| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 8:55
Fujifilm ha annunciato ufficialmente la Fujifilm X-T30, nuova mirrorless APS-C con sensore da 26.1 megapixel, raffica 30 FPS con AF continuo, video 4K @ 30 FPS, ISO 80-51200, dimensioni compatte e peso di appena 383 grammi. Sarà disponibile da marzo a un prezzo attorno ai 900 euro. Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_xt30
 Anteprima su Dpreview : www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x-t30-review-in-progress Comunicato stampa : FUJIFILM X-T30, l'ultima nata della gamma Serie X, è stata pensata per la soddisfazione di tutti i fotografi, dai principianti ai professionisti più esigenti. Questo modello stabilisce nuovi standard nelle fotocamere mirrorless compatte e leggere grazie alla straordinaria qualità delle immagini, la tecnologia proprietaria di riproduzione del colore e l'intuitiva gestione basata sulle ghiere. FUJIFILM Corporation (Presidente: Kenji Sukeno) è lieta di presentare la fotocamera digitale mirrorless FUJIFILM X-T30 che sarà lanciata sul mercato a fine marzo 2019. X-T30 è dotata di una serie di nuove funzioni, in un corpo macchina compatto e leggero, del peso di soli 383gr. È una compagna piccola ma potente per tutti i fotografi. Il suo design è stato perfezionato e ottimizzato per una maggiore stabilità di presa e per garantire riprese confortevoli anche con ottiche più grandi. Offre eccezionali prestazioni grazie al sensore di immagine di quarta generazione con una risoluzione pari a 26,1 megapixel e un autofocus potenziato. Inoltre, i pixel a rilevamento di fase sono ora disponibili sull'intera area inquadrata (100%). Altre funzioni avanzate comprendono un “Focus Lever” (una leva di messa a fuoco) per spostare facilmente il punto di messa a fuoco, un nuovo intuitivo pannello touch-screen che risponde con efficace rapidità. L'algoritmo dell'AF è stato migliorato rispetto a quello utilizzato dalla rinomata FUJIFILM X-T3, per offrire prestazioni di tracciamento AF ancora più efficienti. Ciò include una maggiore precisione nel rilevamento di volti / occhi e l'introduzione della funzione “Face Select”, in grado di fornire la messa a fuoco automatica prioritaria su un soggetto selezionato. Questa evoluzione delle prestazioni AF è disponibile sia per le riprese fotografiche sia per le riprese video. La migliore stabilità dell'esposizione durante la messa a fuoco automatica di volti / occhi e il riconoscimento facciale nella modalità AF-C (AF continuo) aumenta la facilità di utilizzo. Anche le prestazioni video sono state migliorate, offrendo una registrazione audio ad alta risoluzione e una fluida registrazione video 4K / 30P. Come risultato degli sviluppi sopra descritti, la fotocamera si rivolge a una più ampia platea di utenti, dai principianti ai fotografi professionisti, essendo sempre in grado di fornire immagini della massima qualità con estrema facilità, indipendentemente dall'esperienza dell'utente. FUJIFILM X-T30 sarà in vendita da fine marzo 2019 ai prezzi indicativi consigliati al pubblico di 949,99 euro i.i solo corpo, 1.049,99 euro i.i in versione kit con l'obiettivo XC15-45mm, 1.249,99 i.i in versione kit con l'obiettivo XC15-45mm + XC50-230mm e 1.349, 99 i.i. in versione kit con l'obiettivo XF18-55mmF2.8-4 R CARATTERISTICHE PRINCIPALI Corpo macchina compatto e leggero, massimo comfort e gestione avanzata Il corpo macchina, del peso di soli 383g, è progettato per avere un'ottima stabilità quando si impugna la fotocamera. L'utilizzo della leva di messa a fuoco, che sostituisce i pulsanti di selezione, consente di avere un maggiore spazio di presa sul retro, garantendo un ottimo comfort. Il monitor LCD posteriore, con uno spessore più sottile di 1,3mm rispetto a