angoli delle foto ). Se voglio fare campi piu' ampi faccio le panoramiche in post con Hugin, programma gratuito, un po' difficile da usare ma molto preciso ed affidabile ( ultimamente uso PTGui pro, a pagamento ) , uso la proiezione cilindrica, quando ho tempo faccio panoramiche ai monti fino a circa 400 Mpixel, fino oltre 360 gradi. Per rare foto particolari ( cattedrali o monumenti da vicino ) ho adocchiato il nuovo Samyang AF 18mm f/2.8 FE, che costa poco e pesa poco, per me sarebbe un acquisto da fare. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:49
Ci provo ogni tanto, ma non sono capace di fare panoramiche in modo corretto, sbaglio sempre qualcosa o in fase di scatto o in postproduzione creando delle scene degne di un film horror! Anche io sono curioso di provare il samyang 18mm quando uscirà. Intanto, piccolo aggiornamento, stavo per fare un passo indietro credendo che nessuno volesse il 16-35 e mi chiama un tizio per prenderlo, vediamo se domani viene davvero. Almeno andrò fino in fondo a questa storia e se proprio non mi garba questo GM lo rivendo per un 18mm fisso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |