| inviato il 17 Marzo 2019 ore 14:11
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Sony full frame e siccome mi piace la macro vorrei procurarmi un obiettivo per fotografare insetti e piccoli animali. Ho già un macro da 50mm per piante e fiori o closeup, ma vorrei una focale molto più lunga, forse anche sui 150mm, in ogni caso accetto consigli dai più esperti. Ho scritto vintage più che altro per una questione di contenere i costi e per avere la ghiera dei diaframmi, ma ovviamente non disdegno ottiche moderne o adattate. Non vorrei spendere più di 200€ ma posso considerare di aumentare il budget se ne vale la pena. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:06
200€ non esiste niente. Alzando un po' trovi il Sigma 180mm f3.5 |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:38
Un obiettivo che ogni tanto si trova sotto i 200 euro tra acquisto e spedizione in ottime condizioni su ebay dall'Europa è il Pentax FA Macro 100mm f/2.8 (o la versione precedente il Pentax F Macro 100mm f/2.8) che è un obiettivo che ho e mi piace, sulla Sony perderai gli automatismi ma il fuoco automatico tanto comunque in macro quasi non si usa e per i diaframmi chiusi non dovrebbero esserci problemi visto che i nuovi live view presenti sulle macchine moderne vedono anche con bassissima luce e le mirrorless ce l'hanno sia nel mirino che sullo schermo, l'unica cosa è che non è lunghissimo, ben inferiore ai 150mm, oltre a ciò serve l'adattatore ma non penso costi molto. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 19:47
Per poche decine di euro ho trovato un vecchio Sigma 180mm f/5.6 Apo, una versione molto particolare ( è molto piccolo) e nonostante l'età si comporta bene ( certo non è paragonabile ai macro moderni come ad esempio il mio Pentax 100 DFA WR) Qui una foto fatta con la Fuji XT100 www.macrofotografie.it/wp-content/uploads/2018/10/colias_crocea_xt100_ |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 21:44
Interessante il 180 f/5.6 ma apparentemente difficile da trovare, farò comunque ricerche più approfondite. vedo che i più gettonati sono i sigma 180 e 150 che sono un po' più costosi, ma anche il nikkor 200 f/4 che sembra trovarsi anche a prezzi un po' inferiori. Sui 100 c'è più scelta, tra il kiron, i Nikon e Canon ma anche i due 90 tokina e tamron. Dovrò vedere cosa si riesce a trovare, ma vorrei chiedere a chi è più esperto di macro di insetti se conviene tenersi su focali maggiori del 100 per foto prevalentemente a mano libera o monopiede, oppure se può andare bene anche una focale un po' più corta. Tra l'altro per Sony (ma penso anche per altre marche) c'è il samyang 100 macro che sembra molto buono, ma non so come si compara ad ottiche più datate. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 6:38
Hai una full frame e se non ho capito male vorresti fotografare insetti in attività ( mano libera o monopiede). Andrei senza dubbio su una focale di almeno 150mm, meglio 180/200mm, autofocus. Fotografare insetti in piena attività non è cosa da poco: lo sfondo difficilmente puoi sceglierlo ( variando il punto di ripresa), l'autofocus di permetterà di cogliere l'attimo ( ovviamente anche con fuoco manuale si ottengono le stesse foto, ma occorre avere discreta esperienza in tal senso). Diverso il caso di foto ragionate e comunque ad insetti fotografati alle prime luci del giorno, come ad esempio le mie foto: in quel caso ti basta anche un 100mm. Anto |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 8:28
“ Senza AF se sei più corto hai più margine nella MAF „ A parità di RR e diaframma la PDC è la stessa (e quindi anche i margini di maf), cambia solo lo sfondo... |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 9:29
Micro Nikkor 200mm/4 AI IF , arriva ad un RR 1:2 E' leggero e compatto, ma penso che dovrai spendere un 50 - 100 euro in più |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 9:36
Offrire un 50 Macro a chi dice di avere già un 50 macro mi sembra un'ottima idea. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 9:54
Ehi Look “ Ho già un macro da 50mm per piante e fiori o closeup „ non c'è scritto 50mm Vintage... |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 9:56
Ahhhh allora... |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 9:59
c'è scritto ".....vorrei una focale molto più lunga......" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |