RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tele per Sony E


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tele per Sony E





avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 18:11

Salve a tutti,
ho letto diverse recensioni negative per quanto riguarda il 55-210, ma ho visto che quanto riguarda la tipologia di obiettivo per la mia a6500 non c'è molto.. avete consigli?

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2018 ore 19:33

Per sony E Aps-C non c'è nient'altro. Ci sono alcuni FE (FF) di qualità senz'altro superiore, ma molto più costosi, pesanti e ingombranti.

Comunque, pur non essendo un'ottica stellare, se la sai usare, chiudendo il diaframma al punto giusto e soprattutto entro i 130-140mm, eventualmente dandogli un pure un "aiutino" con una maschera di contrasto, puoi ricavarci delle foto che non necessariamente provocano conati di vomito a tutti coloro a cui le mostri.

Le mie impressioni d'uso sono nell'apposito paragrafo evidenziato in neretto:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626
Nei link a miei post trovi una miscellanea di mie foto. Giudica tu se la qualità è adeguata ai tuoi standard (non voglio spingerti né in un senso né in un altro).
Ci sono anche i link ad alcune recensioni, in particolare a quella di Opticallimits (ex Photozone.de)* in cui non viene apologizzato ma neppure del tutto stroncato.

Nelle note 6b e 10 considero alcune alternative FE o con attacco A tramite adattatore.
Nella nota 8 parlo di come lo uso per avifauna e aerei con un teleconvertitore avvitato frontalmente.


* Quel che penso di Photozone e degli altri siti di recensioni l'ho specificato qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2018 ore 19:48

Potresti prendere in considerazione anche il Sony 18-135, che è un tuttofare ma arriva a un angolo equivalente a circa 200mm su FF.

I feedback che conosco sono nella nota 4c.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 7:55

bisogna aspettare che Sigma offra i suoi telezoom anche in E-mount........

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 9:02

Il 55-210 e' molto bistrattato, come il 16-50, ma la verita' e' che con pochissima spesa copri tutte le focali da 16 a 210mm.
In pratica con queste 2 lenti sei apposto.
Il 55-210 e' stato il mio secono obiettivo, dopo quello kit, e mi ci sono divertito parecchio.
Oggi se posso scatto solo con i fissi (che preferisco), ma ancora ora, dopo 5 anni, se non lo avessi gia', lo comprerei, per quello che costa veramente non si puo' chiedere di piu'.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 11:41

Io come zoom ho 16-70 zeiss e forse l'ideale sarebbe il 70-300 che offre la sony per FF ma effettivamente ha un costo molto elevato.. Qui qualche foto buona scattata dal 55-210 l'ho trovata... Ho valutato anche io gli adattatori da sony A ma resto sempre un po' scettico per quanto riguarda l'autofocus.. Tu Dynola sai se effettivamente Sigma ha in programma tele E-mount?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 16:54

no, ma ha già prodotto parecchi fissi Art in E-mount , prima o poi arriveranno i telezoom........io mi prenoto per il 120-300 2.8.......

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2018 ore 17:53

In un'intervista alla rivista francese Focus Numérique (7 marzo 2018) il CEO di Sigma Kazuto Yamaki dichiara che stanno lavorando sulla versione FE dei loro zoom.
Hanno fatto prima quella dei fissi perché con questi l'ottimizzazione dell'AF è meno complessa.
Arriveranno prima gli zoom grandangolari e per i tele-zoom ci vorrà più tempo.

www.lesnumeriques.com/photo/kazuto-yamaki-pdg-nous-parle-des-dernieres

Pour commencer, nous avons pu lancer ces premières optiques grâce aux nouveaux algorithmes que nos ingénieurs ont développés. Mécaniquement, il s'agit simplement d'une allonge par rapport aux modèles “reflex” existants. D'un point de vue électronique (firmwire), c'est complètement différent. Ces optiques ont été développées à la base pour le monde du reflex et ne s'ajustent pas naturellement à celui des hybrides. Notre bague MC-11 (Canon EF vers Sony FE) fonctionne pour une mise au point ponctuelle, mais pas – ou mal – pour une mise au point continue à cause de la complexité de communication entre l'objectif et le boîtier. Notre ingénieur logiciel a fait un très bon travail pour optimiser cette communication. Néanmoins, cela est possible, car les focales fixes sont dans une certaine mesure des systèmes optiques assez simples. Sur les zooms, c'est beaucoup plus compliqué. Pour les zooms grands-angles, nous y arriverons, mais pour les plus longs télézooms, ce sera plus dur. Nous devons encore travailler dessus. Dans le futur, nous développerons également de nouvelles optiques uniquement conçues pour les hybrides Sony FE. Même si nous avions par exemple redéveloppé ces focales fixes depuis le départ pour la monture Sony FE, nous serions arrivés peu ou prou sur le même genre de design optique et surtout le même type de poids et d'encombrement, sauf pour les grands-angles qui pourraient être beaucoup plus compacts. À partir du 35 mm ou du 50 mm, l'encombrement serait le même que celui d'optiques conçues pour reflex. La seule manière de les faire plus compactes consisterait à établir des compromis sur la qualité optique ou sur l'ouverture maximale. Nous développerons des optiques natives pour Sony FE si elles se différencient de ce que nous pouvons déjà proposer sur notre gamme "reflex".

Con il traduttore di Google (ho fatto qualche correzione):

Innanzitutto, siamo stati in grado di lanciare questi obiettivi fissi grazie ai nuovi algoritmi sviluppati dai nostri ingegneri. Meccanicamente, è semplicemente un allungamento dei modelli "reflex" esistenti. Da un punto di vista elettronico (firmware), è completamente diverso. Queste ottiche sono state sviluppate alla base del mondo delle reflex e non si adattano naturalmente a quello degli ibridi. Il nostro anello MC-11 (da Canon EF a Sony FE) funziona per la messa a fuoco spot, ma non - o scarsamente - per la messa a fuoco continua a causa della complessità della comunicazione tra l'obiettivo e la custodia. Il nostro ingegnere del software ha fatto un ottimo lavoro di ottimizzazione di questa comunicazione. Tuttavia, questo è possibile, perché le lunghezze focali fisse sono in una certa misura semplici sistemi ottici. Sugli zoom, è molto più complicato. Per gli zoom grandangolari, ci arriveremo, ma per i telezoom più lunghi, sarà più difficile. Dobbiamo ancora lavorarci. In futuro, svilupperemo anche nuovi obiettivi progettati esclusivamente per ibridi Sony FE. Anche se avessimo come ricostruito queste lunghezze focali fisse dall'inizio per Sony FE, saremmo arrivati più o meno sullo stesso tipo di progettazione ottica e in particolare lo stesso tipo di peso e di ingombro, tranne per il grandangolo che potrebbe essere molto più compatto. Da 35 mm o 50 mm, l'impronta sarebbe la stessa dell'ottica progettata per le reflex. L'unico modo per renderli più compatti sarebbe compromettere la qualità ottica o l'apertura massima. Svilupperemo ottiche native per Sony FE se sono diverse da quelle che possiamo già offrire nella nostra gamma "reflex".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me