| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:21
Buongiorno a tutti, da un paio di settimane Fujifilm mi ha fornito un XF 90 F2.0 e una X-T1 per scrivere una recensione che pubblicheró suo sito. Ovviamente mi sono spinto a comparare questo 90 col 56 APD e col 50/140 che possiedo. Ci sono troppe cose da dire, credo faró tre articoli separati per comparare i tre obbiettivi: 1)Dettaglio e autofocus 2)Bokeh e stacco dei piani 3) Tempi di scatto e angolo di visuale (per dare un'idea ai meno esperti) Se per caso avete qualche curiosità su un tipo di test specifico fatemelo sapere che, se possibile, lo includeró nell'articolo. A breve scriveró le mie prime impressioni, la lente è forse la migliore sul mercato Fuji, quantomeno per dettaglio e qualità sfocato, se la gioca col 56APD ma inseriamo l'autofocus all'equazione, il 90 vince a mani basse. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:50
Ottima lente, ma a mio parere soffre di una tremenda concorrenza interna da parte del 50-140mm f2.8 stabilizzato. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:01
Io ho già l'acquolina in bocca... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:02
...L'ho comprato e provato, posso affermare che è un ottica S U B L I M E, in tutto e per tutto... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:09
Seguirò con molto interesse, fai un confronto anche col 56 liscio di cui ho apprezzato l'ottima recensione? |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:21
Ciao Chris, grazie per il lavoro che stai facendo. Non si sente la mancanza di stabilizzazione, considerato che - credo - la minima velocità dell'otturatore andrà impostata ad almeno 1/125 sec e conseguentemente ci sarà bisogno di alzare gli ISO? |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:43
Ciao Chris. Come si comporta nel ritratto a figura intera? Il 56mm da questo punto di vista non mi era piaciuto, infatti l'ho venduto, non staccava a sufficienza! Ti ringrazio per la disponibilità. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 16:33
Almeno è tropicalizzato. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 16:34
Ciao Christiano,ho riscontrato le stesse cose che hai visto tu circa il 56 1,2. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 16:35
|
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 16:39
Un ottica comunque abbastanza cara. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 16:40
Si, Anche il 90mm come prezzo non scherza però! |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 16:41
A me interessa l af. In condizioni di luce sfavorevoli. intendo interni, luce naturale e artificiale. Il 56 1.2r che ho ancora, l'ho trovato lento nella messa a fuoco. Infatti l'ho messo in vendita. Credo sia una lente da esterni e da studio, non so... Il 90 come af come ti trovi? un miglioramento deciso? Già che ci siamo hai anche il 55-200? (altra lente in wish list), velocità af? Grazie |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:06
Il 50-140mm f2.8 ha una resa davvero ottima ed è anche stabilizzato; secondo me chi lo possiede utilizza poco altri medio tele. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:39
Thinner5 credo che il 50-140 faccia storia a se. personalmente non lo prenderei mai, per peso e costi principalmente. Mentre per ritrattistica e basta ho preso il 56 ed ero/sono interessato al 90, perché 2.8 su aspc se lo sfondo non è molto distante PER ME non stacchi a sufficienza. Ma per foto di animali o sport è più che sufficiente (ricordiamo che lo stacco dei piani equivale ad f4 circa su FF) anzi, alle focali più lunghe magari devi anche chiudere 1 stop. Differenti usi e differenti esigenze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |