RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo e-mount batis o sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo e-mount batis o sony?





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 15:23

Ciao a tutti, ho visto che si è già discusso di temi molto simili, ma si parlava di prendere uno dei tre,mentre io uno già ce l'ho.. Mi spiego meglio.. Faccio foto a paesaggi (naturalistici per lo più), fauna e fotografia di viaggio.. Il mio corredo é :
Sony a7r3, batis 18,sony macro 90 mm e sony 200-600..stavo valutando di cambiare il batis 18 con uno fra il sony 12-24 o il 16-35 ed aggiungerci un 50/55..o se tenere il batis 18, prendere un 35 ed un 50/55..voi cosa fareste? Secondo me il cambio più importante sarebbe fra 18 e 12-24..

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 21:55

Secondo me è da tenere il batis 18, con la a7r3 non prenderei uno zoom grandangolo. Un fisso fornisce piú dettagli, risolvenza, nitidezza. Invece uso gli zoom tele per paesaggi perchè tanto il calore estivo e la turbolenza atmosferica non mi permettono risultati eccellenti ( per le foto ai monti lontani ) con le lunghe focali.
Io con la A7R II uso lo Zeiss Batis 25 f/2, lo trovo valido, non ho grandangoli piu' spinti perchè con focali piu' corte si manifestano le distorsioni prospettiche ( facce allungate negli angoli delle foto ). Se voglio fare campi piu' ampi faccio le panoramiche in post con Hugin, programma gratuito, un po' difficile da usare ma molto preciso ed affidabile ( ultimamente uso PTGui pro, a pagamento ) , uso la proiezione cilindrica, quando ho tempo faccio panoramiche ai monti fino a circa 400 Mpixel, fino oltre 360 gradi.
Ne ho parlato qui :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3050079&show=1
Poi ho SONY FE 50mm F1.8 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS + Sony 90 Macro f 2,8 + Sony FE 200-600 ( in arrivo ).
Il SONY FE 50mm F1.8 costa poco ed è molto nitido con diaframmi compresi fra f/4 e f/7.1 , ancora accettabile con f/2,8 o f/8.
Il Sony FE 90 2.8 macro è un ottimo obiettivo, anche per soggetti all' infinito ha una buona risoluzione.
Se io avessi il batis 18 invece del Batis 25, cercherei un fisso sui 35 mm circa.
Io faccio quasi tutte le foto in manual focus ( al 99,9% ). Mi piace cosi'.Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 22:13

Seguo;-)

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 23:16

Grazie mille Gio3000m.. Sei stato gentilissimo e molto esaustivo.. In realta per il comparto naturalsitico io sono a posto.. Eh che ogni tanto viaggio e cercavo una seconda lente da abbinare al batis 18..avevo il batis 25,ma l'ho venduto perché troppo vicino al 18 e lo usavo poco ed ho preso il macro.. Puntavo al batis 40..o al sony ZA 35 mm f1.4,o al nuovo sono 35 f1.8..o a uno dei due voigtlander 35 e 40..o se no salire al 50 od anche al 55..fra 35,40,50 e 55 ammetto di avere le idee confuse.. Da lì nasceva l'idea del 16-35..e poi la scimmia del 12-24 per allargare il campo visivo, specie in montagna..

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2019 ore 0:41

Io ho sia il Batis, il 12-24 e il 16-35GM.

Se fai paesaggi escluderei il 12-24 se ti serve usare filtri ND o altro.

Esiste un kit a lastra per il 12-24 ma e' molto costoso, mi pare della NISI.

Direi che il Batis 18 e' una lente superlativa e la terrei comunque. Tra i due zoom certamente il 12-24 offre un angolo di campo piu' interessante, e tra 12 e 18 c'e' una bella differenza in certi casi. Ma io non darei mai via il Batis.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 0:57

Ciao Fpl.. Avevo il Canon 14 con holder e lastre nisi.. Poi il 14-24 Nikon con la d850.. Ed ora ho il V6 con il batis.. Ormai le lastre da 100 e da 150 le ho.. Dovrei cambiare l holder che è la parte meno costosa.. Come mai escludi il 12-24 per i paesaggi?

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2019 ore 1:49

Non lo escludo affatto, e' un ottima lente. Se hai le lastre sei a posto allora. Prendi un holder per il 12-24 e sei a posto. Ci sarebbe anche il nuovo Tamron, ma francamente prenderei a questo punto un bel 28mm f/2 che secondo me per il prezzo va molto bene ed e' piccolo. Se fai paesaggi c'e' anche l'ottimo Zeiss Sonnar 35mm f/2,8 che ho e ne sono molto contento.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 2:27

Io invece ho dato via il Batis 18 e mi sono preso su A7RIII il Tamron 17-28 e il 28-75 abbinandoci il 70-200 GM
Ho perso leggermente di qualita' ma e' tutto da vedere.
Di fatto il piccolo Tamron non mi ha fatto deluso
Ho guadagnato in portabilita' e pesi completando il kit da viaggio perfetto

Ho ancora il 35 fisso Sony ma lo uso ormai raramente

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 3:59

Io mi trovo bene con la coppia 16-35 GM e 85 1.8
Con il primo ci fai praticamente di tutto con una qualità che non ha nulla da invidiare ad un fisso wide. In alternativa con il crop in camera arrivi anche a coprire il 50mm se serve. In aggiunta un leggero ed ottimo 85 1.8 per ritratti o uso generico.
Tu hai gia un 90 ed il 200-600. Secondo me con il 16-35GM andresti alla grande.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:13

..e poi la scimmia del 12-24 per allargare il campo visivo, specie in montagna..

Tieni presente che in montagna puoi fare le panoramiche a 360° in post con Hugin, per queste pano basta un 50mm., con Hugin io ho unito fino a 82 foto fatte con un 300 mm, l' unione è perfetta, non si vedono scalini sui monti all' infinito, nemmeno se fatte a mano libera.Sorriso, se invece ci sono persone in primo piano il discorso cambia. Bisogna utilizzare altri accorgimenti ( treppiede ) o "trucchi" vari.
Sulla mia frase precedente "Un fisso fornisce piú dettagli, risolvenza, nitidezza" mi correggo parzialmente : se non ingrandisci al 100% su schermo, la differenza non la vedi, puoi anche usare uno zoom, la differenza è piccola.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:29

Ecco questo è il punto.. A livello di qualità ho paura di perdere qualcosa passando da un fisso come lo Zeiss ad uno zoom, seppure G o GM.. Questa è l'unica cosa che mi blocca..onestamente sono più attirato dal 12-24..il 16-35 lo userei quasi sempre a 16..Ed il 12-24 a 12..quindi fare il passaggio da 18 a 16 o da 18 a 12,mi sembra molto più interessante scendere a 12..e poi prendere un ottica più luminosa 1,4/1,8 fra i 35 ed i 55..da portare in viaggio..poi però mi dico "in viaggio vai col 16-35 ed hai risolto tutto".. Quindi è un cane che si morde la coda.. Fortunatamente so che qualsiasi scelta é di qualità, non casco male con nessuna opzione.. Intanto vi ringrazio tutti per la cortesia e per le vostre risposte ed esperienze..
P. S.per deformazione mia e per convinzioni (magari errate) ho sempre preferito le prime lens agli zoom..

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 10:15

Io invece per paesaggi di montagna non ho mai sentito la mancanza di una focale minore del Batis 25 f/2, abbiamo gusti diversi...MrGreen
Mi ripeto : non ho grandangoli piu' spinti perchè con focali piu' corte si manifestano le distorsioni prospettiche ( facce allungate negli angoli delle foto ). Comunque prima o poi anch' io acquistero' un supergrandangolo fisso, mi potrebbe servire ad es. per foto all' interno di una cattedrale o per foto alla Sagrada Familia con le 2 guglie piu' grandi riprese dal basso verso l' alto, con asse obiettivo perfettamente in verticale verso il cielo ( molti anni fa avevo fatto una foto cosi' con un vecchio 17mm. su una Nikon F3 a pellicola ).

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 10:52

..onestamente sono più attirato dal 12-24..il 16-35 lo userei quasi sempre a 16..Ed il 12-24 a 12..quindi fare il passaggio da 18 a 16 o da 18 a 12,mi sembra molto più interessante scendere a 12..


Mah...ti invito a riflettere su queste affermazioni, valutando gli angoli di campo delle tre focali da te considerate:
18 mm = 100 gradi
16 mm = 107 gradi
12 mm = 122 gradi

Riempire 122 gradi di angolo di campo senza essere banali e/o senza far si che il soggetto sia minuscolo, lo vedo spesso molto complicato. E ti assicuro che la differenza tra i 100 gradi del tuo 18 ed i 122 del 12 e' enorme.
Quando 40 anni fa qualcuno provo' ad insegnarmi ad usare una macchina fotografica, ricordo che mi fece notare come un grandangolo sia genericamente da usare per fotografare in spazi ristretti soggetti grandi o vicini, e non per fotografare qualcosa che posso solo immaginare cosa sia perche troppo distante.
L'uso di focali lunghe nei panorami garantisce spesso scatti piu interessanti. Mentre angoli di campo cosi estremi come quelli di un 12 a mio avviso servono solo in determinate condizioni.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2019 ore 10:57

prendi il 24 GM ma non vendere il Batis! poi un 50/55 e sei apposto ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 11:13

Ciao Alex, ho venduto il batis 25 perché per me era troppo vicino al 18 e non lo usavo quasi mai.. Dici che il 24 GM è talmente bello che cambia tutto? In realtà ragionando ero arrivato a queste 3 opzioni:
1)zeiss batis 18 + 35 sony 1.8 (appena uscito) o il sonnar 55 f1.8
2)sony 12-24 + 55 sonnar f1.8
3)sony 16-35 gm + 55 sonnar f1.8

Partendo dal presupposto che il 18 già ce l'ho.. Pensando alla fotografia da viaggio ammetto che il 16-35 con i filtri circolari potrebbe essere molto più comodo del 18 e del 12-24 con holder e lastre nisi..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me