| inviato il 16 Maggio 2019 ore 19:30
Salve a tutti, mi rivolgo a voi per un aiuto sulla scelta tra i due qual è l obbiettivo migliore da prendere. Mi spiego possiedo un 18-55 e un 35 1.4 solo che molte volte mi trovo corto.. Cosa consigliate come acquisto ? Ho sempre pensato di prendere il 50 140 per completare il corredo però ho rivalutato il 90 per l apertura a 2. Il 90 può essere utilizzato per altro oltre che a ritratti ? |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 8:31
Ciao, sia il 90 che il 50-140 sono due obbiettivi al vertice di Fuji. Io ho il 50-140 e lo utilizzo un pò per tutto vista la sua nitidezza, la praticità di utilizzo e la velocità AF. Avevo il 90, l'ho venduto solo per poter prendere il 100-400 ma posso dire che è un obbiettivo fantastico. Veramente veramente nitido. Il suo utlizzo non è limitato ai ritratti ma si possono fare anche foto di particolari paesaggistici e ad esempio avendo una velocità AF elevata volendo ci si può fare anche foto sportive. Unica cosa è che il 90 è fisso e il 50-140 è uno zoom.... e quindi per certi versi l'utilizzo del fisso può essere limitato (ma questo è un discorso generale tra zoom VS fisso). Cmq ripeto due obbiettivi fantastici. A poter prendere solo uno io prenderei il 50-140 per la sua versatilità. Se mi avanzassero soldi nonostante io abbia il 18-55, 16-55, 50-140 e il 100-400 il 90 lo riprenderei subito. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 10:06
Grazie per la risposta .. Se mi puoi togliere un dubbio a 90mm lo zoom che apertura minima ha ? |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:05
50-140 è un f 2.8 sempre per tutte le focali... Quindi il 50-140 a 90mm sarà f2.8 contro i 90 f2 del fisso. Ma la nitidezza della lente 90mm fisso è veramente sorprendente (non che quella del 50-140 sia male eh) |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:21
A me piace tanto lo sfocato.. Mi sapresti dire anche la differenza tra i due .. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:37
Sicuramente con il 90 f2 otterrai uno sfocato migliore ma..... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1642346 così magari ti puoi fare un idea migliore anche dal punto di vista tecnico/pratico Cmq CHRIS82 aveva fatto proprio una comparativa tra i due obbiettivi solo che al momento, non so il motivo, il suo sito me lo da offline. Prova a contattarlo |
user100872 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:55
Ciao, mi permetto di dire la mia: a livello di sfocato penso che 90 e 56 siano il top ... il 50- 140 in alcune condizioni restituisce uno sfocato un po' "particolare, nervoso " ... Tra i due, tuttavia, valuterei sopratutto la differenza di dimensioni e ovviamente la versatilità che solo lo zoom ti può dare. Io del 90 mi sono innamorato, venduto solo perchè, forse, cambio brand ... se resto in Fuji penso lo ricomprerò ... |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:56
Altra differenza non trascurabile: il 50-140 è stabilizzato mentre il 90 no. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:59
Il 50-140 è duplicabile (1,4x oppure 2x), il 90 no...cosa ci devi fare? |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:48
Ecco l unica cosa che nn mi interessa è il moltiplicatore al momento mi trovo corto alcune volte con il 55 quindi volevo qualcosa di piu spinto non ho mai provato focali lunghe non so quanto ne sfrutterei |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:50
Sono ancora amatore.. Mi diletto con street paesaggistica e ritratti. Forse per paesaggistica è dove sento piu mancanza di una focale piu lunga |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 13:18
Io valuterei il 55-200. Il 90 essendo un fisso è meno versatile e prima di fare un investimento sostanzioso conviene essere sicuri che sia la focale che veramente ti interessa. Il 50-140 ha tutti i pregi e difetti degli equivalenti 70-200 per FF: lenti ottime, abbastanza luminose per farci un po' di tutto e con un range di lunghezze focali molto utile ma pesi e ingombri importanti. |
user81826 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 13:28
55-200 per paesaggi 90 per ritratti, eventi e dettagli 50-140 per sport A grandi, grandi linee... All'atto pratico però puoi usare tutto per tutto. Dato che sei molto indeciso sugli utilizzi, visto che prima parli di sfocato e ritratti, poi di paesaggio, prima cercherei di chiarirti cosa ti serve. Valuterei attentamente quanto ti ha fetto Mac. Se mai dovessi rifarmi un corredo Fuji per ritratto, il 90 è l'ottica che non potrebbe mancare, forse insieme a 23 o 35 1.4. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 15:43
Intanto ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato, ho anche sbirciato nelle vostre gallery . I dubbi permangono... Ci penserò ancora un po e poi vedremo graziee |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |