RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime impressioni Fujifilm GFX 100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prime impressioni Fujifilm GFX 100





avataradmin
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:22

Ho avuto modo di provare la Fujifilm GFX 100, la nuova mirrorless medio formato da 100 megapixel! Vi racconto le mie primissime impressioni, in attesa della recensione completa che penso di pubblicare nei prossimi mesi dopo una prova più approfondita.

Il corpo macchina è grande, robusto e pesante: mi dà l'impressione di tenere in mano la mia vecchia Canon 1Ds, un corpo veramente "roccioso". Fujifilm ha fatto un lavoro davvero notevole per garantire che la fotocamera sia utilizzabile anche in esterni e in condizioni difficili, la tropicalizzazione e la qualità costruttiva è al livello delle ammiraglie Canon e Nikon.





La velocità di scatto di 5 FPS è pazzesca, se pensiamo che stiamo usando una medio formato da 100 megapixel! Fino a qualche anno fa le medio formato scattavano a 1 foto/secondo o poco più, e non avevano neppure la metà di questa risoluzione...

Anche l'AF è notevolmente reattivo, adatto anche per soggetti in rapido movimento (ho avuto modo di sperimentarlo con una modella che non stava ferma un attimo...)

I files, come prevedibile, sono grandi, anzi oserei dire immensi . Un RAW pesa circa 200MB, un JPEG sui 20-30MB e un TIFF... 582 MB! In pratica se tenete sia il RAW che il TIFF, ciascuna foto occupa quasi 1GB di spazio su disco, direi che è inevitabile acquistare qualche HD di backup in più, a meno di non essere molto selettivi con le proprie foto. Ovviamente servono anche schede di memoria di grandi dimensioni, ma ormai SDXC da 128, 256 o 512 GB hanno prezzi molto contenuti (e in linea di massima se spendete 11000 euro per il corpo macchina non penso che il costo di SD e hard disk sia un problema...)

In compenso, voglio sfatare il mito che per le "big megapixel" servano computer astronomici: io ho post prodotto le foto col mio portatile Dell XPS 13 9365, che ha un vecchio processore dual-core da 1.2 Ghz e 8GB di RAM... ovviamente la differenza di peso con foto da 20/30 megapixel si nota, ma comunque la velocità di elaborazione rimane accettabile. Con computer più moderni e prestanti avrete zero problemi anche a gestire files da 100 e passa megapixel.






QUALITA' D'IMMAGINE

Il motivo principale per acquistare una fotocamera del genere è avere la massima qualità d'immagine, e in questo la Fujifilm GFX 100 eccelle sotto tutti i punti di vista.

Il sensore utilizzato è il Sony 102 megapixel 44x33mm, con una superficie 70% più grande rispetto al fullframe. Il marketing Fujifilm l'ha voluto battezzare "grande formato", anche se questa definizione è perlomeno discutibile, visto che 44x33mm non sono neppure un "vero" medio formato (che è ben più grande, 56 x 41mm), per non parlare del vero e proprio grande formato che misura svariati centimetri.

In ogni caso, al di là delle definizioni, la GFX100 mantiene le promesse: la risoluzione è enorme, ben al di là di quello che si può ottenere con le attuali fotocamere fullframe 35mm. La quantità di dettaglio è veramente impressionante e, cosa fondamentale, le ottiche Fuji GF sono in grado di risolvere il sensore da 100MP: ho provato uno zoom (il Fujifilm GF 32-64mm f/4 R LM WR) e il dettaglio è eccellente.

La lavorabilità del file e la gamma dinamica è ottima: nonostante le dimensioni dei pixel siano relativamente piccole (3.75 micron, contro i 4.5 micron di una Sony A7r III), è al livello delle migliori fullframe (con cui condivide l'architettura del sensore, di tipo BSI).

Infine, il rumore è molto contenuto: al 100% è meno rumorosa della GFX50 e ha poco rumore in più rispetto alle recenti fullframe 35mm; se ridimensioniamo le foto a pari dimensioni, è migliore anche di queste ultime.

Per chi scatta in JPEG, devo dire che anche la qualità dei JPEG in-camera è davvero ottima, il file è ricco di dettaglio e mantiene un aspetto naturale e piacevole.

Qui ho caricato una foto a piena risoluzione: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3231982&l=it

In futuro la proverò più approfonditamente (in ambito paesaggistico) e pubblicherò la recensione completa!




avataradmin
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:28

bonus: e se volete stampare grande...




avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:40

Stupenda, è anche l'unica MF con stabilizzatore, peccato siano in pochi a potersela permettere...

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:49

è lo stato dell'arte della fotografia, bella si ma a quanti di noi serve veramente un prodotto del genere?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:51

Non molti, ma quei pochi sanno sicuramente come sfruttarlo!Cool

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:55

non ne dubito Cool

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:03

Lo stabilizzatore come va? E l'EVF?

avataradmin
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:10

Lo stabilizzatore come va? E l'EVF?


queste due cose non ho avuto modo di valutarle (ero in interni, con la luce del flash a bloccare i movimenti), e anche per l'EVF bisognerebbe provare con più calma e più luce... sicuramente nella recensione completa li testerò per bene!

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:22

Per quanto tempo l'avrai a disposizione Emanuele?
Prevedi un viaggio per testarla? non vedo l'ora di leggere le tue impressioni su questo costoso gioellino Cool

user184147
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:26

Io credo che avere file raw di gendi dimensioni non crei grossi problemi nella velocità di calcolo del processore ma ci sia solo bisogno di un accortezza su quanta ram si ha sul pc.
Se si lavora su singole immagini alla volta senza avere altri programmi aperti credo che anche solo 8gb riescono a gestire la cosa.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:27

sicuramente si, alla fine anche ci volessero 2 minuti in più a fotografia non sono di certo un'esagerazione

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:27

I miei dubbi sono invece per la probabile eccessiva diffrazione, con un sensore simile, nelle foto di paesaggi è necessario utilizzare diaframmi molto chiusi. io sono un felice possessore della gfx 50s, ora usando lo stesso obiettivo con la gfx 100 dovrei usare un diaframma più chiuso, per ottenere la medesima profondità di campo, però l'effetto diffrazione si vedrà, riducendo la risoluzione. Quindi mi incuriosisce sapere se anche per queste foto c'è un effettivo vantaggio. L'effetto tridimensionalità poi verrà ridotto a causa della densità del sensore. grazie

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:31

Ebbé, ogni volta che si vuole stampare con quel bestione bisogna indire una riunione di condominio !!! MrGreen MrGreen
Cerco di strappare un sorriso in quest' afa...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:33

Quasi quasi è più portatile la stampante della GFX 100! Cool

A parte gli scherzi, fotocamera impressionante. Grazie Juza per l'anteprima.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:36

da notare le cartucce.... quasi quasi un secchio da pittore,MrGreen scherzi a parte è davvero tanta ma tanta roba

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me