| inviato il 30 Luglio 2019 ore 13:24
Ciao ragazzi, avendo la triade di obbiettivi meravigliosi (Nikon 24 1.4, 35 1.4, 85 1.4 serie g per intenderci) volevo qualcosa di più lungo sopra i 100. Mi hanno consigliato il 105 che so già che è una lente meravigliosa ma altri che mi conoscono dicono che 105 non è tanto diverso dal 85mm in mio possesso. Quindi mi sono incuriosito sul 135 dc. Qualcuno sa come va con le megapixelate? Purtroppo è un obiettivo vecchio e i tanti megapixel non vanno d'accordo insieme ma vorrei qualche informazione a riguardo da chi ce l'ha o ha provato sta combo. Vi ringrazio per chi risponde. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 13:31
Personalmente possiedo un 90, un 135 e un 180. Uso solamente o quasi solo il 90 e il 180. Il 135 è troppo simile ai due, lo uso solo quando voglio un obiettivo solo. Io ti proporrei quindi di fare un ulteriore salto e prendere il 180 2.8 che ha un'ottima fama e avrai un obiettivo veramente differente. Non dovrebbe neanche costare tanto, usato. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 14:03
Grazie per aver risposto, Anche questo 180 non è male ma è un obiettivo vecchietto. Forse anche un po' lento mi hanno detto. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 14:07
Sì il 105 è lente meravigliosa ed è più nitida dell'85 1.4. Il 105 va bene per i ritratti da lontano. Per altro tipo di fotografie forse è meglio una focale più lunga. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 14:17
Beh, più o meno stesso anno del 105 e 135 DC. Premetto che non l'ho mai posseduto ma: L'AF ho sentito anch'io essere un po' lento, ma se lo scopo sono ritratti va più che bene (lo eviterei per sport, quello si). Per qualità ottica i 180mm difficilmente deludono. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:28
prenderei il 135 sigma o qualche110mm apo macro fatto bene. oppure il sigma 180 macro OS 2.8 stellare dalle review |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 18:46
E purtroppo I sigma non mi piacciono. (Ho il 24 della serie art che vorrei vendere). |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 18:50
Vaidome è davvero più nitido il 105 del 85? |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:45
Ho provato l'85 ma solo per qualche giorno. L'ho confrontato con il vecchio 80-200 a pompa a pari focale sia su sensore di 12 che su quello da 36 MP e mi sono sembrati equivalenti e quindi non mi ha entusiasmato. Purtroppo non ho fatto le stesse prove con il 105 però a me pare più nitido. Inoltre con il 105 stacchi più facilmente il soggetto dallo sfondo. Purtroppo il 105 è molto più caro dell'85. Nel mio caso dopo aver visionato centinaia di immagini su web dell'85 e del 105 sono stato conquistato da quest'ultimo. Non so perché ma le foto fatte con l'85 mi sembrano tutte un po' "impastate", poco nitide. Inoltre c'è anche da dire che per me la nitidezza non è tutto. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 20:35
Come và il 135 dc sulle megapixellate non lo so, io lo uso su Df che di certo non è una megapixellata. Ti dico solo una cosa, venderei tutti, dico tutti, gli obiettivi in mio possesso (che son tanti, compresa la sacra triade), ma non venderei mai il 135 dc. Io lo definisco un obiettivo "MAGICO". Se lo si usa bene può essere inciso e definito ancora oggi, ma all'occorenza può regalare un'atmosfera, sui piani di MAF, e sopratutto, sullo sfocato, che solo lui sa dare agendo debitamente sulla ghiera del Defocus. E non c'è software di PP che lo possa emulare!! perchè è un misto di aberrazioni che vengono introdotte e controllate da te. E' ostico all'inizio ma...una volta dominato... Se riesci a trovarlo usato, con poca spesa, avrai di che divertirti!! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 20:50
Avevo il fratello minore 105 su D800 il cui manuale ne sconsigliava l'uso. Resa eccezionale come ti hanno già detto ma MAF incostante. Verifica sul tuo corpo se non hanno messo gli stessi caveat per il 135. Hanno una resa notevole e sono comunque lenti con elevata risoluzione |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 21:00
Le ottiche vecchie non vanno peggio sui sensori densi, semplicemente non sfrutti tutto il dettaglio che potrebbe offrirti il sensore ma non avrai MAI un' immagine meno nitida o in qualche modo peggiore di quella che avresti ad esempio su una D700, MAI. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2522997 |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 21:14
"Resa eccezionale come ti hanno già detto ma MAF incostante." La MAF è incostante perchè, al variare della ghiera Defocus, variano le aberrazioni e insieme con esse anche la focale dell'ottica. Lo dimostra il fatto che ha una posizione di infinito molto ampia!! Ripeto... è il mio gioiello da 30 anni!! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:50
No 1lorenzo non è questione di ghiera DC. Parlo di front/back focus non costante su stesso target a ghiera ferma e anche a ghiera ferma su posizione neutra. La ghiera incide sul risultato solo se non rifocheggi dopo averla modificata. Ma quello è normale. E considera che Nikon escludeva i due DC esplicitamente dagli obiettivi suggeriti per quel corpo. |
user187800 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 23:05
Il 135 dc e' una grandissima ottica. Su d810 va benissimo, nessuna paura. Grande ottica e grande macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |