JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, Vorrei avere dei consigli generali per scattare delle foto decenti alle stelle, e soprattutto sapere quale obiettivo mi conviene usare, ho letto qua sul forum che è meglio utilizzare una focale corta e avere un obiettivo luminoso di conseguenza gli obiettivi che posso usare sono i seguenti: - 18-105 mm f/ 3.5-5.6 (quindi alla focale 18 mm avere un diaframma di 3.5) - 35 mm f/1.8 Quale mi consigliate tra i due che possiedo? Grazie :D
Posso riportarti i consigli che hanno dato a me, nell'attesa che il tuo post venga commentato da un vero astro-fotografo. Se non hai un inseguitore per non avere il mosso devi usare le focali più corte possibili e lenti molto luminose, e cmq tempi di scatto di pochi secondi. Tra i due obiettivi che hai scritto credo proprio che la migliore soluzione sia il 35mm a tutta apertura o al max f/2; fai diversi tentativi per scoprire fino a che tempi di scatto puoi non avere il mosso.
Tra 18 e 35 è meglio 18...anche se non è molto luminoso, però per fare le prime prove è una base di partenza...
Di norma gli esperti usano un 14 f2.8 su FF che ti permette di poter fare scatti fino a 25-30 sec (1600/3200 iso) senza percepire il movimento delle stelle, con il 18 f3.5, dovresti tenere tempi più corti per evitare la scia delle stelle, ma essendo meno luminoso dovrai alzare gli ISO e qui bisogna vedere i limiti della macchina che usi...
Grazie per i consigli, per adesso il dubbio su quali obiettivi usare rimane... il 35 mm è decisamente + luminoso però sulla mia D3100 non è grandangolare...
Guarda sui tempi di scatto per sapere fino a quanti secondi di esposizione ti puoi spingere basta divixere 550 per la focale e togli un secondo per sicurezza
“ Guarda sui tempi di scatto per sapere fino a quanti secondi di esposizione ti puoi spingere basta divixere 550 per la focale e togli un secondo per sicurezza „
Facendo così con il 14 su FF, verrebbe 38", non è un po' troppo???
Visto che usi una aps-c dai retta a sniper; 35 mm sono 52,5mm su nikon e sono davvero troppi senza inseguitore. Diciamo che con la tua attrezzatura è ben difficile far foto decenti alle stelle, in ogni caso in bocca al lupo.
Grazie a tutti per i consigli :D (Grazie Nico per il calcolo dei tempi di scatto) Ok Ivan seguo i consigli di sniper cmq è quello che temevo con la mia attrezzatura sarà dura ottenere scatti decenti ma ci proverò appena torna il tempo sereno :D
Intanto prova e vedi cosa viene fuori e se effettivamente è un genere fotografico che ti interessa, poi puoi pensare di prendere un'ottica dedicata tipo il Samyang, che tra l'altro costa veramente poco...
Sì il sammy 14mm f/2.8 è sicuramente l'ottima migliore per fotografare le stelle spendendo poco...per iniziare va benissimo ed in caso non ti piaccia, se lo compri usato, riesci a rivenderlo allo stesso prezzo o quasi.
Grazie per la dritta del Samyang... diciamo che prima o poi un obiettivo grandangolare più spinto lo vorrei a prenscindere dal fatto che lo utilizzi per le stelle o no... dall'esperienza che mi sono fatto in questo paio di mesi è che per fare certe foto di paesaggi o di architettura una focale di 18 mm su APS-C non è grandangolare a sufficienza....
io ora che ho il 16-85 mi accontento, non è male su aps-c.. ma il samyang è afs?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.