| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 19:31
Ho bisogno di un consiglio. Dopo 7 anni di foto effettuate con una Canon 600d vorrei fare un passo avanti e passare a full frame. Sono indeciso se acquistare una 6d mark II nuova o una 5d mark II usata. Cosa mi suggerite su qualità immagine e resa iso? La differenza la vedrò rispetto alla 600 d con una delle 2 macchine? Grazie mille a chi mi risponderà |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 19:38
Ciao Madera, io ti consiglierei una 5D3 usata... AF buono e fino ad F8... corpo robusto...e buone prestazioni... |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 20:05
Ciao Paolo grazie mille. Molti mi dicono che la. 5d mark III è pur sempre una macchina del 2012 e a parte la robustezza e il sensore, perde leggermente sugli alti iso rispetto alla 6d mark II |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 21:21
C'è anche da dire che se non ti interessano AF evoluto e display articolato, e gadget vari, c'è sempre la 6D usata che è molto valida anche ad alti iso |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 21:25
Perché c'e qualcuno che pagherebbe oltre 2000 euro per una 5d3 usata? Nel Fareast prendi la 5d4 a quel prezzo e ti arriva a casa. Come prezzo siamo pari ma la 6d2 la prendi nuova, mentre la 5d3 usata. Non credo ci sia nenche da pensarci a meno di non trovare una 5d3 sotto.... ma sotto i 1000 in buono stato |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 21:35
Forse ho visto male o capito meno Ma è nel link che hai proposto sopra... poi |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 21:38
Il link che ho proposto è il confronto sui prezzi del nuovo , presunto, visto che la 5D3 non è più in produzione, ma più che altro era per le caratteristiche tecniche |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 21:42
Ok intendevi che la 6d2 costa circa 500 euro in piu Tutto chiaro..... Excuse me |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 21:49
Figurati.. non ci eravamo capiti |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 21:52
Con gli alti iso non ci fai niente. Comprati una FF, e goditi la gamma dinamica e la profondità di campo che riesce a darti, con tutte le conseguenze del caso. Lascia perdere ammenicoli tecnologici di dubbia utilità. Non vuoi comprare una 5d mark 1\2 perché non puoi usarla a 6400 iso? E quando devi usarli i 6400 iso? Credi che siano per te un limite, oppure è solamente un falso bisogno, che poi all'atto pratico non sfrutterai mai? Anche perché la resistenza ad alti iso in realtà è una fandonia, il rumore è dato dalla gamma dinamica di una macchina e basta. Sopra gli 800 iso il rumore lo hanno tutte le macchine, anche le ammiraglie. Semplicemente, quando ridimensioni l'immagine ed usi un po' di PP, il rumore scompare. Certo è che ci siano macchine che gestiscono meglio e macchine che gestiscono peggio, ma i 12.800 iso, su qualsiasi macchina sono sfruttabili solamente se ben gestiti in PP. E comunque tali sensibilità lasciano il tempo che trovano. Se scatti a queste sensibilità di giorno foto ultra-veloci è un conto, se ci scatti di notte, comunque il risultato sarà osceno anche con una D5. PS: la dimensione dei pixel è un'altra leggenda. Una 5D mark 1 ha i pixel grossi come noccioline, eppure già a 400 iso c'è rumore ben visibile |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 22:02
“ Con gli alti iso non ci fai niente. Comprati una FF, e goditi la gamma dinamica e la profondità di campo che riesce a darti, con tutte le conseguenze del caso. Lascia perdere ammenicoli tecnologici di dubbia utilità. „ Bene Madera... è arrivato chi sa tutto, quindi senti che ti dice... |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:14
“ " Con gli alti iso non ci fai niente. Comprati una FF, e goditi la gamma dinamica e la profondità di campo che riesce a darti, con tutte le conseguenze del caso. Lascia perdere ammenicoli tecnologici di dubbia utilità." Bene Madera... è arrivato chi sa tutto, quindi senti che ti dice...MrGreen „ Sono oggettivo, dico quel che penso e quel che va detto. Che tu ad uno con una 600D dici che l'AF ad F8 ancora funziona bene, non gliene frega niente e non gli serve a niente. Dubito debba moltiplicare un 500 f4, e che il funzionamento dei punti di messa a fuoco ad F8 sia un discriminante. Per uno che passa da una 600D serve scoprire il sensore FF, capire le nuove profondità di campo, e cosa questo possa permettere. La 5D mark III ha tutte cose inutili per un amatore, con una 6D o una 5D1\2 avrebbe gli stessi risultati risparmiandosi un bel gruzzolo per lenti che SICURAMENTE non ha. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:35
“ Sono oggettivo, dico quel che penso e quel che va detto. Che tu ad uno con una 600D dici che l'AF ad F8 ancora funziona bene, non gliene frega niente e non gli serve a niente. Dubito debba moltiplicare un 500 f4, e che il funzionamento dei punti di messa a fuoco ad F8 sia un discriminante. Per uno che passa da una 600D serve scoprire il sensore FF, capire le nuove profondità di campo, e cosa questo possa permettere. La 5D mark III ha tutte cose inutili per un amatore, con una 6D o una 5D1\2 avrebbe gli stessi risultati risparmiandosi un bel gruzzolo per lenti che SICURAMENTE non ha. „ Ferorake, se leggessi gli interventi degli altri, vedresti che già gli ho fatto presente la 6D... ma tu comunque non sai a priori di cosa può aver bisogno, quindi evita gli interventi a gamba tesa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |