| inviato il 30 Agosto 2019 ore 3:16
Bill Claff ha pubblicato i test sull'ultima nata in Sony FF. Dopo il primo test pubblicato riguardante il read noise www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm#Sony%20ILCE-7RM4_14 sono ora disponibili anche i grafici dei test sulla gamma dinamica www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Sony%20ILCE-7RM4 e sui miglioramenti di gamma dinamica nelle ombre al crescere della sensibilità www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Sony%20ILCE-7RM4 di minor interesse la curva di trasferimento dei fotoni www.photonstophotos.net/Charts/PTC.htm#Sony%20ILCE-7RM4 Come suggerito da precedenti test e previsioni (si veda il blog di Jim Kasson), la nuova R non sembra offrire miglioramenti rispetto al modello precedente. Anzi, si vede un leggero peggioramento, in particolare alle sensibilità superiori a ISO 500, dove il passaggio ai secondi amplificatori ad ISO 640 garantiscono alla R III un vantaggio su tutto il resto della gamma di sensibilità. Come si era iniziato a discutere nell'altro thread "Sony a7R IV ISO Nativi 100 e 320. Come mai così vicini?", la nuova R IV ha spostato i secondi ISO Nativi a 320, ottenendo risultati peggiori alla R III in read noise alle sensibilità da 640 in su. Qui di seguito i grafici di comparazione tra la R IV e la R III Gamma Dinamica www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Sony%20ILCE-7RM3,Sony%20ILCE-7R Read Noise www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm#Sony%20ILCE-7RM3_14,Sony%20I Guadagno sulle ombre www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Sony%20ILCE-7RM3,Sony%20 A quanto pare, la risoluzione ha il suo (piccolo) prezzo. C'è da chiedersi quanto questo risultato possa essere stato influenzato dalla risoluzione e quanto dall'abbassamento degli ISO Nativi, dal momento che tra ISO 100 e ISO 250 I risultati sono abbastanza sovrapponibili, mostrando un maggiore divario proprio da ISO 640 in su. Tra ISO 320 e ISO 500 la R IV si avvantaggia dell'entrata in funzione anticipata dei secondi amplificatori rispetto alla R III. Qui il Thread che discute dell'abbassamento dei secondi ISO Nativi da 640 (R II ed R III) a 320 (R IV) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3290877 Quasi identici i risultati a ISO 100, anche se stando alle misurazioni di Tony Northrup la sensibilità "100" effettiva della R IV sarebbe di soli 50 ISO, contro i 70 della R III. Un "trucco" introdotto forse per non sfigurare nei test rispetto alla sorella "minore". Se tutte le reali sensibilità fossero effettivamente inferiori rispetto alla R III, il divario fra le due camere sarebbe più marcato rispetto a quello mostrato nei grafici (tali grafici non sono adattati sull'asse X a valori misurati della sensibilità, i punti sono allineati alle sensibilità dichiarate). Interessante anche l'anticipo dell'introduzione di riduzione del rumore già da ISO 16000. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 5:31
Ahi ahi. Aspettiamo di vedere anche i test di dxo, ma non promette benissimo. I risultati sono anche sulle foto ridimensionate alle stesse dimensioni? |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 6:41
Questa altro non è che una ulteriore, ennesima, conferma che i CMOS sono al palo ormai dal 2012, e dunque era da aspettarselo, oltretutto questo è un sensore Sony, che li fa buoni. E retroilluminato o meno non gli fa un razzaccio di nulla, i guadagni sono irrisori, invisibili in uso pratico. Come immagine, oggi la roba va tutta uguale, ed è uguale alla roba buona Nikon del 2012, gli altri si sono solo adeguati a Nikon in questi anni, e Nikon, sempre in questi anni, non ha guadagnato nulla, oggi è tutto livellato: io mi tengo le mie fotocamere "vecchie", tanto le nuove fanno le stesse fotografie. Quando le fotocamere, come gamma dinamica, faranno quello che fanno i cellulari buoni di oggi che hanno due po tre fotocamere ficcate dentro, e che alle fotocamere anche buone gli fanno un culo come l'O di Giotto, allora le cambierò. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:03
Severo ma giusto il Pollastrini. Dopo la corsa agli ISO si è tornati alla corsa dei mpx, ma gira e rigira sempre quello è.. La coperta a un certo punto diventa corta.. |
user175007 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:11
“ Questa altro non è che una ulteriore, ennesima, conferma che i CMOS sono al palo ormai dal 2012, e dunque era da aspettarselo, oltretutto questo è un sensore Sony, che li fa buoni. „ e quale sarebbe l'alternativa al CMOS per ricominciare a vedere un'evoluzione non solo numerica ma visibile in monitor |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:12
C'è da considerare che rispetto alla r3 c'è un incremento di risoluzione di circa il 45%, anche se ci fosse qualche parametro come il rumore leggermente peggiore sarebbe comunque un ottimo risultato per una macchina votata soprattutto a foto in studio e paesagistica |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:27
Seguo. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:40
D' accordo con Alessandro! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:40
Il range dinamico a me sembra, sostanzialmente, simile a quello della r3. Il read noise sovrapponibile a quello della d850. Considerato ciò, sembrerebbe un ottimo risultato. |
user172437 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:45
“ leggero passo indietro rispetto alla R III „ ma 61mpx riempiono bene la bocca quando si pronunciano e vengono certe foto agli orsacchiotti che sono uno spettacolo! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:46
Per me è comunque un ottimo risultato, il gap maggiore è contenuto in 0,3 stop sia a favore dell'una che dell'altra fotocamera (dove prevalgono l'una sull'altra). Nell'uso reale, da questo punto di vista, saranno indistinguibili. La concorrenza bigmpx è sostanzialmente allineata, anche questa Sony si rivela assai polivalente (come la a7r3, anche se un po' meno) difendendosi bene anche alle sensibilità più elevate. La D850, che si avvantaggia però dei 64ISO nativi, riesce a primeggiare per "ben" 1/100 di stop. (solo alla sensibilità base, poi resta sempre un filo indietro). Allineata anche la S1R, che perde un po' agli iso intermedi. Anche il read noise è molto simile, ed il gap è meno che proporzionale all'incremento della risoluzione (guardate cosa fanno le 24mpx, per confronto, Z6 e S1 sono dietro anche con meno della metà dei mpx). Considerando i 61mpx, non vedo proprio cosa ci sia da lamentarsi. “ La gatta frettolosa ha fatto i figli ciechi MrGreenMrGreen probabilmente Sony non ha fatto uno studio approfondito di come gestire un sensore oltre i 42Mpx elettronicamente è avanti agli altri „ Direi proprio, quindi, di no. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:54
Non poteva essere differente. Ma vista la vocazione media dell'attrezzo (da usare in studio e su treppiede) un senso ce lo ha. Il problema sono i vetri per farla rendere che mostreranno la corda. |
user172437 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:55
“ Non poteva essere differente. Ma vista la vocazione media dell'attrezzo (da usare in studio e su treppiede) „ e si vista la resa ad alti ISO è una macchina da usare unicamente su cavalletto e a 100 ISO! e senza un'alito di vento... “ Il problema sono i vetri per farla rendere che mostreranno la corda. „ e via di panorami con il 600 GM! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:55
Io sono contento se dovesse confermarsi un ottimo sensore. Sto 60 mpx verrà montato anche dalla futura d860 e z8 e Nikon ha sempre saputo sfruttare un filo meglio gli stessi sensori montati da Sony.  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |