JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho un grosso problema di budget, oltretutto la maggior parte sono scattate con un (infausto ) 17-35 f 2.8/4 Tamron non adatto ad APSC ( FF), mi da grossi problemi di sfocatura anche a diaframmi altissimi.
user28347
inviato il 17 Aprile 2019 ore 18:31
ok,sicuro che se riesci così allora dopo sarà una pacchia
ciao. un'idea che mi viene e che è del tutto mia personale: allargherei maggiormente diverse inquadrature. quindi o stare un po' + indietro o zoommare più grandangolare. con la fotografia, cioè a "carte ferme" l'occhio può iperscrutare maggiormente la scena, quindi si ha maggior resa con un "respiro + ampio" senza concentrarsi sull'evento + importante.
Mi sono permesso di commentarti alcune foto dopo aver letto il tuo post. Premetto che io scatto foto che spesso sono disastrose ma imparo più da loro che dalle foto perfette Io mi permetto di darti due consigli che diero a me qualche anno fa e che mi servirono molto: -scatta il più possibile, anche a soggetti banali ma scatta -cerca sempre nuovi punti di ripresa quandoscatti (alzati sulle punte, sdraiati, ruota ecc...)
“ Ho un grosso problema di budget, oltretutto la maggior parte sono scattate con un (infausto ) 17-35 f 2.8/4 Tamron non adatto ad APSC ( FF), mi da grossi problemi di sfocatura anche a diaframmi altissimi. „
Se scatti a 17mm, 1/6sec. f/4.5 a mano libera .... credo che si sia sottovalutato la situazione nel pre-scatto
Con ottiche non stabilizzate meglio applicare la regoletta dell'inversione della focale + il crop sensore 1.6x a 70mm+1,6x= 125 dovresti scattare ad un soggetto immobile senza scendere al di sotto di 1/125sec
Per situazioni statiche ok un solo punto di af e one-shot
per situazioni che potrebbero diventare dinamiche o semi dinamiche meglio un solo punto di af e ai-servo
Imposta sempre priorità di diaframma e se il tempo di scatto risultante diventa borderline alza gli iso senza titubanze
Tu devi decidere quanta zona deve essere a fuoco e quanta sfocata, non la reflex
@Willy.Row Qui trovi qualcosa che avevo scritto tempo fa, con commenti di altri membri del forum, sul tema del miglioramento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2012807 Forse ci trovi qualcosa di utile per arrivare a fare la critica alle tue foto da solo (che è la cosa migliore per progredire).
Grazie Motofoto, Articolo molto interessante e stimolante !!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.