| inviato il 31 Luglio 2019 ore 18:25
Ciao ragazzi, sto mettendo le mani sulla Sony A72. Vorrei un consiglio dato che per il momento posso permettermi solo un obiettivo. Prediligo al 90 per cento foto paesaggistica, quindi verrebbe naturale prendere il zeiss 16-35 f4 , tuttavia temo che avendo un unico obiettivo potrei essere limitato da una focale tanto corta, potrei fare solo paesaggi, mentre col zeiss 24-70 f4 potrei divertirmi di più entrando anche nel meraviglioso mondo dei ritratti, ma perderei un pò di grandangolo. Inoltre, del 16-35 ne parlano tutti bene, mentre il 24-70 riceve critiche abbastanza contrastanti sui vari forum, sembrerebbe una lente non molto all'altezza. La mia domanda è questa: -meglio perdere 8 mm di grandangolo ma avere la flessibilità di uno zoom standard 24-70 (a proposito, voi che avete esperienza, ma 8 mm in meno di grandangolo nella vita reale quanto influiscono?) -oppure puntare sul 16-35 che forse ha qualità un pochino migliore (a quanto dicono, io non so) però mi limiterebbe in pratica solo ai paesaggi? Chiedo preferibilmente a chi ha avuto queste ottiche, in modo da avere risposte basate sull'esperienza. E' molto difficile per me, grazie per l'attenzione. :) |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 22:01
“ 8 mm in meno di grandangolo nella vita reale quanto influiscono? „ Io con la A7R II uso lo Zeiss Batis 25 f/2, lo trovo valido, non ho grandangoli piu' spinti perchè con focali piu' corte si manifestano le distorsioni prospettiche ( facce allungate negli angoli delle foto ). Se voglio fare campi piu' ampi faccio le panoramiche in post con Hugin, programma gratuito, un po' difficile da usare ma molto preciso ed affidabile ( ultimamente uso PTGui pro, a pagamento ) , uso la proiezione cilindrica, quando ho tempo faccio panoramiche ai monti fino a circa 400 Mpixel, fino oltre 360 gradi. Ne ho parlato qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3050079&show=1 poi ho pure il SONY FE 50mm F1.8 , costa poco ed è molto nitido con diaframmi compresi fra f/4 e f/7.1 , ancora accettabile con f/2,8 o f/8. Purtroppo non conosco gli Zoom citati. Devi aspettare la risposta di altri utenti. Ho letto buoni commenti sul Sony FE 24-105mm f/4, ma è un po' piu' caro. |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 8:59
Considera anche i due Tamron: 28 75 f2.8 17 28 f2.8 |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 9:17
Bisogna scegliere, se prediligi i paesaggi 8 mm sono tantissimi e fanno si la differenza. Certo con un 16-35 f4 (che ho tra l'altro) sul lato ritratti secondo me sei corto e buio. Magari spulciando nel mercatino trovi un fisso luminoso tipo Samy 14mm e uno zoom tipo 24-70 o un secondo fisso luminoso tipo 50 art 1,4. |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 10:11
Dato il budget ristretto, ti consiglio decisamente un'alternativa: - Samyang 14mm 2.8 per paesaggi ( 200€ ) - Samyang 35mm 2.8 ( 200€ ) - Sony 85 1.8 \ Samyang 85 1.4 AF ( 500\550 € ) Con una spesa inferiore ai 1000€ puoi fare di tutto. Comprare una macchina fotografica ed usarci uno zoom di basso livello, per me è inutile. Perde completamente di senso la fotografia. Con questo trio invece hai: una buona lente per entrare nella fotografia paesaggistica, una ottima lente tuttofare che valorizza la portabilità di una mirrorless, ed un ottimo\eccelso ( nel caso del samyang 85 1.4 AF ) tele da ritratto. La flessibilità degli zoom ha senso nel caso si stia parlando di attività professionale, un amatore può bellamente fare due passi avanti o indietro. |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 10:14
io con la a7r2 sono partito con Samyang 14 t3.1 manual focus e con Sony 24-70 f4 con poco più di 600€ sull'usato |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 19:22
Grazie mille a tutti per le vostre interessanti risposte! Molto apprezzate, ci ragiono ancora per qualche giorno per arrivare a questa (per me) difficile scelta :) “ - Samyang 14mm 2.8 per paesaggi ( 200€ ) - Samyang 35mm 2.8 ( 200€ ) - Sony 85 1.8 \ Samyang 85 1.4 AF ( 500\550 € ) „ Ma i samyang in questione immagino perdano tutti gli automatismi e vanno usati completamente in manuale, giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |