JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti mi servono i vostri preziosi consigli per scegliere uno dei due corpi, il mio corredo è composto da qualche ottica vintage: Tokina RCM 17 3.5 Minolta 50 2 Minolta 28 2.8 Minolta 35 2.8 Helios 44 58 2 Vivitar 100 Macro
E due ottiche sony 24-105 e 85 1.8 Principalmente scatto paesaggi, viaggi, cerimonie/feste personali non lo faccio come lavoro. Non mi interessa un AF ultra veloce, ma mi interessava il sensore retro illuminato e non riesco a capire se tutti e due i corpi lo montano o no.
Sia l'A7III che la rII hanno un sensore retroilluminato, quello della III da 24 Mpx con filtro passa basso, quello dell'rII da 42 senza suddetto filtro.
Grazie Roberto le ho lette, ma volevo un consiglio in base alle mie esigenze. Immagino sia meglio senza filtro passa basso. Ricapitolando a parte i mbx e l'aff più performante i due sensori non dovrebbero avere ulteriori differenze giusto?
user23063
inviato il 12 Aprile 2019 ore 14:10
Se fai molti paesaggi, e stampi, la R2 ha quel qualcosa in più.
Ha anche il doppio slot, lo schermo touch, il joystick, le nuove batterie con un'autonomia maggiore. Penso che sia più reattiva all'accensione e quando, dopo aver scattato, vuoi rivedere l'immagine. Mi pare, per contro, che la risoluzione nel mirino sia maggiore nella rII. Altro non mi viene in mente.
Tutte funzioni che non uso , se invece la risoluzione del mirino della rii è superiore ..... sarebbe un ottima notizia
“ Ha anche il doppio slot, lo schermo touch, il joystick, le nuove batterie con un'autonomia maggiore. Penso che sia più reattiva all'accensione e quando, dopo aver scattato, vuoi rivedere l'immagine. Mi pare, per contro, che la risoluzione nel mirino sia maggiore nella rII. Altro non mi viene in mente. „
Vedo sul tuo profilo che ti stai sbarazzando di un'A7II. So che è tutt'altro che una macchina perfetta, non lo era nenche al lancio, figuriamoci ora che sono passati 5 anni. I suoi difetti li ho elencati in questo post a cui metto il link ogni volta che qualcuno chiede se ci si puo fare ancora qualcosa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2481358#17264121 Nonostante questi difetti mi sembra che a saperla usare, se non serve un'AF fulmineo, una resa ottimale ad altissimi ISO e non è indispensabile i doppio slot (e si è imparato a ovviare o sopportare i rimanenti difetti) ci si possono fare delle fotine passabili, come si evince da quelle visibili qui e nelle due o tre pagine successive: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7ii (vabbé... questo è un ragionamento che si può aplicare a qualsiasi macchina, e non solo FF)
Se non sono indiscreto (perché il diritto di ciascuno a spendere I PROPRI soldi come meglio preferisce è per me SACRO E INVIOLABILE), sarei curioso di sapere cosa non ti ha soddisfatto della II. Ritieni di averla spremuta al massimo e che con quella non puoi raggiungete la qualità a cui ambisci. Su questo punto la penso come "user158139" (prima di cancellarsi il suo nik era Bustrophedon) nel suo post, qui verso il fondo pagina: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2898362&show=13
Ma non è detto che questo valga per tutti, e se ritieni di fare un salto di qualità con una rII o una III fai bene a prenderla; ma sarebbe preferibile aver chiaro cosa ti ha deluso della II per evitare di ritrovarti con un'altra macchina che ti lascerà insoddisfatto.
Se la risolvenza dei 24 Mpx ti sembrava insufficiente, perché fai dei grandi crop oppure stampi in grande formato (A1 o A0) e poi vai a guardare la stampa da vicino allora non c'è che la rII perché con la III saresti al punto di partenza.
Se invece fosse stata la scarsa reattività della II che ti infastidiva, o il fatto di cambiare spesso la batteria, oppure la mancanza dello schermo touch, del joistick o del doppio slot (ma hai detto che queste cose non ti interessano) allora non ci sarebbe che la III.
Per salvare capra e cavoli ci sarebbe l'A7rIII, che ovviamente costa di più. Però se riesci ad arrivarci con budget con quella non dovresti avere più ripensamenti. Al limite puoi aspettare che scenda di prezzo e nel frattempo continuare a scattare con l'ignobile A7II, vero è che a quel punto di quest'ultima ci prenderai quattro soldi (già ora non è che vale molto) però l'A7rIII probabilmente scenderà di prezzo in misura maggiore. Però a quel punto magari ci saranno le versioni Mk IV e allora le Mk III su questo forum diventeranno dei cessi inverecondi con cui è impossibile scattare foto decenti...
Alla fine della fiera, ripeto che la scelta la devi fare in base a quello che non ti ha soddisfatto della II.
Io metterei da parte la risoluzione e mi prenderei una ML che sia veloce e moderna.
La A7III.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.