X-T20, offre una migliore risposta al touch screen mentre la leva di messa a fuoco permette un impiego della fotocamera più veloce e intuitivo. X-T30 è disponibile in tre colori: il nero classico, l'argento e il nuovo colore antracite. L'antracite sarà lanciato a maggio, due mesi dopo il lancio di nero e argento. Sensore di immagine di quarta generazione, X-Trans CMOS 4 e processore di elaborazione immagini X-Processor 4, per fornire prestazioni fotografiche pari a quelle proprie di FUJIFILM X-T3. Nonostante la sua struttura compatta e leggera, la fotocamera ha una risoluzione di 26,1 megapixel, una delle più elevate tra le fotocamere digitali con sensore APS-C, mantiene eccezionali prestazioni, basso rumore e una riproduzione dei colori unica. La sensibilità nativa più bassa è di 160 ISO, in precedenza disponibile solo come ISO esteso, ed è ora disponibile quando si effettuano riprese RAW. Le esclusive “Film Simulations” (simulazioni pellicola) di FUJIFILM includono ora la modalità ETERNA. Questa fotocamera incorpora anche numerose funzioni di ripresa che ampliano le possibilità dell'utente di personalizzare le proprie immagini, come ad esempio "Regolazione Monocromatica” disponibile per ACROS e Monochrome e l'effetto "Color Chrome" che produce colori e gradazioni più profonde. Nuovo sistema AF ottimizzato per le condizioni di scarsa illuminazione e durante il rilevamento di soggetti in rapido movimento Il numero di pixel a rilevamento di fase sul sensore immagine X-Trans CMOS 4 è stato aumentato a 2,16 milioni, un numero di circa 4 volte superiore rispetto a quello presente nei modelli dotati di X-Trans CMOS III. L'area AF con rilevamento di fase sul sensore copre ora l'intero fotogramma (circa il 100%), rendendo possibile una messa a fuoco rapida e precisa sul soggetto che si trova in un qualsiasi punto dell'inquadratura. Il limite inferiore di luce per il rilevamento di fase AF è stato esteso da +0,5 EV a -3 EV, rendendo possibile in modo efficace l'autofocus in condizioni di scarsa illuminazione. Insieme a X-T3, X-T30 vanta le migliori prestazioni e funzionalità AF rispetto a qualsiasi altra fotocamera della Serie X, combinando l'elaborazione rapida delle immagini con X-Processor 4 e l'ottimizzazione dell'algoritmo AF per aumentare la precisione nel rilevamento di volti e occhi. L'introduzione della funzione “Face Select” fornisce all'autofocus la priorità di messa fuoco su una persona selezionata quando sono stati rilevati più volti all'interno di un'inquadratura. Le prestazioni della modalità Advanced SR Auto sono state aggiornate in linea con il miglioramento delle prestazioni AF della fotocamera. In questa modalità, la fotocamera sceglie automaticamente le impostazioni di scatto ottimali per una determinata scena, tra 58 preset, così da ottenere la migliore qualità dell'immagine senza doversi preoccupare di alcuna impostazione. Migliorata funzionalità video X-T30 vanta avanzate funzionalità video 4K/30P, la capacità di registrare audio ad alta risoluzione senza l'impiego di apparecchiature aggiuntive e funzionalità di “eye tracking” durante le riprese video. Acquisisce in 6K (6240x3510) per produrre registrazioni video in 4K (3810x2160) di straordinaria qualità. La fotocamera supporta anche il formato DCI (17: 9), che conferisce alle riprese video un aspetto ancora più cinematografico. Le modalità di simulazioni pellicola, compresa la nuova simulazione pellicola "ETERNA", possono essere applicate non solo agli scatti fotografici, ma anche alle registrazioni video. Il video 4K/30P può essere registrato in 4:2:0 8bit su scheda SD. Registrazione F-log e 4:2:2 10bit dalla porta HDMI; ciò significa che la videocamera può registrare video adatti alle esigenze dei video maker più esperti.


 |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 9:38
Mi sembra un'ottima camera.... prestazioni adeguate ed prezzo non troppo alto |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 9:43
900€ è un ottimo prezzo! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 9:51
900€... tra svalutazione e cashback inevitabili a cui ormai fuji ci ha abituato, quest'estate verrà via ad un bel prezzo. Folle prenderla adesso. Sembra molto bella, almeno in foto, la terza colorazione in gamma, il grigio scuro... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 9:52
Sono curioso di vederla paragonata alla già ottima x-e3 ... che costa 200€ meno quasi. |
user10542 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:03
Ma i cashback della Fuji sono affidabili? Io ho preso la x20 e alcune ottiche con questa promozione ma mi stanno facendocstorie con i dati bancari che mi dicono aver problemi ed invece sono giustissimi e mi han rifiutato il bonifico. Ora li ho reinviati come mi hanno richiesto ma ancora non si son fatti sentire dopo gia piu di una settimana. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:18
“ 900€... tra svalutazione e cashback inevitabili a cui ormai fuji ci ha abituato, quest'estate verrà via ad un bel prezzo. Folle prenderla adesso. „ Effettivamente prenderla appena uscita è diventato davvero un capriccio, quando da qui a qualche mese rischi di trovarla in saldo. Oddio, se uno ha fretta, ok, ma potendo aspettare... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:23
Spero cali sia la Xt20 che la xe3 così prendo una delle due |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:25
La t20 si trova ancora a 700 in Italia, nn mi pare si svaluti molto. Certo che in 383g è un concentrato di tecnologia questa macchina. Non mi ci trovo come ergonomia purtroppo con questa serie. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:58
Bella e' bella....ma e' identica alla xt10 e alla xt20.....potrebbe essere il mio upgrade della xt100 che ho voluto comprare dopo 3 xt20 :D :D |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 11:08
Dopo la Xt20 hai preso la xt100 ? Dopo aver letto un po' di cosette non lo avrei mai fatto ... come ti trovi ? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 11:12
Seguo |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 11:51
900€ mi sembrano eccessivi a fronte della annuncio di canon ( stesso giorno ) che propone un FF a 1300€. ( se sono 1600 € cone riportano altri siti allora cade tutyo il discorso ) Anche perché se volessi un obiettivo da ritratto con fuji bene o male devo andare su 56 f/1,2 ( che poi da test pare essere un 1,4) se sono interessato ad ottenere una bassa pdc e quindi otterrei una pdc eq. Di un f/2-f/1,8 su Ff. giusto? Ora un 56 1.2 sull usato non si trova a meno di 600/650€ quindi 300€ circa in più di un canon ef 100 f2 o 85 f1.8. Ecco che la differenza di costo tra le due macchine viene ad annullarsi in questa ipotesi di corredo. Un 70-200 canon usato ad esempio si porta via a molto meno di un 50-140 fuji. Il 70-200 f4 lo si trova a poco ed è ottimo ad esempio ed avrei costi e pesi ridotti a fronte di un apertura f/ equivalente. Insomma voglio dire che con una ff come la rp che ha costi ridotti,ingombri e pesi ridotti ( vedi confronto con xt ad esempio ) è mia opinione che fuji debba seriamente rivedere i prezzi di macchine ed obiettivi. |
user10542 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 12:15
aps-c fuji non vuol dire qualità piu bassa di FF Canon entry level; busogna fare confronti alla mano in situazioni simili: La mia esperienza che riposto lo dimostra, ero possessore di una 6D, stufo di portare sempre kg di roba dietro per fare foto, ho sfruttato un evento fuji per confrontare le due macchine con la resa ad alti iso tra la mia 6D e la xt20 e vi posso garantire che i risultati erano identici. Questo mi ha confermato i test visti sul web e così ho venduto macchina e corredo e ho preso fuji. Tra l'altro di defolt i raw mi escono con colori molto piu definiti e neri piu incisi rispetto a Canon che sono piu piallati e strano ma vero il sensore fuji nonostante aps-c permette recuperi migliori rispetto alla mia ex 6D. Possono fare una FF Canon super economica ma poi sarebbe giusto vedere confronti alla mano su quanto sia superiore il sensore delleconomica Canon rispetto alla xt30. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 13:46
Vinniwhite, lo sai che questa macchina cattura immagini con af continuo 10 volte più velocemente della RP, ripeto, dieci volte di più (2,5 fps vs 30) Questa xt30 registra video 4k con autofocus efficace, e non solo contrasto come la RP, ha il log e 10 bit tramite hdmi Ha una gamma dinamica superiore e ad alti iso siamo li |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |