| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 15:54
Ciao a tutti, sono in possesso di una Sony A6000 con obiettivi kit 16-50 e 55-210; essendomi appassionato di avifauna volevo prendere un 70-300 e ho trovato in rete le offerte della Nikon D3500 + AF-P 18-55mm VR + AF-P 70-300mm VR D5600 Kit AF-P 18-55 VR + AF-P 70-300mm VR Volevo sapere se qualcuno sta utilizzando uno di questi kit Nikon per avifauna e se me lo consiglia. Grazie in anticipo Marco |
user111807 | inviato il 09 Febbraio 2019 ore 16:11
Non conosco la Nikon d3500 ma uso ogni tanto la d5500 di mia moglie che penso non sia tanto dissimile dalla d3500 . Col 300 mm f4 afs non é male l'autofocus é abbastanza veloce e preciso, la d3500 e lo zoom 70 / 300 anche se più economici non penso che vadano peggio sono più recenti come progettazione. Per avifauna lo zoom è un po' corto va bene per animali di medie grandi dimensioni tipo fenicotteri rosa entro i 40 metri. Non è il mio genere preferito di fotografie e più di un trecento mm non uso , io giro spesso in bicicletta MTB nelle valli di Comacchio e saline di Cervia dove a volte basta una apsc con un 70/200 mm. Ciao |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 16:18
Di questi tempi sembra che passare da ML a Reflex sia come entrare in autostrada contromano... |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 16:19
A voler cambiare il tutto e passare a una reflex Nikon, mi sa che per darti all'avifauna faresti bene ad andare su una prosumer come la D7200 o la D7500 (D500 meglio ancora, ma altro prezzo); sia per l'AF che per il mirino a pentaprisma (le serie 3 e 5 hanno un pentaspecchio che probabilmente ti farebbero rimpiangere l'EVF dell'A6000). Il 70-300 VR ti darebbe certo più allungo del Sony 55-210 (la matematica non è un opinione), ma non è certo l'optimum per l'avifauna. Con un Sigma o Tamron 100-400 si comincia a ragionare, con un 150-600 delle stesse case probabilmente anche meglio. Qui, nella nota 8 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 descrivo come mi arrangio per fotine senza pretese a germani, svassi ecc. con l'A6000, il 55-210 e un teleconvertitore 1,7x avvitato frontalmente, ma nella parte finale della nota sottolineo le possibili controindicazioni. |
user111807 | inviato il 09 Febbraio 2019 ore 16:22
Scusa mi era sfuggito che c'era anche la d5600 che penso abbia un af più performante della d3500 e che non vada certamente peggio della d5500 che é più che decorosa come qualità di immagine e velocità operativa, io come apsc uso una d500 che è più veloce e meglio costruita ma per quello che costa la d5600 come qualità di immagine non sfigura affatto. Ciao |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 16:29
Al limite potresti usare sull'A6000 uno zoom Sigma 100-400 o 150-600 con attacco EF e l'adattatore MC-11. Ma dubito che la velocità dell'AF sarebbe sufficiente per l'avifauna. Discorso differente se Sigma o Tamron facessero versioni con attacco nativo Sony E. Ho letto rumors su un'imminente versione Sony E del Tamron 100-400; ma questi rumors sono come gli oroscopi: a volte ci azzeccano per caso ma... Il CEO di Sigma ha dichiarato in un'intervista a un sito francese l'intenzione di fare una versione per le ML Sony dei loro zoom www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2997388#16440263 ma non si ha idea di quando usciranno. |
user111807 | inviato il 09 Febbraio 2019 ore 16:29
I nuovi nikkor af-p sono più veloci a mettere a fuoco e mi pare che vadano meglio per fare video a chi interessa. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 16:34
Per avifauna ho sentito dire bene del Nikkor 200-500mm f/5,6. Su trovaprezzi a partire da 1.130€ (import). |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 16:45
Grazie a tutti dei commenti e dei suggerimenti, vedo un po' cosa riesco a combinare restando nel mio budget. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 17:02
“ A voler cambiare il tutto e passare a una reflex Nikon, mi sa che per darti all'avifauna faresti bene ad andare su una prosumer come la D7200 o la D7500 (D500 meglio ancora, ma altro prezzo); sia per l'AF che per il mirino a pentaprisma (la serie 3 e 5 hanno un pentaspecchio che probabilmente ti farebbero rimpiangere l'EVF dell'A6000). Il 70-300 VR ti darebbe certo più allungo del Sony 55-210 (la matematica non è un opinione), ma non è certo l'optimum per l'avifauna. Con un Sigma o Tamron 100-400 si comincia a ragionare, con un 150-600 delle stesse case probabilmente anche meglio. „ Condivido in toto i suggerimenti di Roberto. Aggiungo che i nuovi tele af-p sono davvero velocissimi e nitidi, la versione dx è plasticosa ma per questo leggera e molto economica (per uso intenso consiglio però la versione fx, costruita meglio e con i tasti di af e vr). Poiché gli obiettivi af-p hanno problemi di incompatibilità con i vecchi corpi, il mio suggerimento è di prendere in considerazione le nikon d7500 oppure d500, entrambe con af veloce e compatibili al 100% con gli obiettivi af-p. La d500 sarebbe la più indicata per avifauna, ma il costo è ovviamente più elevato. Poiché per la caccia fotografica i mm non bastano mai, i 100-400 consigliati potrebbero essere ancora più adatti, a scapito di pesi maggiori ma ancora gestibili a mano libera. Ciao. Luca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |