RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

WD My Cloud Home vs Book


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » WD My Cloud Home vs Book





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 9:48

Ciao a tutti,
scrivo perché è da un po' che sto pensando di comprarmi un hard disk esterno fisso per salvare in maniera un po' più sicura e comoda le mie foto e magari anche potermi collegare anche quando non sono a casa. Attualmente uso due hard disk di quelli portatili, salvo su uno e copio sull'altro.
Premetto che non sono un esperto in materia né sto cercando una cosa troppo sofisticata e facendo qualche ricerca credo che una soluzione che possa fare al caso mio possa essere il WD solo che, onestamente, non ho capito la differenza tra il
WD My Cloud Home Duo
https://www.amazon.it/Western-Digital-Personal-Network-Attached/dp/B07

e il WD My Book Duo

https://www.amazon.it/dp/B073ZMC2N2/ref=psdc_460130031_t3_B074DYGH76?t

qualcuno può illuminarmi? Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 10:41

WD My Cloud Home Duo ha interfaccia ethernet, mentre WD My Book Duo è USB.
Per me, secondo quello che vuoi farci, ti serve il primo attaccato al modem/router di casa.
E' sicuramente più lento del secondo, ma avrai accessibilità diretta in wi-fi in casa da quasiasi dispositivo ed in internet quando sei fuori.

Più o meno con le tue esigenze (ma anche da usare come NAS multimediale casalingo), ho preso da poco il WD MyCloud ex2Ultra 2 bay con 8Tb complessivi, che ho ulterirmente espanso colllegandoci un MyBook da 3Tb via USB.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 10:52

Grazie mille intanto per la risposta!
quindi se ho capito bene il WD My Book Duo funziona solo se collegato al pc via usb (quindi fisicamente e di conseguenza posso accedere ai documenti solamente quando sono a casa) mentre per l'altro basta che sia connesso a internet?

E il WD My Cloud Home Duo rispetto a quello che hai preso tu?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 12:49

quindi se ho capito bene il WD My Book Duo funziona solo se collegato al pc via usb (quindi fisicamente e di conseguenza posso accedere ai documenti solamente quando sono a casa) mentre per l'altro basta che sia connesso a internet?


Esatto! Anche se in teoria potresti accedere al pc acceso a casa anche da remoto e, di conseguenza al MyBook.

E il WD My Cloud Home Duo rispetto a quello che hai preso tu?


Premessa: ti parlo da mero utilizzatore con una cultura molto basic sull'argomento.
Come dice già il nome, il MyCloud Home dovrebbe essere votato ad uso esclusivamente casalingo, mentre il MyCloud EX è il più piccolo della serie professionale.
Credo che quest'ultimo abbia in più a bordo un vero processore dotato di RAM e sistema operativo e qualche feature in più sulla gestione dei dati in rete. Ma non ne sono per nulla certo di questa differenza....
Le prese USB sul MyCloud Home dovrebbero essere solo per l'importazione dati, mentre sul MyCloud EX servono come espansione (quindi bidirezionali).
Altro, purtroppo, non ti so dire. Salvo che posseggo ancora un MyCloud prima serie da 1Tb che avrà almeno 10 anni ed ancora va bene...

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 15:25

Prendi un QNAP.... vai decisamente meglio

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 10:58

Prendi un QNAP.... vai decisamente meglio


Perché va meglio?

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:23

da anni i leader inquanto a NAS sono QNAP e Synology... per prestazioni, affidabilità, software di gestione, ets.... poi ci sono milioni di alternative di cui WD sicuramente è una delle migliori, ma QNAP e Synology rimangono i TOP

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:41

Mh ammetto la mia ignoranza in materia, in quanto non so cosa sono QNAP Confuso

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 13:15

Allora ho appena fatto la scelta. Ti parl o da profano del settore per cui potrebbe esserci qualche piccolo errore.

A mio modo di vedere è fondamentale prendere un dispositivo con almeno due baie (hard drive) per poter collegare due dischi in RAID (1, che fa due copie del dato una su ciascun disco, più sicuro ma meno veloce; 0, che scrive il dato metà su un disco metà sull'altro, semplificando, più veloce ma meno sicuro). Se hai più di due dischi, puoi usare configurazioni di RAID più evolute (1+0, 0+1, 5 ecc) che ti darebbe più vantaggi, ma ad un maggior costo. La risposta a questo devi dartela rispondendo alle domande: Quanto mi complica la vita perdere i dati? quanto sono disposto a tollerare il danneggiamento di un drive senza pagarne la minima conseguenza? e di due? E' solo un calcolo delle probabilità...

Poi dovresti considerare la differenza tra storage e backup:
- Storage, per archiviare i dati in rete ed averli accessibili da ogni dove (ti serve un dispositivo con scheda di rete. Se ben configurato i dati saranno accessibili da ovunque tramite rete come su google drive per capirci)
- Backup, come dice il nome una copia di sicurezza (può essere fatto sia su un disco fisico, sia con un servizio in cloud tipo Carbonite o Backblaze che sono i più economici)

Come dispositivi, se vuoi una copia di archivio, puoi prendere o un HD con due baie e scheda di rete (tipo WD Cloud) oppurei un NAS (Network Attached Storage, con processore e scheda di rete) che avendo suo processore e sua RAM sveltisce molto l'accesso ai dati (che diversamente sarebbe caricato tutto su processore e RAM del tuo PC, rallentandolo). Come NAS i migliori sono QNAP e Synology. Il NAS è sicuramente consigliato per configurazioni RAID pesanti, o per chi pensa di dover manipolare una gran quantità di dati. Se vuoi una copia di Backup, invece, qualsiasi disco esterno è sufficiente. Anche un demplice disco esterno via USB è comunque possibile condividerlo in rete se hai un router con presa USB, ma con prestazioni inferiori

Io alla fine ho fatto così:
- Per l'azienda (pochi dati, sensibili, ed importantissimi): NAS QNAP 4 baie con 3HDD da 600Gb di tipo enterprise (costosi ma più robusti) in RAID 5 + backup automatico su 2 HDD esterni da 2TB che inverto 2 volte la settimana (in verità qui il discorso sarebbe ancora più complicato perchè c'è un vero e proprio server di mezzo ma lasciamo perdere)

- Casa (essenzialmente foto): 2 Hd esterno 2,5" + copia di backup dei dati su Time Machine (backup automatico) su due diversi dischi esterni da 3,5" a turno (per maggior sicurezza ho proprio 2 case diversi). Meno sicurezza, meno velocità, ma costo inferiore e portabilità infinitamente superiore. Non ho l'accesso dei dati via rete, ma per scelta (non mi interessava)

A te la scelta!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:01

ciao filippo e grazie delle info..
Allora, diciamo che prima avevo un dubbio e ora ne ho molto di più..MrGreen
scherzi a parte, adesso le mie indecisioni sono queste..in primis come budget vorrei cercare di non sforare i 400euro e avere 8tb di memoria e le alternative sarebbero queste:

WD My Cloud Home 2 bay (quello su cui ero inizialmente indirizzato): 365€
https://www.amazon.it/Western-Digital-Personal-Network-Attached/dp/B07

WD My Cloud EX2 Ultra 2 bay: 359€
https://www.amazon.it/dp/B01BIGSRLS/ref=psdc_460145031_t1_B018C5EK8C?t


Synology DS218J con 2 hd wd red da 4tb cadauno: 400€
https://www.amazon.it/Synology-DS218J-Diskstation-HardDisk/dp/B076S8NS

QNAP 231P con 2 hd wd red da 4tb cadauno: 410€
https://www.amazon.it/QNAP-156432-231p-Enclosure-Bianco/dp/B01MFEH9EL/


Siccome non sono un grande esperto, diciamo che qualche differenza mi è chiara, ma non tutte, e visto i prezzi che più meno sono abbastanza uguali non ho particolari idee su cosa mi conviene puntare o meno.. quindi voi cosa mi consigliereste?
Le mi esigenze sono per salvare sostanzialmente le mie foto, avere una copia di backup dell'hd principale e possibilmente poter accedere ai documenti/foto anche da remoto e che un minimo mi duri nel tempo.
Insomma nulla di super sofisticato e possibilmente che non sia troppo difficile da installare.. MrGreen


avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:19

Vuoi avere 8tb di spazio disponibile?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:21

4tb ma con uno di backup quindi me ne servono 8

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:24

Tutti i modelli che hai indicato, con 2 Bay con 2x4tb installati, dovresti impostare un RAID 1 (cioè i dati vengono scritti su entrambi gli HD) per avere un minimo di sicurezza.
Il tutto per dire che con 2HD da 4Gb l'uno, hai poi a disposizione uno storage da 4Gb totali...

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:37

Esatto. Ciascuno dei modelli indicati a questo punto fa il suo lavoro con4Tb di spazio + 4 di backup (4+4). Era diverso se avessi voluto 8tb di spazio, si andava per forza su di prezzo.

Se puoi permettertelo, valuterei Qnap o Synology in quanto più prestazionali, ma forse un po' più complessi da programmare.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:24

Leggi anche questo:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2600470

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me