RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sole rosso-magenta


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » sole rosso-magenta





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 14:24

Mi è capitato di uscire ieri mattina a fare qualche foto al porto della mia città. Il sole era apppena sorto e aveva un colore rosso-maenta veramente stupendo. Nello scattare però la foto ho constatato che la mia nikon d3200 non riusciva a cogliere una simile sfumatura di colore e la tramutava nel classico rosso-arancione. In genere scatto con il bilanciamento del bianco settato su premisurazione manuale, di modo che sia poi io a lavorare il file con camera raw e ottenre il risultato voluto. questa volta però nonostante gli sforzi non sono riuscito ad ottenere il risultato da me voluto, infatti il sole pare appicciacato con lo sputo sulla foto e non riesco a dargli una parvenza di veridicità. Chiedo aiuto, conoscete qualche tecnica che mi permetta di avere un risultato convincente, oppure volete cimentarvi anche voi nel tentativo? vi allego il risultato pessimo e come vedo in macchina la foto
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3091833
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3091855

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:46

lo spettro della luce del sole è cosi ampio da rendere veramente difficile beccare quello che vedi con gli occhi umani, in camera.

prima di tutto credo sia necessario utilizzare un filtro neutro per compensare qualsiasi disturbo dovuto alla luce intensa o un filtro polarizzatore, sul bilanciamento del bianco, è veramente facile sbagliarlo, perché devi considerare tutta l'umidità nell'aria tra te e il sole, che fa da schermo alla luce alterando il risultato.

io con filtro davanti, avrei provato tempi più corti tipo 1/20 o 1/40, francamente non ho mai provato a fotografare il sole.

seguo con interesse il post, perché ne so veramente poco e probabilmente ho sparato cavolate.

PS: ATTENTO A FOTOGRAFARE GUARDANDO DRITTO IL SOLE

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:56

Grazie per la risposta. Detto ciò non ci avevo pensato al filtro polarizzante, più che altro perché ero uscito per fare un pò di street e la casualità ha voluto che mi trovassi un sole così bello quanto assurdo davanti agli occhi. Inoltre preso così alla sprovvista ho chiuso per cercare di coglierlo meglio il colore del sole e poi in postproduzione aggiustare la luminosità e il resto. Purtroppo nel primo link quel sole è inguardabile e nel secondo è il jpeg del raw scuro come la morte.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 19:02

Occhio che le ottiche ci mettono molto del loro per tagliare delle frequenze luminose e nel caso di ottiche a trattamento antiriflessi con nanocristalli, tipicamente l'"N" della Nikon, oppure trattamento evaporato tradizionale ma fatto male, può accadere che taglino proprio quelle frequenze rosate lì, le onde lunghe, perché i nanocristalli, nei confronti delle frequenze luminose dello spettro visibile, sono "grossi" e dunque tagliano le onde a frequenza più bassa, ossia le onde luminose a frequenza più lunga, che nel visibile sono quelle rossastre.

Leggiti qui di una prova che ho fatto io all'alba con il Nikkor 14 - 24 spalla a spalla con lo Zeiss Milvus 18 f 2,8 su D 810: il Nikkor ha sforbiciato la luce rossastra tenue dell'alba, luce rosata registrata invece con lo Zeiss.

E se in immagine quelle tonalità tenui rossastre NON ci sono, tu ti attacchi, non ci sono e mettercele ricordandosi come era il sole, porta il più delle volte a dei pastrocchi inguardabili.

Ci sono anche i RAW scaricabili, te li puoi esaminare con calma e cura:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2826724

La fotocamera potrebbe non avere alcuna colpa, addossabile magari invece all'ottica.

In tutti i casi, l'accoppiata ottica - fotocamera che hai non è certamente fenomenale per il cromatismo.

Occhio che il Bilanciamento del Bianco con l'assenza di frequenze luminose di una certa banda cromatica, e tu in immagine NON ce l'hai i colori dell'alba, non ci azzecca proprio nulla.

Il WB lo cambi in fotoritocco quasi a piacere, ma se certi colori non ci sono, non ci sono, qualsiasi sia il WB che scegli.

Altra cosa: se c'è un po' di rosa dell'alba nel segnale, che Adobe Camera RAW ( o Lightrooom) non ce la fanno a farti vedere perché hanno profilato male la fotocamera, prova a sviluppare il RAW con CaptureOne: ha meno strumenti di Adobe Camera RAW, è molto più rozzo ed estremamente meno evoluto come convertitore di RAW, ma se avessero profilato bene la fotocamera, magari una traccia rosata dell'alba in immagine con quello ti ce la ritrovi.

Il sensore della D 3200 è uguale agli altri come tecnologia, dunque, se chi fa il convertitore di RAW ha profilato bene la fotocamera, ti fornirà tutti i colori che ti possono fornire le altre fotocamere anche professionali e costose, ma se l'ottica ha ghigliottinato il rossastro tenue della luce, non ci fai nulla con nessun convertitore, e se l'hanno profilata male, caso NON infrequente, quando vai a tirargli il collo sui colori molto tenui, ti fa le corna.

Io mi sono fatto da me i profili a doppio illuminante per Adobe Camera RAW/ Lightroom della D4 e della D 810: il profilo Adobe Standard della D4 è fatto bene, uguale al mio, mentre il profilo Adobe Standard della D 810 è perfido, quello che mi sono fatto da me è molto migliore come cromatismo, colori più brillanti e più ricchi di tonalità.


avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 19:23

Grazie molte per la delucidazione. I tuoi consigli mi sono molto utili e appena posso vedrò di lavorarci un po' se poi non si riuscirà ad ottenere il risultato sperato me ne farò una ragione. Ti ringrazio ancora per il tuo e per la spiegazione corposa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me